Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
miscelazione rifiuti pericolosi: istanza di deroga all'art. 187
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
miscelazione rifiuti pericolosi: istanza di deroga all'art. 187
qualcuno ha provato a presentare una istanza di deroga all'art. 187 ?
come ha dimostrato le BAT ?
come ha dimostrato che l'impatto su salute e ambiente non è accresciuto ?
come ha dimostrato le BAT ?
come ha dimostrato che l'impatto su salute e ambiente non è accresciuto ?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: miscelazione rifiuti pericolosi: istanza di deroga all'art. 187
Io di recente l'ho fatto per un impianto soggetto ad AIA e l'ho anche ottenuta.
Peraltro la domanda era precedente la nuova versione del 187 e quindi basata sulla miscelazione tra rifiuti di differenti categorie e poi mi è stato chiesto di aggiornarla in base alle varie H.
Diciamo che in generale la necessità di derogare al divieto di miscelazione (almeno per l'esperienza che ho io) scaturisce dalla necessità di poter stoccare più rifiuti con CER diversi (ma logicamente compatibili tra di loro) nello stesso serbatoio anzichè essere obbligata ad avere un parco serbatoi infinito......
Nel mio caso specifico si trattava di diverse miscele oleose (fam CER 13) che pur se codificate con CER diversi sempre sono rappresentati da miscele di acqua e idrocarburi.
Orbene visto che il trattamento che ci si fa consiste nel separare l'acqua (e poi depurarla con chimico fisico) e accantonare l'olio separato per avviarlo ad impianti del COOU, non ha un gran senso tenerele tutte separate ed avere (15/20 serbatoi per farlo) se tanto poi vanno tutte a finire nella stessa linea.
Per quanto riguarda le BAT ho descritto dettagliatamente, i controlli all'ingresso, la gestione dei carichi/scarichi dei serbatoi, la tracciabilità del rifiuto all'interno degli stessi, le verifiche da effettuare, i presidi di sicurezza ecc....
Ovviamente i rifiuti devono essere tra loro compatibili (ad esempio miscelare rifiuti fortemente acidi con altri fortemente basici può provocare forti reazioni esotermiche).
Comunque la questione va vista caso per caso, logicamente, in base alla specifica esigenza di miscelazione, a quello che si vuole fare si definiscono tecniche di gestione allineate con le BAT
Peraltro la domanda era precedente la nuova versione del 187 e quindi basata sulla miscelazione tra rifiuti di differenti categorie e poi mi è stato chiesto di aggiornarla in base alle varie H.
Diciamo che in generale la necessità di derogare al divieto di miscelazione (almeno per l'esperienza che ho io) scaturisce dalla necessità di poter stoccare più rifiuti con CER diversi (ma logicamente compatibili tra di loro) nello stesso serbatoio anzichè essere obbligata ad avere un parco serbatoi infinito......
Nel mio caso specifico si trattava di diverse miscele oleose (fam CER 13) che pur se codificate con CER diversi sempre sono rappresentati da miscele di acqua e idrocarburi.
Orbene visto che il trattamento che ci si fa consiste nel separare l'acqua (e poi depurarla con chimico fisico) e accantonare l'olio separato per avviarlo ad impianti del COOU, non ha un gran senso tenerele tutte separate ed avere (15/20 serbatoi per farlo) se tanto poi vanno tutte a finire nella stessa linea.
Per quanto riguarda le BAT ho descritto dettagliatamente, i controlli all'ingresso, la gestione dei carichi/scarichi dei serbatoi, la tracciabilità del rifiuto all'interno degli stessi, le verifiche da effettuare, i presidi di sicurezza ecc....
Ovviamente i rifiuti devono essere tra loro compatibili (ad esempio miscelare rifiuti fortemente acidi con altri fortemente basici può provocare forti reazioni esotermiche).
Comunque la questione va vista caso per caso, logicamente, in base alla specifica esigenza di miscelazione, a quello che si vuole fare si definiscono tecniche di gestione allineate con le BAT
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: miscelazione rifiuti pericolosi: istanza di deroga all'art. 187
prima di Natale 2010 con l'allegato G di supporto infatti era tutto più chiaro ed elastico ... come hai giustificato ex post miscelazione di H diverse ? forse ispirandoti al documento COOU del marzo 2011 ?isamonfroni ha scritto:...Peraltro la domanda era precedente la nuova versione del 187 e quindi basata sulla miscelazione tra rifiuti di differenti categorie e poi mi è stato chiesto di aggiornarla in base alle varie H. ....
purtroppo il c. 2 lettera C del 187 parla di BAT di miscelazione ! come dimostrare che misceliamo nella maniera migliore possibile "sul mercato" se non possiamo confrontarci (visto che non sono state pubblicate!) con BAT di miscelzione come quelle emanate per es. per attività IPPC conformem. al DLgs. 59/05) ???isamonfroni ha scritto:.... Per quanto riguarda le BAT ho descritto dettagliatamente, i controlli all'ingresso, la gestione dei carichi/scarichi dei serbatoi, la tracciabilità del rifiuto all'interno degli stessi, le verifiche da effettuare, i presidi di sicurezza ecc.... ...

scusa ??! sei riuscita a tracciare un rifiuto liquido dopo averlo miscelato in un tank ? e per tracciare intendo che quando scarichi "parzialmente" un rifiuto dal carico più vecchio poi devi poter dire che della quantità residua ne hai ancora la riconoscibilità .... (ed in un tank la vedo difficile!)isamonfroni ha scritto:.... ho descritto dettagliatamente, ... carichi/scarichi dei serbatoi, la tracciabilità del rifiuto all'interno degli stessi,

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: miscelazione rifiuti pericolosi: istanza di deroga all'art. 187
visto che me l'hanno autorizzata evidentemente sono stata sufficientemente esaustiva.
Diciamo pure che era un compito "facile" dato che erano tutti rifiuti molto simili, che la miscelazione è uno step necessario per il successivo trattamento, e che non ho certo la necessità di "tracciare" il rifiuto dentro il tank....sennò perchè lo miscelo?
Diciamo pure che era un compito "facile" dato che erano tutti rifiuti molto simili, che la miscelazione è uno step necessario per il successivo trattamento, e che non ho certo la necessità di "tracciare" il rifiuto dentro il tank....sennò perchè lo miscelo?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: miscelazione rifiuti pericolosi: istanza di deroga all'art. 187
isamonfroni ha scritto:...non ho certo la necessità di "tracciare" il rifiuto dentro il tank....sennò perchè lo miscelo?


PS: e le altre domande ... ? hanno una risposta ?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10

» Miscelazione di rifiuti NON pericolosi
» Deroga istanza AUA
» Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
» DIVIETO DI MISCELAZIONE RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» Deroga istanza AUA
» Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
» DIVIETO DI MISCELAZIONE RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.