Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
+2
FrancescaP
ottavio.82
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
La nostra impresa produce rifiuti da demolizione. Succede sporadicamente però, di produrre rifiuti di tipo pericoloso (contenitori di solventi o vernici).
In quanto produttori, anche se in minima parte, di rifiuti pericolosi, pertanto, abbiamo l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico. Chiedo:
Su tale registro vanno registrati tutti i formulari o solo quelli relativi ai rifiuti pericolosi???
Grazie.
In quanto produttori, anche se in minima parte, di rifiuti pericolosi, pertanto, abbiamo l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico. Chiedo:
Su tale registro vanno registrati tutti i formulari o solo quelli relativi ai rifiuti pericolosi???
Grazie.
ottavio.82- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
L'obbligo è solo per i rifiuti pericolosi.
Visto che non è vietato annotare anche i non pericolosi, personalmente consiglio di registrarli tutti in modo da avere la situazione generale sempre sotto controllo.
Una piccola precisazione: attenzione perché alcuni materiali da demolizione hanno codici a specchio, quindi ti consiglio di avere una base solida (certificati di analisi, schede tecniche, ...) su cui attribuire il codice non pericoloso !
Saluti.Francesca
Visto che non è vietato annotare anche i non pericolosi, personalmente consiglio di registrarli tutti in modo da avere la situazione generale sempre sotto controllo.
Una piccola precisazione: attenzione perché alcuni materiali da demolizione hanno codici a specchio, quindi ti consiglio di avere una base solida (certificati di analisi, schede tecniche, ...) su cui attribuire il codice non pericoloso !
Saluti.Francesca
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 52
Località : Roma
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
FrancescaP ha scritto:L'obbligo è solo per i rifiuti pericolosi.
Visto che non è vietato annotare anche i non pericolosi, personalmente consiglio di registrarli tutti in modo da avere la situazione generale sempre sotto controllo.
Una piccola precisazione: attenzione perché alcuni materiali da demolizione hanno codici a specchio, quindi ti consiglio di avere una base solida (certificati di analisi, schede tecniche, ...) su cui attribuire il codice non pericoloso !
Saluti.Francesca
Grazie Francesca. Saresti così gentile da darmi il riferimento di legge su quest'obbligo? Grazie in anticipo.
ottavio.82- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), art. 190. Se lo leggi prima delle modifiche del D.Lgs. 205/10 è un po' più chiaro, comunque proviamo a riassumere i concetti:
Art. 190, c.1:
I soggetti di cui all’articolo 188-ter, comma 2, lett. a) e b), che non hanno aderito su base volontaria al sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 188-bis, comma 2, lett. a), hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti. Le annotazioni devono essere effettuate almeno entro dieci giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo.
Chi sono questi soggetti?
Art. 188-ter, c. 2, lettere a) e b):
Possono aderire al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all´articolo 188-bis, comma 2, lett. a), su base volontaria:
a) le imprese e gli enti produttori di rifiuti speciali non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g) che non hanno più di dieci dipendenti;
b) gli enti e le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti speciali non pericolosi di cui all’articolo 212, comma 8;
Visto che la tua impresa produce rifiuti da demolizione, ti trovi nella casistica prevista dall'art. 184, c. 3, lettera b):
3. Sono rifiuti speciali:
a) Omissis
b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis;
Quindi non rientri nelle lettere c) d) e g) di questo articolo.
Cambia tutto se produci rifiuti pericolosi, nel senso che sei tenuto all'iscrizione al SISTRI e quindi, a seguito della "piena operatività del SISTRI" il RCS non sarà più obbligatorio.
Per il momento, se produci rifiuti pericolosi c'è l'obbligo di tenuta del RCS. Riporto l'articolo 190 come era prima del 205 perché si spiega meglio:
Art. 190, c.1 (vecchia versione)
1. I soggetti di cui all'articolo 189, comma 3 hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti da utilizzare ai fini della comunicazione annuale al Catasto. [Omissis]
Chi sono questi soggetti?
Art. 189 c. 3 (vecchia versione)
Chiunque effettua a titolo professionale attivita' di raccolta e trasporto di rifiuti, i commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione, le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento di rifiuti, i Consorzi istituiti per il recupero ed il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, nonche' le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi e le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all'articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), comunicano annualmente [Omissis]
Detto questo, chiedo conforto agli altri membri del forum sull'interpretazione ante e post 30 giugno 2012
Saluti.Francesca
Art. 190, c.1:
I soggetti di cui all’articolo 188-ter, comma 2, lett. a) e b), che non hanno aderito su base volontaria al sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all’articolo 188-bis, comma 2, lett. a), hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti. Le annotazioni devono essere effettuate almeno entro dieci giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo.
Chi sono questi soggetti?
Art. 188-ter, c. 2, lettere a) e b):
Possono aderire al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all´articolo 188-bis, comma 2, lett. a), su base volontaria:
a) le imprese e gli enti produttori di rifiuti speciali non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g) che non hanno più di dieci dipendenti;
b) gli enti e le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti speciali non pericolosi di cui all’articolo 212, comma 8;
Visto che la tua impresa produce rifiuti da demolizione, ti trovi nella casistica prevista dall'art. 184, c. 3, lettera b):
3. Sono rifiuti speciali:
a) Omissis
b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis;
Quindi non rientri nelle lettere c) d) e g) di questo articolo.
Cambia tutto se produci rifiuti pericolosi, nel senso che sei tenuto all'iscrizione al SISTRI e quindi, a seguito della "piena operatività del SISTRI" il RCS non sarà più obbligatorio.
Per il momento, se produci rifiuti pericolosi c'è l'obbligo di tenuta del RCS. Riporto l'articolo 190 come era prima del 205 perché si spiega meglio:
Art. 190, c.1 (vecchia versione)
1. I soggetti di cui all'articolo 189, comma 3 hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti da utilizzare ai fini della comunicazione annuale al Catasto. [Omissis]
Chi sono questi soggetti?
Art. 189 c. 3 (vecchia versione)
Chiunque effettua a titolo professionale attivita' di raccolta e trasporto di rifiuti, i commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione, le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento di rifiuti, i Consorzi istituiti per il recupero ed il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, nonche' le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi e le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all'articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), comunicano annualmente [Omissis]
Detto questo, chiedo conforto agli altri membri del forum sull'interpretazione ante e post 30 giugno 2012
Saluti.Francesca
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 52
Località : Roma
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
Scusate se approfitto del post ma mi sono un po perso...
Un azienda commerciale che vende elettrodomestici e che vorrebbe in conto proprio trasportare i rifiuti prodotti (imaballaggi cartone-legno) se non sbaglio non è obbligata a iscriversi al sistri? ma deve tenere il registro di carico e scarico ma non deve fare il MUD?
mi sbaglio?grazie
Un azienda commerciale che vende elettrodomestici e che vorrebbe in conto proprio trasportare i rifiuti prodotti (imaballaggi cartone-legno) se non sbaglio non è obbligata a iscriversi al sistri? ma deve tenere il registro di carico e scarico ma non deve fare il MUD?
mi sbaglio?grazie
domandatario- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.03.12
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
Grazie Francesca per la tua disponibilità.
Altro quesito:
Se durante l'anno NON vengono prodotti rifiuti pericolosi, si è esenti dal compilare il MUD, anche se l'anno precedente è stato compilato?
Grazie in anticipo.
Altro quesito:
Se durante l'anno NON vengono prodotti rifiuti pericolosi, si è esenti dal compilare il MUD, anche se l'anno precedente è stato compilato?
Grazie in anticipo.
ottavio.82- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
Posto che la mia interpretazione sia corretta , nessun obbligo se non sono stati prodotti i pericolosi
Saluti.Francesca
Saluti.Francesca
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 52
Località : Roma
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
Altra domanda.
Nel 2011 la mia impresa ha prodotto 1 solo formulario relativo ad un rifiuto pericoloso. Anche se soltanto uno, purtroppo, ho l'obbligo quindi di registrarlo nel registro di carico e scarico e scriverlo nel MUD che dovrò a breve inviare. Questo rifiuto però, è stato prodotto in un cantiere che si trova a Palermo. La mia impresa, invece, a sede a Catania. Dunque, chiedo, a quale Camera di Commercio devo inviare questo MUD, a quella di Catania o quella di Palermo?
Grazie.
Nel 2011 la mia impresa ha prodotto 1 solo formulario relativo ad un rifiuto pericoloso. Anche se soltanto uno, purtroppo, ho l'obbligo quindi di registrarlo nel registro di carico e scarico e scriverlo nel MUD che dovrò a breve inviare. Questo rifiuto però, è stato prodotto in un cantiere che si trova a Palermo. La mia impresa, invece, a sede a Catania. Dunque, chiedo, a quale Camera di Commercio devo inviare questo MUD, a quella di Catania o quella di Palermo?
Grazie.
ottavio.82- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
Il registro nel quale è stato annotato, a quale sede si riferisce?ottavio.82 ha scritto:Altra domanda.
Nel 2011 la mia impresa ha prodotto 1 solo formulario relativo ad un rifiuto pericoloso. Anche se soltanto uno, purtroppo, ho l'obbligo quindi di registrarlo nel registro di carico e scarico e scriverlo nel MUD che dovrò a breve inviare. Questo rifiuto però, è stato prodotto in un cantiere che si trova a Palermo. La mia impresa, invece, a sede a Catania. Dunque, chiedo, a quale Camera di Commercio devo inviare questo MUD, a quella di Catania o quella di Palermo?
Grazie.
1) appositamento istituito per l'unità locale (cantiere) di Palermo
2) registro tenuto presso la sede di Catania e annotato come prodotto "fuori dell'unità locale"?
Nel caso 1 CCIAA Palermo
Nel caso 2 CCIAA Catania
O.T. - p.s.
per favore, a Palermo, domani, impegnatevi con la Juventus....
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
Il forumulario è stato registrato nel registro tenuto presso la sede di Catania e annotato come prodotto "fuori dell'unità locale". Quindi dovrei inviarlo alla CC di Catania. Ma... quando un cantiere deve essere considerato unità locale (e quindi avere un proprio registro) e quando inveece no, considerando come unità locale la sede dell'impresa e annotare il rifiuto come come prodotto "fuori dell'unità locale"??
ottavio.82- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
Diciamo che oggi, fino a quando non partirà definitivamente il SISTRI, che ha fissato una sorta di regolamentazione per i cantieri, ciascuno si regola un po' come vuole.
Comunque una regola di buon senso potrebbe essere questa:se un cantiere dura solo qualche giorno e produce solo pochi formulari puoi considerare il rifiuto "prodotto fuori dell'unità locale", viceversa per un cantiere "lungo" con molti movimenti di rifiuti direi che ti conviene aprire un registro e considerarlo come Unità locale ai fini MUD.
Comunque una regola di buon senso potrebbe essere questa:se un cantiere dura solo qualche giorno e produce solo pochi formulari puoi considerare il rifiuto "prodotto fuori dell'unità locale", viceversa per un cantiere "lungo" con molti movimenti di rifiuti direi che ti conviene aprire un registro e considerarlo come Unità locale ai fini MUD.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
mi permetto una rettifica: indipendentemente dal nr di FIR, un cantiere è considerato UNITA' OPERATIVA (leggi anche: cantiere provvisorio) se ha durata inferiore a mesi 6; qualora i mesi sia maggiori a 6, il cantiere diventa UNITA' LOCALE, con tutti gli obblighi del caso.isamonfroni ha scritto:se un cantiere dura solo qualche giorno e produce solo pochi formulari puoi considerare il rifiuto "prodotto fuori dell'unità locale", viceversa per un cantiere "lungo" con molti movimenti di rifiuti direi che ti conviene aprire un registro e considerarlo come Unità locale ai fini MUD.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
IlGabri, a parte la rettifica, cmq confermi ciò che dice Isamonfroni, ovvero che queste indicazioni sui cantieri entreranno in vigore col SISTRI?
ottavio.82- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 14.03.12
Argomenti simili
» Help ! Registro Carico e Scarico Rifiuti A o B? Quale dei due?
» Registro di Carico e Scarico Rifiuti Pericolosi
» Nuove norme sanzionatorie in materia ambientale – Modifica sanzioni per irregolarità Sistri – Abolizione obbligo tenuta registro carico e scarico per le sole attività che producono rifiuti di demolizione, costruzione e scavo
» REGISTRO CARICO E SCARICO NUMERO PROGRESSIVO
» Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
» Registro di Carico e Scarico Rifiuti Pericolosi
» Nuove norme sanzionatorie in materia ambientale – Modifica sanzioni per irregolarità Sistri – Abolizione obbligo tenuta registro carico e scarico per le sole attività che producono rifiuti di demolizione, costruzione e scavo
» REGISTRO CARICO E SCARICO NUMERO PROGRESSIVO
» Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.