Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
Sono nuovo e spero di non sbagliare ad usare questo spazio perchè non ho esperienza in tal senso ...
mi sento stupido perchè nonostante abbia letto con attenzione non riesco ancora ad avere chiara la situazione e quindi formulo direttamente la mia domanda sperando in un vostro aiuto:
ho una miscela di sostanze alimenatri (vitamine varie) ed in questa miscela c'è una piccola percentuale (0,08%) di Zinco Ossido.
Se ho ben capito la miscela NON è da classificare come H14, è corretto ?
Ancora per capire : una miscela che contennesse ZnO fino al 0,25% prima, 2,5% ora con le regole dell'ADR è sempre da considerare NON H14 giusto ?
E per ultimo: quale è il valore M per lo ZnO ?
Ringrazio
Luca
mi sento stupido perchè nonostante abbia letto con attenzione non riesco ancora ad avere chiara la situazione e quindi formulo direttamente la mia domanda sperando in un vostro aiuto:
ho una miscela di sostanze alimenatri (vitamine varie) ed in questa miscela c'è una piccola percentuale (0,08%) di Zinco Ossido.
Se ho ben capito la miscela NON è da classificare come H14, è corretto ?
Ancora per capire : una miscela che contennesse ZnO fino al 0,25% prima, 2,5% ora con le regole dell'ADR è sempre da considerare NON H14 giusto ?
E per ultimo: quale è il valore M per lo ZnO ?
Ringrazio
Luca
luca68- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 18.12.12
Re: miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
SOSTANZE R50/53 < 2,5% non sono ADR e quindi non sono H14, il fattore M dello ZnO, se esiste, è in qualche banca dati tipo ecotox, oppure si ricava dai dati di LC50 sempre in qualche banca dati o dalla schede di sicurezza (magari!)
auguri
auguri
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
dimenticavo.... tutto ciò ha senso solo se il codice CER è a specchio
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
Grazie per la risposta ed auguri anche a te
luca68- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 18.12.12

» urgente:come procedere per smaltire sostanze lab.di chimica
» reg 1357 e primo giugno
» curiosità su classificazione miscela
» CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
» PARRUCCHIERI
» reg 1357 e primo giugno
» curiosità su classificazione miscela
» CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
» PARRUCCHIERI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.