Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Resoconto del secondo tavolo tecnico per l"interoperabilità": scelta l'architettura SOA
Pagina 1 di 1
Resoconto del secondo tavolo tecnico per l"interoperabilità": scelta l'architettura SOA
Il secondo incontro tecnico sull'interoperabilità del Sistri si è tenuto il 22 marzo a Roma. Il MATTM ha individuato, per l’interconnessione dei sistemi gestionali con il Sistri, l’architettura SOA (Service Oriented Architecture ovvero Architettura Orientata ai Servizi) che consentirà di definire e descrivere i flussi aziendali affinché possano essere leggibili via Web.
Si tratta di una notizia estremamente positiva in quanto il SOA è una filosofia che consente di strutturare SISTRI secondo la massima disponibilità ai servizi richiesti dagli operatori; facilmente adattabile verso qualsiasi richiesta del mondo esterno e, dunque, in grado di garantire quella interoperabilità tra sistemi che gli operatori del settore reclamano a gran voce dal giorno della pubblicazione del decreto istitutivo del Sistri.
Si tratta di una notizia estremamente positiva in quanto il SOA è una filosofia che consente di strutturare SISTRI secondo la massima disponibilità ai servizi richiesti dagli operatori; facilmente adattabile verso qualsiasi richiesta del mondo esterno e, dunque, in grado di garantire quella interoperabilità tra sistemi che gli operatori del settore reclamano a gran voce dal giorno della pubblicazione del decreto istitutivo del Sistri.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Resoconto del primo tavolo tecnico per l"interoperabilità": il Ministero apre il Sistri ai gestionali
» Il Sistri secondo "la Repubblica"
» Direttore tecnico e di cantiere con esperienza nel settore ambientale e della sicurezza sui luoghi di lavoro si offre per incarico di RT Responsabile Tecnico
» Primo intermediario e secondo intermediario - fatturazione al secondo intermediario : quale su registro di c/s?
» Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
» Il Sistri secondo "la Repubblica"
» Direttore tecnico e di cantiere con esperienza nel settore ambientale e della sicurezza sui luoghi di lavoro si offre per incarico di RT Responsabile Tecnico
» Primo intermediario e secondo intermediario - fatturazione al secondo intermediario : quale su registro di c/s?
» Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.