Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
curiosità su classificazione miscela
Pagina 1 di 1
curiosità su classificazione miscela
Non ho ben chiaro la logica che c'e' dietro la classificazione delle miscele formate da
materie classe 6.1 g.i. I e le materie corrosive classe 8
in particolare questa cosa:
se prendiamo una miscela formata da
-una materia 6.1 G.I. I tossica solo per inalazione (no tossico per ingestione e assorbimento cutaneo)
-una materia corrosiva 8 G.I. II
si applica per la classificazione il punto h) della 2.1.3.5.3. che dice di classificarla come materia della classe 8 II
però se prendessi una materia
-6.1 G.I. II tossica per inalazione e no tossico per ingestione e assorbimento cutaneo
-una materia corrosiva 8 G.I. II (la stessa dell'esempio di prima)
non si applica più il punto h) di prima ma la tabella 2.1.3.10 che dice che deve essere classificata come materia 6.1 II
quindi come mai nel primo caso nonostante abbia una materia piu tossica del secondo caso (a parità di materia corrosiva) viene classificata come miscela di classe 8 e nel secondo caso è preponderante il pericolo della classe 6.1. ??
Non comprendo che logica c'e' dietro.
grazie
materie classe 6.1 g.i. I e le materie corrosive classe 8
in particolare questa cosa:
se prendiamo una miscela formata da
-una materia 6.1 G.I. I tossica solo per inalazione (no tossico per ingestione e assorbimento cutaneo)
-una materia corrosiva 8 G.I. II
si applica per la classificazione il punto h) della 2.1.3.5.3. che dice di classificarla come materia della classe 8 II
però se prendessi una materia
-6.1 G.I. II tossica per inalazione e no tossico per ingestione e assorbimento cutaneo
-una materia corrosiva 8 G.I. II (la stessa dell'esempio di prima)
non si applica più il punto h) di prima ma la tabella 2.1.3.10 che dice che deve essere classificata come materia 6.1 II
quindi come mai nel primo caso nonostante abbia una materia piu tossica del secondo caso (a parità di materia corrosiva) viene classificata come miscela di classe 8 e nel secondo caso è preponderante il pericolo della classe 6.1. ??
Non comprendo che logica c'e' dietro.
grazie
patroclo123- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 04.05.14

» CER miscela lavorazione stampaggio alluminio
» miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
» SISTRI - Le aziende italiane chiedono il rinvio
» Token usb conducente non riconosciuta
» classificazione adr
» miscela di sostanze alimenatri con ossido di zinco: H14?
» SISTRI - Le aziende italiane chiedono il rinvio
» Token usb conducente non riconosciuta
» classificazione adr
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.