SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ieri alle 12:49 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm

» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm

» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am


ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR

3 partecipanti

Andare in basso

ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR Empty ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR

Messaggio  PAOLA77 Mar Apr 24, 2012 2:42 pm

Ciao a tutti,

E' la prima volta che scrivo su questo forum.
La società in cui lavoro ha iniziato a commercializzare delle miscele classificate ADR (alcune rivendute tal quali senza lavorazione, alcune miscelate da noi) che vengono esportate via mare in container.
Sto cercando di capire se dobbiamo obbligatoriamente nominare un consulente ADR.

- La prima clausola per avere l'esenzione dalla nomina del DGSA è stare sotto "le quantità limitate per unità di trasporto inferiori ai limiti", ma i nostri spedizionieri ci hanno spiegato che nel trasporto marittimo non sussistono "le quantità limitate per unità di trasporto inferiori ai limiti", nel senso che bastano pochi kg per rendere ADR tutto il container. Come devo consierare questo punto?
- l'altra clausola è per le imprese che effettuano solo occasionalmente carico/scarico e trasporti ADR (il nostro caso), ma vedo che è specificato il trasporto "nazionale", mentre noi esportiamo. Le classi sono 6.1 imballo II UN 2810, o classe 8 imballo III UN 1760. (possono essere considerati come "grado di pericolosità minimo"?)

Grazie a tutti quelli che potranno darci delle dritte in merito, secondo voi sussiste l'obbligo della nomina?

PAOLA77
PAOLA77
Nuovo Utente

Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 24.04.12

Torna in alto Andare in basso

ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR Empty Re: ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR

Messaggio  VdT Mar Apr 24, 2012 3:15 pm

Per il trasporto marittimo anch'io ero a conoscenza della necessità di nominare un consulente ADR.
Per gli altri casi da te citati attenderei pareri più esperti

_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT
VdT
Moderatore

Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia

Torna in alto Andare in basso

ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR Empty Re: ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR

Messaggio  benassaisergio Gio Apr 26, 2012 5:33 pm

Non mi risulta che ci sia l'obbligo di nomina del consulente per il trasporto marittimo: solo che, presumo, il trasporto marittimo sarà preceduto e seguito da un trasporto terrestre (stradale e/o ferroviario), e per questi tragitti c'è l'obbligo di nomina del consulente, salvo i casi di esenzione (vedi Dlgs 40/2000 e DM 47772000)
benassaisergio
benassaisergio
Utente Attivo

Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10

Torna in alto Andare in basso

ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR Empty Re: ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR

Messaggio  PAOLA77 Mer Mag 02, 2012 12:26 pm

Il trasporto del container è intermodale, quindi passa sia su strada che ferrovia. Stavo giusto cercando di analizzare i casi di esenzione:
- non superare i limiti, ma i limiti valgono solo per trasporti terrestri e non marittimi
- fare trasporti occasionali "nazionali", ma i nostri sono all'estero
Le nostre poche spedizioni adr sono sotto i limiti di kg terrestri, sono occasionali, presumo siano di grado di pericolosità minimo (classi sono 6.1 imballo II UN 2810, o classe 8 imballo III UN 1760) - anche se non mi è chiaro come definire un pericolo "minimo" o no.
Grazie a chi sarà in grado di dipanare un po' i miei dubbi Rolling Eyes
PAOLA77
PAOLA77
Nuovo Utente

Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 24.04.12

Torna in alto Andare in basso

ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR Empty Re: ESENZIONE DALLA NOMINA DEL CONSULENTE ADR

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.