Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Non sono intervenuto in precedenza per evitare che ladiscussione si allontanasse dall'argomento principale (attribuzione del codice CER) ma, a mio avviso, a carico del venditore si configura una gestione illecitadi rifiuti perchè ha ritirato e stoccato rifiuti prodotti da terzi indifettodi autorizzazione. Non v'è dubbio, infatti, che siamo in presenzadi rifiuti, tantoè vero che adesso gli si pone il problemadi come smaltirli.Di queste "campagnedi rottamazione" possiamo eventualmentediscutere in un topic dedicato.Detto papéle papéle è uno di quei centri tipo bricolage (rivenditori) che ha fatto una promozione ed ha ritirato vecchi rasaerba a benzina concedendo uno "sconto rottamazione" .... quindi i tosaerba sono interi e magari internamente pure sporchi di olio e benzina
Ultima modifica di Admin il Lun Nov 12, 2012 1:38 pm - modificato 1 volta.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Mah, Admin, non è necessariamente detto che fossero già "rifiuti", potevano anche essere solo "usati": e quindi c'era alla base il concetto di permuta, non necessariamente quello di rottamazione.Admin ha scritto:Non sono intervenuto in precedenza per evitare che la discussione si allontanasse dall'argomento principale (attribuzione del codice CER) ma, a mio avviso, a carico del venditore si configura una gestione illecita di rifiuti perchè ha ritirato e stoccato rifiuti prodotti da terzi in difetto di autorizzazione.
Non v'è dubbio, infatti, che siamo in presenza di rifiuti, tanto è vero che adesso gli si pone il problema di come smaltirli.
Di queste "campagne di rottamazione" possiamo eventualmente discutere in un topic dedicato.
Da un punto di vita giuridico per stabilire se sia o mano una gestione illecita di rifiuti occorrerebbe sapere questa iniziativa/campagna promozionale in che termini è stata pubblicizzata. Per esempio, se hanno detto "valutiamo ed acquistamo il vostro tosaerba usato a X euro se ne acquistate uno nuovo a Y euro" è un discorso, se invece hanno avuto l'insana idea - o l'insanissimo suggerimento - di mettere manifesti e distribuire locandine con su scritto "venite a rottamare da noi il vostro vecchio tosaerba rotto, vi faremo un bello sconto se ne comprate uno nuovo", e -beh!- allora hai ragionissima tu e loro si sono messi ad un bel rischio. E ci stanno ancora, trattandosi di reato di puro pericolo.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Ho separato la discussione.
A mio personalissimo avviso:
- se si tratta di valutazione ed acquisto dell'usato: il bene acquistato sarà riparato e rivenduto. Gli unici rifiuti derivanti da quest'operazione dovrebbero essere gli eventuali componenti sostituiti.
- Se il bene viene smontato per ricavarne componenti riutilizzabili si configura già un'attività di gestione dei rifiuti.
- Se il bene vien smaltito tal quale come rifiuto (e sembra proprio questo il caso) siamo in presenza di rifiuti sin dall'origine, che vengono semplicemente raccolti e smaltiti per conto di terzi. Non vi è alcuna valutazione di merito.
Da una campagna di questo genere non dovrebbero mai derivare rifiuti.
A mio personalissimo avviso:
- se si tratta di valutazione ed acquisto dell'usato: il bene acquistato sarà riparato e rivenduto. Gli unici rifiuti derivanti da quest'operazione dovrebbero essere gli eventuali componenti sostituiti.
- Se il bene viene smontato per ricavarne componenti riutilizzabili si configura già un'attività di gestione dei rifiuti.
- Se il bene vien smaltito tal quale come rifiuto (e sembra proprio questo il caso) siamo in presenza di rifiuti sin dall'origine, che vengono semplicemente raccolti e smaltiti per conto di terzi. Non vi è alcuna valutazione di merito.
Da una campagna di questo genere non dovrebbero mai derivare rifiuti.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
VedoAdmin ha scritto:Ho separato la discussione.

Appunto mi dici: dovrebbero, il che non esclude che una volta avuti sti cosi in mano uno se li guarda uno per uno e si dice " e mo' questo come lo riparo?" e il coso diventa un rifiuto da che doveve essere un investimento di riconversione.Admin ha scritto:A mio personalissimo avviso:
- se si tratta di valutazione ed acquisto dell'usato: il bene acquistato sarà riparato e rivenduto. Gli unici rifiuti derivanti da quest'operazione dovrebbero essere gli eventuali componenti sostituiti.
E' evidente, e se non lo è lo dico adesso, che la mia considerazione di prima è un "riflesso condizionato" dal lavoro che faccio, dove il più delle volte mi trovo a dover prendere le parti di chi si trova incriminato, e quindi mi attacco a tutto ciò che può servire a far vedere la buona fede (se c'è e me ne sono convinta per prima io, se no chiamassero un altro). E siccome da brava figlia unica sono abituata a farmi le domande ed anche a rispondermi tutto da me

Per il resto, se mi si chiedesse "prima" di fare 'ste cose, anche io consiglierei un preventivo accordo con la locale azienda di servizio pubblico e farei attivare tutto quanto necessario, fosse pure un deposito temporaneo e dedicato qualora ammesso, purchè "ufficiale".
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Mi associo all'admin, volevo scriverlo anche io nell'altro topic ma era offtopic ed ho evitato però effettivamente secondo me non c'era l'intenzione di riparare e rivendere gli usati, i vecchi tosaerba sono stati presi in carico come rifiuti da subito.
Lo stesso insersionista ha scritto "sconto rottamazione"
Lo stesso insersionista ha scritto "sconto rottamazione"
Baseballz- Utente Attivo
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 20.05.12
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Admin ha scritto:
- Se il bene vien smaltito tal quale come rifiuto (e sembra proprio questo il caso) siamo in presenza di rifiuti sin dall'origine, che vengono semplicemente raccolti e smaltiti per conto di terzi. Non vi è alcuna valutazione di merito.
Una valutazione da fare c'è: se non erro siamo davanti ad un illecito pure qui, come giustamente detto da Aurora ci sarebbe da attivare un deposito autorizzato ed una convenzione col Comune o il gestore del servizio urbani.
Mi piacerebbe davvero sapere come si fa a commettere quelli che sembrano immensi illeciti, pubblicizzarli su megacartelloni per ogni strada e non avere mai avuto notizia di un controllore andato a contestarli...

Sempre che di illecito si tratti, ma se esiste una via semplice e perfettamente legale qualcuno me la spieghi...

riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
A tal proposito vorrei chiedervi il vostro parere sulla campagna rottamazione di calzedonia che ritirava i costumi vecchi per mandarli a recupero con formazione di isolanti
Baseballz- Utente Attivo
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 20.05.12
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Certo. E alla grande!Una valutazione da fare c'è: se non erro siamo davanti ad un illecito pure qui
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
riger ha scritto:Mi piacerebbe davvero sapere come si fa a commettere quelli che sembrano immensi illeciti, pubblicizzarli su megacartelloni per ogni strada e non avere mai avuto notizia di un controllore andato a contestarli...
Vuoi sapere come si fa? E' semplice, adesso ti racconto: si pensa una genialata e ci si convince di aver trovato la panacea dalla crisi, si va dal tipografo e ci si fa stampare il necessario, quindi si attaccano i manifesti e si distribuiscono i volantini.
I controllori che leggono si dicono "... ma che bella iniziativa, tutto così ben pubblicizzato, mica come quelli che cannibalizzano i pezzi da motorini rubati nei garages privati!", e magari si vanno anche a prendere il nuovo aggeggio mollando quello vecchio che non saprebbero come eliminare...
Et voilà, il gioco è fatto.
Così, il ragazzetto che con gli amici sta cercando di far camminare di nuovo il ciao o il sì se non il mitico CBA del padre prima che conoscesse la madre -e va in cerca motofficina per motofficina di pezzi di ricambio vecchi come il cucco usciti di produzione 20 anni or sono e più - fa "traffico illecito con unico disegno criminoso del titolare della motofficina", ma quello che ha riempito mezzo magazzino di pezzi di metallo magari inservibili e raccolti in maniera "imprudente" invece no.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Non conosco quest'iniziativa, ma se le cose stanno come le racconti, a mio avviso è un'attività che andava autorizzata.A tal proposito vorrei chiedervi il vostro parere sulla campagna rottamazione di calzedonia che ritirava i costumi vecchi per mandarli a recupero con formazione di isolanti
Per carità, dal punto di vista ambientale può essere pure apprezzabile ma se esistono delle regole vanno rispettate sempre e da tutti.
E' il principio di legalità.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Aurora Brancia ha scritto:riger ha scritto:Mi piacerebbe davvero sapere come si fa a commettere quelli che sembrano immensi illeciti, pubblicizzarli su megacartelloni per ogni strada e non avere mai avuto notizia di un controllore andato a contestarli...
Vuoi sapere come si fa? E' semplice, adesso ti racconto: si pensa una genialata e ci si convince di aver trovato la panacea dalla crisi, si va dal tipografo e ci si fa stampare il necessario, quindi si attaccano i manifesti e si distribuiscono i volantini.
I controllori che leggono si dicono "... ma che bella iniziativa, tutto così ben pubblicizzato, mica come quelli che cannibalizzano i pezzi da motorini rubati nei garages privati!", e magari si vanno anche a prendere il nuovo aggeggio mollando quello vecchio che non saprebbero come eliminare...
Et voilà, il gioco è fatto.
Così, il ragazzetto che con gli amici sta cercando di far camminare di nuovo il ciao o il sì se non il mitico CBA del padre prima che conoscesse la madre -e va in cerca motofficina per motofficina di pezzi di ricambio vecchi come il cucco usciti di produzione 20 anni or sono e più - fa "traffico illecito con unico disegno criminoso del titolare della motofficina", ma quello che ha riempito mezzo magazzino di pezzi di metallo magari inservibili e raccolti in maniera "imprudente" invece no.
Tristissimamente vero.
Ti quoto Aurora!
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
Admin ha scritto:Non conosco quest'iniziativa, ma se le cose stanno come le racconti, a mio avviso è un'attività che andava autorizzata.A tal proposito vorrei chiedervi il vostro parere sulla campagna rottamazione di calzedonia che ritirava i costumi vecchi per mandarli a recupero con formazione di isolanti
Per carità, dal punto di vista ambientale può essere pure apprezzabile ma se esistono delle regole vanno rispettate sempre e da tutti.
E' il principio di legalità.

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Negozio che ritira rifiuti da clienti..gestione illecita?
» Gestione innovativa cartucce TONER: legale, borderline o illecita.
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
» Impianti mobili già utilizzati sul sito autorizzato dalla provincia all'attività di recupero rifiuti: come autorizzare campagne di recupero?
» Gestione innovativa cartucce TONER: legale, borderline o illecita.
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
» Impianti mobili già utilizzati sul sito autorizzato dalla provincia all'attività di recupero rifiuti: come autorizzare campagne di recupero?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.