Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Rnera fondo giallo sui colli di rifiuti pericolosi - responsabilità condivisa?
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Rnera fondo giallo sui colli di rifiuti pericolosi - responsabilità condivisa?
Buongiorno
se il produttore del rifiuto etichetta il rifiuto con l'Rnera su fondo giallo, stampata su un fogli A4, attaccata con lo scotch, e di misure sommarie (le ho messe tutte), in caso di controllo chi viene sanzionato?
Questa etichetta è menzionata solo nelle autorizzazioni al trasporto, indicando l'impresa di trasporto come obbligata all'osservanza, e, a differenza dell'ADR, non mi risulta ci siano disposizioni di verifica "incrociata" di conformità della spedizione.
Penso in particolare allo smaltimento degli imballaggi vuoti pallettizzati, o alle sostanze scadute,
ma anche a tutti quei rifiuti per cui il produttore stampa le sue etichette del deposito temporaneo già con la R incorporata.
grazie
Estratto della Deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022 - Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo
ELENCO DELLE PRESCRIZIONI DEI PROVVEDIMENTI D’ISCRIZIONE DELLA CATEGORIA 5 E 1 COMPRESA LA GESTIONE DEI CODICI DELL’ EER PERICOLOSI
Il presente provvedimento viene acquisito elettronicamente dall’ impresa dall’area riservata del portale dell’Albo Gestori Ambientali, ed è consultabile e reso disponibile in formato digitale. (Può essere esibito in alternativa su supporto cartaceo). L’impresa è tenuta ad osservare le seguenti prescrizioni:
[omissis]
8. L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti non pericolosi devono rispettare le norme previste dalla disciplina sull’ autotrasporto nonché, se del caso, quelle previste per il trasporto delle merci pericolose. L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti pericolosi devono rispettare le seguenti disposizioni:
a) sui veicoli deve essere apposta una targa di metallo o un’etichetta adesiva di lato cm 40 a fondo giallo, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 20, larga cm 15 con larghezza del segno di cm 3. La targa va posta sulla parte posteriore del veicolo, a destra ed in modo da essere ben visibile.
b) sui colli deve essere apposta un’etichetta o un marchio inamovibile a fondo giallo aventi le misure di cm 15x15, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 10, larga cm 8, con larghezza del segno di cm 1,5. Le etichette devono resistere adeguatamente all’esposizione atmosferica senza subire sostanziali alterazioni; in ogni caso la loro collocazione deve permettere sempre una chiara e immediata lettura
se il produttore del rifiuto etichetta il rifiuto con l'Rnera su fondo giallo, stampata su un fogli A4, attaccata con lo scotch, e di misure sommarie (le ho messe tutte), in caso di controllo chi viene sanzionato?
Questa etichetta è menzionata solo nelle autorizzazioni al trasporto, indicando l'impresa di trasporto come obbligata all'osservanza, e, a differenza dell'ADR, non mi risulta ci siano disposizioni di verifica "incrociata" di conformità della spedizione.
Penso in particolare allo smaltimento degli imballaggi vuoti pallettizzati, o alle sostanze scadute,
ma anche a tutti quei rifiuti per cui il produttore stampa le sue etichette del deposito temporaneo già con la R incorporata.
grazie
Estratto della Deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022 - Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo
ELENCO DELLE PRESCRIZIONI DEI PROVVEDIMENTI D’ISCRIZIONE DELLA CATEGORIA 5 E 1 COMPRESA LA GESTIONE DEI CODICI DELL’ EER PERICOLOSI
Il presente provvedimento viene acquisito elettronicamente dall’ impresa dall’area riservata del portale dell’Albo Gestori Ambientali, ed è consultabile e reso disponibile in formato digitale. (Può essere esibito in alternativa su supporto cartaceo). L’impresa è tenuta ad osservare le seguenti prescrizioni:
[omissis]
8. L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti non pericolosi devono rispettare le norme previste dalla disciplina sull’ autotrasporto nonché, se del caso, quelle previste per il trasporto delle merci pericolose. L’imballaggio ed il trasporto dei rifiuti pericolosi devono rispettare le seguenti disposizioni:
a) sui veicoli deve essere apposta una targa di metallo o un’etichetta adesiva di lato cm 40 a fondo giallo, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 20, larga cm 15 con larghezza del segno di cm 3. La targa va posta sulla parte posteriore del veicolo, a destra ed in modo da essere ben visibile.
b) sui colli deve essere apposta un’etichetta o un marchio inamovibile a fondo giallo aventi le misure di cm 15x15, recante la lettera “R” di colore nero alta cm 10, larga cm 8, con larghezza del segno di cm 1,5. Le etichette devono resistere adeguatamente all’esposizione atmosferica senza subire sostanziali alterazioni; in ogni caso la loro collocazione deve permettere sempre una chiara e immediata lettura
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 159
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 53
Località : verona
Re: Rnera fondo giallo sui colli di rifiuti pericolosi - responsabilità condivisa?
lotus1 ha scritto:Buongiorno
se il produttore del rifiuto etichetta il rifiuto con l'Rnera su fondo giallo, stampata su un fogli A4, attaccata con lo scotch, e di misure sommarie (le ho messe tutte), in caso di controllo chi viene sanzionato?
Questa etichetta è menzionata solo nelle autorizzazioni al trasporto, indicando l'impresa di trasporto come obbligata all'osservanza, e, a differenza dell'ADR, non mi risulta ci siano disposizioni di verifica "incrociata" di conformità della spedizione.
domanda interessante, direi che:
* le sanzioni vengono irrogate a norma dell'art 256 del Dlgs 152/06, comma 4
* l'articolo sanziona "chiunque"
* si parla però di "inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni" (quindi la R), che per definizione si applicano solo al trasportatore
perciò, se non mi sfugge qualcosa, non dovrebbero esserci sanzioni per gli altri soggetti
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 673
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 51
Località : Centro Italia
lotus1- Utente Attivo
- Messaggi : 159
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 53
Località : verona
Contenuto sponsorizzato
Argomenti simili
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» n. colli sul formulario il dubbio: rifiuti sfusi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» n. colli sul formulario il dubbio: rifiuti sfusi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.