Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
+3
tfrab
Admin
marividi
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
buongiorno
ho iniziato ad occuparmi di rifiuti solo da poco e ho un dubbio che spero mi chiarirete.
Parliamo di imballi contaminati, quindi CER 150110*, e prendiamo il caso di due gruppi di imballi che abbiamo contenuto sostanze diverse, e abbiano quindi diverse frasi H associate:
- devo fare 2 carichi a registro distinti o posso fare un unico carico elencando tutte le frasi H?
- nel caso dovessi fare 2 carichi distinti, dovrò fare anche 2 formulari giusto? in questo modo però avrò una proliferazione di FIR (e di costi associati....)
Grazie!
ho iniziato ad occuparmi di rifiuti solo da poco e ho un dubbio che spero mi chiarirete.
Parliamo di imballi contaminati, quindi CER 150110*, e prendiamo il caso di due gruppi di imballi che abbiamo contenuto sostanze diverse, e abbiano quindi diverse frasi H associate:
- devo fare 2 carichi a registro distinti o posso fare un unico carico elencando tutte le frasi H?
- nel caso dovessi fare 2 carichi distinti, dovrò fare anche 2 formulari giusto? in questo modo però avrò una proliferazione di FIR (e di costi associati....)
Grazie!
marividi- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.09.13
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
"E' vietato miscelare rifiuti pericolosi aventi differenti caratteristiche di pericolosita'..." (art. 187, c. 1, TUA).
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
in linea di principio il fatto che abbiano contenuto diverse sostanze, con diverse frasi R, non implica necessariamente che il rifiuto prenda H differenti, perché sono imballi contaminati, quindi certe concentrazioni per far scattare la pericolosità non è detto che si raggiungano.
sugli imballi, negli archivi del forum, ci sono diverse discussioni, lunghe ed istruttive. però sì, se hanno diversi H, Admin ha stra-ragione: occhio
sugli imballi, negli archivi del forum, ci sono diverse discussioni, lunghe ed istruttive. però sì, se hanno diversi H, Admin ha stra-ragione: occhio

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
please mi dite dove posso trovare le discussioni, lunghe ed istruttive sugli imballi???
grazie ancora

grazie ancora
marividi- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.09.13
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
finestrella in alto a dx sul tuo monitor, denominata "cerca"marividi ha scritto:please mi dite dove posso trovare le discussioni, lunghe ed istruttive sugli imballi???![]()
grazie ancora
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
Okkio, non è una istigazione a delinquere ... ma per esempio l'ANCO, subito dopo la pubblicaz del DLgs. 205/10 che introdusse questa furbata citata dal Sommo Admin, consigliò (udite udite, per iscritto) ai propri associati di classificare (rectius: far classificare !) tutte le partite di olio che ritiravano presso le molteplici officine meccaniche SEMPRE con H04 H05. Ettivolevovedere io a "raccogliere" con un'autobotte partite di olio con H diverse senza miscelarle (manco Mandrake !)tfrab ha scritto:in linea di principio il fatto che abbiano contenuto diverse sostanze, con diverse frasi R, non implica necessariamente che il rifiuto prenda H differenti, perché sono imballi contaminati, quindi certe concentrazioni per far scattare la pericolosità non è detto che si raggiungano.
Per il tuo caso: se le partite diverse di 15.01.10* fossero gentilmente classificate a priori (cautelativamente dicono i mitici Laboratoristi italici !) tutte con le stesse 3 o 4 o 5 "H" di pericolo, quando le porti via non c'è ovviamente miscelazione.


PS: sfido CHIUNQUE a dirmi quali H mette sul registro quando carica in deposito temporaneo per es. 7 lattine di vernice diverse e se fa fare un'analisi (inutile come +volte detto qui) per ogni lattina diversa che carica così da poter indicare scientificamente (e non a capocchia interpretando le frasi R) quali "H" scattano veramente perchè superano i limiti di concentrazione e quali "H" non scattano.



PS: stendo un velo pietoso sull'obbligo o meno di viaggiare in ADR con codesti imballaggi

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
Oh cielo!
Come si vede chiaramente che il Legislatore non ha mai visto un rifiuto da vicino.....
Come si vede chiaramente che il Legislatore non ha mai visto un rifiuto da vicino.....

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
e svolgendo un po' codesta sentenza ermetica ma apodittica .... come suonerebbe ? Traducendo in volgare: No gò capio cossa te me voe dire, ciò ! soprattutto con riferimento al tema del threadisamonfroni ha scritto:Oh cielo!
Come si vede chiaramente che il Legislatore non ha mai visto un rifiuto da vicino.....![]()

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
Proprio in riferimento all'argomento del Thread, in particolare al tuo post precedente con l'esempio delle 7 lattine (calzantissimo), si evidenzia che, se al legislatore fosse mai capitato di vedere da vicino qualche rifiuto industriale vero (e pure qualche azienda che i rifiuti li produce/trasporta/gestisce), non si sarebbe mai sognato di scrivere una genialata come quella di vietare la miscelazione tra H diverse......vaghestelledellorsa ha scritto:e svolgendo un po' codesta sentenza ermetica ma apodittica .... come suonerebbe ? Traducendo in volgare: No gò capio cossa te me voe dire, ciò ! soprattutto con riferimento al tema del threadisamonfroni ha scritto:Oh cielo!
Come si vede chiaramente che il Legislatore non ha mai visto un rifiuto da vicino.....![]()
![]()
Traduzione è un rafforzamento (pure ermetico e apodittico ok

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
che poi glie lo diciamo all'autofficina che i barattoli portati via con 4 formulari diversi (per 7 barattoli) vengono miscelati alla fine in impianti autorizzati alla miscelazione?? 

beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
Non so in quale Regione sei ... ma in Lombardia, Veneto (dove si sono scritti la loro bella Delibera sulla miscelazione dei pericolosi) e mi sembra ci stia lavorando sopra anche il Piemonte, ricevere una autorizz alla miscelaz. cosiddetta "in deroga " non è cosa facile !beltrale ha scritto:che poi glie lo diciamo all'autofficina che i barattoli portati via con 4 formulari diversi (per 7 barattoli) vengono miscelati alla fine in impianti autorizzati alla miscelazione??
Mi sembra di aver visto passare un q.cosa sul tema in una bozza di Accordo Stato Regioni ...
Possiamo fare un censimento in quale Regione c'è una Delibera o una L.R o almeno Linee Guida ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
vaghestelledellorsa ha scritto:
Possiamo fare un censimento in quale Regione c'è una Delibera o una L.R o almeno Linee Guida ?
http://ambiente.provincia.mc.it/?page_id=99&ID_p=A1895
Ultima modifica di tfrab il Ven Set 06, 2013 2:32 pm - modificato 1 volta.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia
Leggi Regionali su miscelazione rifiuti pericolosi
mettiamo i link ?tfrab ha scritto:nelle Marche c'è, ricalcata su quelle "nordiche"vaghestelledellorsa ha scritto:
Possiamo fare un censimento in quale Regione c'è una Delibera o una L.R o almeno Linee Guida ?
Veneto: download pesante ma la "roba" ns è da pag. 21 a pag. 27 : http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=d7954335-74cb-4834-b76e-82aa241c880f&groupId=10709
Lombardia: con una mdf recentissima del pt. 8 che adesso non trovo www.provincia.milano.it/export/sites/default/ambiente/doc/n_obiettivo_aia_2012_dgr_3596_del_06_giugno.pdf
Le prox attaccatele qui sotto, dai.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Gestione congiunta di imballi classificati 150110* con diverse frasi H
infatti,, il comma 1.2 delle norme dice:
Miscelazione
: unione di due o più tipologie di rifiuti aventi diverso codice CER e/o diversa caratteristica di
pericolosità, al fine del successivo invio della miscela ottenuta ad un diverso impianto di smaltimento orecupero....
per quanto riguarda la modulistica viene già adesso utilizzata quella indicata in allegato in Veneto..
stavo solo contestando la solita prassi di fare 2 formulari per 7 barattoli e alla fine si trasforma magari tutto in una bella miscela.. chi ci guadagna? il costo del tempo fatturato o l'ambiente??
Miscelazione
: unione di due o più tipologie di rifiuti aventi diverso codice CER e/o diversa caratteristica di
pericolosità, al fine del successivo invio della miscela ottenuta ad un diverso impianto di smaltimento orecupero....
per quanto riguarda la modulistica viene già adesso utilizzata quella indicata in allegato in Veneto..
stavo solo contestando la solita prassi di fare 2 formulari per 7 barattoli e alla fine si trasforma magari tutto in una bella miscela.. chi ci guadagna? il costo del tempo fatturato o l'ambiente??
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48

» Dichiarazione congiunta di compatibilità RT
» Modulo per dichiarazione congiunta RT e Legale rappresentante
» imballi da paese non Eu.
» Gestire propri imballaggi
» MUD: Modulo RE per imballi prodotti in un cantiere?
» Modulo per dichiarazione congiunta RT e Legale rappresentante
» imballi da paese non Eu.
» Gestire propri imballaggi
» MUD: Modulo RE per imballi prodotti in un cantiere?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.