Ultimi argomenti attivi
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezzaDa lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
Trasporto e stoccaggio oli di frittura
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Trasporto e stoccaggio oli di frittura
SALVE,
avrei necessita' di chiarirmi le idee sulle autorizzazioni necessarie per trasportare gli olii di frittura , stoccarli temporaneamente in silos per poi cederli al Consorzio
per ora il servizio sarebbe rivolto ai ristoranti friggitorie etc, ma in seguito potrebbe essere esteso alle utenze domestiche
di primo impatto avrei pensato alla cat 4 dell'albo per il trasporto e l'iscrizione in provincia
per lo stoccaggio, ma sto anche prendendo in considerazione la categoria 1 dell'albo
scusate la confusione , potreste darmi delle indicazioni sulle procedure?
CAROLA
avrei necessita' di chiarirmi le idee sulle autorizzazioni necessarie per trasportare gli olii di frittura , stoccarli temporaneamente in silos per poi cederli al Consorzio
per ora il servizio sarebbe rivolto ai ristoranti friggitorie etc, ma in seguito potrebbe essere esteso alle utenze domestiche
di primo impatto avrei pensato alla cat 4 dell'albo per il trasporto e l'iscrizione in provincia
per lo stoccaggio, ma sto anche prendendo in considerazione la categoria 1 dell'albo
scusate la confusione , potreste darmi delle indicazioni sulle procedure?
CAROLA
CAROLA- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 12.05.11
Re: Trasporto e stoccaggio oli di frittura
L'olio di frittura da ristoranti, rosticcerie, ecc. è rifiuto speciale non pericoloso.
Per poterlo trasportare devi fare l'iscrizione all'albo gestori nella cat 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi).
Se fai lo stoccaggio, devi richiedere l'autorizzazione allo stoccaggio rifiuti alla Provincia dove ha sede la tua impresa.
L'attività potrebbe essere svolta anche senza stoccaggio intermedio conferendo direttamente l'olio al centro di recupero giornalmente (con le dovuto accortezze nella compilazione del formulario o della prossima scheda SISTRI); in questo caso ti servirebbe anche l'iscrizione all'Albo Trasportatori in Conto Terzi con mezzo autorizzato in conto terzi.
Lo stesso olio preso alle famiglie è invece un rifiuto urbano non pericoloso.
Dovrai fare una convenzione con il Comune/i Comuni per fare servizio di pubblica raccolta.
Devi iscriverti all'Albo Gestori nella Categoria 1 (raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati) per la specifica attività.
Per poterlo trasportare devi fare l'iscrizione all'albo gestori nella cat 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi).
Se fai lo stoccaggio, devi richiedere l'autorizzazione allo stoccaggio rifiuti alla Provincia dove ha sede la tua impresa.
L'attività potrebbe essere svolta anche senza stoccaggio intermedio conferendo direttamente l'olio al centro di recupero giornalmente (con le dovuto accortezze nella compilazione del formulario o della prossima scheda SISTRI); in questo caso ti servirebbe anche l'iscrizione all'Albo Trasportatori in Conto Terzi con mezzo autorizzato in conto terzi.
Lo stesso olio preso alle famiglie è invece un rifiuto urbano non pericoloso.
Dovrai fare una convenzione con il Comune/i Comuni per fare servizio di pubblica raccolta.
Devi iscriverti all'Albo Gestori nella Categoria 1 (raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati) per la specifica attività.
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Trasporto e stoccaggio oli di frittura
valterb ha scritto:L'olio di frittura da ristoranti, rosticcerie, ecc. è rifiuto speciale non pericoloso.
Per poterlo trasportare devi fare l'iscrizione all'albo gestori nella cat 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi).
Se fai lo stoccaggio, devi richiedere l'autorizzazione allo stoccaggio rifiuti alla Provincia dove ha sede la tua impresa.
L'attività potrebbe essere svolta anche senza stoccaggio intermedio conferendo direttamente l'olio al centro di recupero giornalmente (con le dovuto accortezze nella compilazione del formulario o della prossima scheda SISTRI); in questo caso ti servirebbe anche l'iscrizione all'Albo Trasportatori in Conto Terzi con mezzo autorizzato in conto terzi.
Lo stesso olio preso alle famiglie è invece un rifiuto urbano non pericoloso.
Dovrai fare una convenzione con il Comune/i Comuni per fare servizio di pubblica raccolta.
Devi iscriverti all'Albo Gestori nella Categoria 1 (raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati) per la specifica attività.
Quoto tutto con una precisazione, visto che è una situazione che si è verificata per una Ditta che conosco: l'autorizzazione allo stoccaggio provvisorio và chiesta alla Provincia dove è situato lo stoccaggio non alla Provincia dove ha sede l'impresa in quanto le cose potrebbero non coincidere.
(L'azienda in questione effettua recupero di inerti con sede legale in provincia di Venezia e impianto in Provincia di Treviso; l'autorizzazione è rilasciata dalla provincia di Treviso).
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: Trasporto e stoccaggio oli di frittura
Hai perfettamente ragione. Davo per scontato che lo stoccaggio venisse fatto presso la sede dell'impresa, ma potrebbe non essere così.
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Trasporto e stoccaggio oli di frittura
OK mille grazie, provvedo a scaricare la modulistica dall'albo e contattare la Provincia di competenza, non e' escluso che abbia ancora bisogno del vostro prezioso supporto
per ora thankssssssssssssss
per ora thankssssssssssssss
CAROLA- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 12.05.11
Re: Trasporto e stoccaggio oli di frittura
il 200125 - oli e grassi commestibili rientra nella disciplina del rifiuti recuperabili. per un R13 è sufficente una comunicazione di inizio attività (semplificata) in luogo dell'autorizzazione provinciale allo stoccaggio (odinaria)
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Trasporto e stoccaggio oli di frittura
Scusate ma la vs sezione dell'Albo vi permette di iscrivere il 200125 anche in categoria 4 ? oppure iscrivete gli oli di frittura delle ditte con altro CER?valterb ha scritto:L'olio di frittura da ristoranti, rosticcerie, ecc. è rifiuto speciale non pericoloso.
Per poterlo trasportare devi fare l'iscrizione all'albo gestori nella cat 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi).....

Inoltre i vs regolamenti comunali non hanno assimilato gli oli di frittura agli urbani coerentemente coll'art. 195 comma 2/e del TUA ?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1173
Data d'iscrizione : 27.02.10

» Trasporto e stoccaggio oli di frittura
» trasporto c/terzi+stoccaggio temporaneo...dubbio su mud
» trasporto/stoccaggio piccole quantità di neon
» Raccolta, trasporto e stoccaggio di olio vegetale esausto
» impianto di recupero metalli ferrosi + trasporto= registro trasporto?
» trasporto c/terzi+stoccaggio temporaneo...dubbio su mud
» trasporto/stoccaggio piccole quantità di neon
» Raccolta, trasporto e stoccaggio di olio vegetale esausto
» impianto di recupero metalli ferrosi + trasporto= registro trasporto?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.