Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
Per stampare (dare la forma) a un contenitore di alluminio usato come imballaggio di alimenti, il produttore nebulizza sul supporto in lavorazione una miscela costituita da un diluente e da un altro fluido a base di alcani C11-C15 (riporto quello che leggo per i chimici, ma non so bene cosa sto scrivendo: immagino sia un lubrificante...). Entrambi pericolosi, ovviamente.
Che CER attribuire alla miscela residua che viene raccolta nelle vasche sottostanti?
Immagino di non poter usare un 14 perché mi sembra di capire che sia una miscela tra un solvente e un olio minerale (e quindi non una miscela di solventi).
E' una lavorazione fisica del metallo (anche se lo faccio con un trattamento chimico): 12.01.07* "Oli minerali per macchinari, non contenenti alogeni"?
In questo caso me ne infischio del solvente e per attribuire il CER considero solo l'olio?
O che altro?
Che CER attribuire alla miscela residua che viene raccolta nelle vasche sottostanti?
Immagino di non poter usare un 14 perché mi sembra di capire che sia una miscela tra un solvente e un olio minerale (e quindi non una miscela di solventi).
E' una lavorazione fisica del metallo (anche se lo faccio con un trattamento chimico): 12.01.07* "Oli minerali per macchinari, non contenenti alogeni"?
In questo caso me ne infischio del solvente e per attribuire il CER considero solo l'olio?
O che altro?
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
@zesec,
ciao,
dubito che utilizzi i reagenti puri tal quali, immagino una forte diluizione in acqua e mi sorprenderei se fosse ancora pericolosa. Per il CER vedo domani in ufficio, a memoria ritiriamo acque simili ma nn ricordo ora il CER (e dato che non ritiro olii e mi pongo dei limiti sugli idrocarburi totali la loro presenza è molto diluita).
ciao,
dubito che utilizzi i reagenti puri tal quali, immagino una forte diluizione in acqua e mi sorprenderei se fosse ancora pericolosa. Per il CER vedo domani in ufficio, a memoria ritiriamo acque simili ma nn ricordo ora il CER (e dato che non ritiro olii e mi pongo dei limiti sugli idrocarburi totali la loro presenza è molto diluita).
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
Mi dicono che sono due prodotti, nebulizzati così come stanno, direttamente sull'alluminio da stampare. I prodotti potrebbero contenere una percentuale d'acqua, ma nel limite del 10%.
Il lubrificante è costituito da alcani C11-C15 (nocivo) in concentrazione >90%. Il diluente è propanolo tra il 75 e 100, ed acetato di etile tra 5 e 15 (entrambi infiammabili ed irritanti).
Il lubrificante è costituito da alcani C11-C15 (nocivo) in concentrazione >90%. Il diluente è propanolo tra il 75 e 100, ed acetato di etile tra 5 e 15 (entrambi infiammabili ed irritanti).
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
Se resta il diluente lo classifico come emulsione/soluzione? 12.01.09*?
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
A questo punto viste le concentrazioni direi di sì.zesec ha scritto:Se resta il diluente lo classifico come emulsione/soluzione? 12.01.09*?
scartabellando tra vecchi clienti ho trovato, in diversi casi con diluizioni sicuramente più importanti, anche l'uso di due classici CER ustati spesso come jolly, 160101* e 161002.
ciao.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo

» curiosità su classificazione miscela
» miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
» alluminio
» raccolta alluminio
» POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06
» miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
» alluminio
» raccolta alluminio
» POLVERI DI ALLUMINIO TRA ADR E D.LVO 152/06
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.