Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Ieri alle 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Resoconto del primo tavolo tecnico per l"interoperabilità": il Ministero apre il Sistri ai gestionali
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Resoconto del primo tavolo tecnico per l"interoperabilità": il Ministero apre il Sistri ai gestionali
Si è tenuto a Roma martedì 9 marzo il primo tavolo tecnico il cui obiettivo è verificare la disponibilità di SISTRI ad interfacciarsi con altri strumenti gestionali.
Hanno partecipato le grandi imprese del settore (Enel, ENI, Hera), le associazioni di categoria dei soggetti obbligati (FISE Assoambiente, Federambiente, Confapi, Confcommercio, Confartigianato, Euroeco, Consorzi RAEE) e le associazioni di categoria delle aziende operatrici del settore informatico (Assosoftware, Confindustria SIT, Assintel, Federsicurezza). Presente, oltre ai rappresentanti del Ministero, Ecocerved in qualità di gestore dei MUD e della banca dati dell’Albo dei trasportatori.
La struttura tecnica del Sistri (nella persona del dott. Carlini) ha dichiarato la massima disponibilità verso una comunicazione bidirezionale del Sistri con i sistemi informativi esistenti; sia con le piattaforme utilizzate dalle Pubbliche Amministrazioni Locali (ad es. il sistema territoriale di controllo adottato dalla Regione Lombardia), sia con i sistemi gestionali delle aziende. Sono stati inoltre anticipati test tecnici, che saranno avviati a partire dal 30 aprile, dopo il termine delle iscrizioni per il secondo gruppo di soggetti obbligati.
Nell'occasione, il Ministero ha sottolineato, qualora ve ne fosse bisogno, che il Sistri non è un sistema gestionale che si sostituisce ai sistemi gestionali operativi utilizzati dalle imprese e che la concertazione con gli operatori del settore favorirà la creazione di un sistema interconnesso multilivello in cui le software house giocherannno un ruolo centrale nel favorire l'entrata a regime del progetto.
Hanno partecipato le grandi imprese del settore (Enel, ENI, Hera), le associazioni di categoria dei soggetti obbligati (FISE Assoambiente, Federambiente, Confapi, Confcommercio, Confartigianato, Euroeco, Consorzi RAEE) e le associazioni di categoria delle aziende operatrici del settore informatico (Assosoftware, Confindustria SIT, Assintel, Federsicurezza). Presente, oltre ai rappresentanti del Ministero, Ecocerved in qualità di gestore dei MUD e della banca dati dell’Albo dei trasportatori.
La struttura tecnica del Sistri (nella persona del dott. Carlini) ha dichiarato la massima disponibilità verso una comunicazione bidirezionale del Sistri con i sistemi informativi esistenti; sia con le piattaforme utilizzate dalle Pubbliche Amministrazioni Locali (ad es. il sistema territoriale di controllo adottato dalla Regione Lombardia), sia con i sistemi gestionali delle aziende. Sono stati inoltre anticipati test tecnici, che saranno avviati a partire dal 30 aprile, dopo il termine delle iscrizioni per il secondo gruppo di soggetti obbligati.
Nell'occasione, il Ministero ha sottolineato, qualora ve ne fosse bisogno, che il Sistri non è un sistema gestionale che si sostituisce ai sistemi gestionali operativi utilizzati dalle imprese e che la concertazione con gli operatori del settore favorirà la creazione di un sistema interconnesso multilivello in cui le software house giocherannno un ruolo centrale nel favorire l'entrata a regime del progetto.
Ultima modifica di Admin il Gio Ott 28, 2010 1:39 pm - modificato 2 volte.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Resoconto del primo tavolo tecnico per l"interoperabilità": il Ministero apre il Sistri ai gestionali
E'positivo che si cominci a discutere dell'integrazione del Sistri con i gestionali. Ho molti dubbi però che si possano raggiungere risultati concreti in breve tempo, sarà sicuramente necessario un rinvio della data di attivazione del sistema perchè non sarebbe accettabile di partire senza l'integrazione con i gestionali.
alberto tilli- Utente Attivo
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 20.01.10

» Resoconto del secondo tavolo tecnico per l"interoperabilità": scelta l'architettura SOA
» COnsiderazioni sul documento "Nota informativa sul SISTRI e...." pubblicato sul sito del SISTRI
» Malvasi, CNA: "SISTRI TROPPO COMPLESSO E COSTOSO"
» Il Sistri secondo "la Repubblica"
» Resoconto dell'Assemblea alla Camera del 23 febbraio: stralcio sul Sistri
» COnsiderazioni sul documento "Nota informativa sul SISTRI e...." pubblicato sul sito del SISTRI
» Malvasi, CNA: "SISTRI TROPPO COMPLESSO E COSTOSO"
» Il Sistri secondo "la Repubblica"
» Resoconto dell'Assemblea alla Camera del 23 febbraio: stralcio sul Sistri
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.