SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Transporter Oggi alle 8:46 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da lotus1 Lun Mag 29, 2023 3:40 pm

» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm

» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm

» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm

» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am

» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am

» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am

» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm

» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm


Trasporto e stoccaggio oli di frittura

2 partecipanti

Andare in basso

Trasporto e stoccaggio oli di frittura Empty Trasporto e stoccaggio oli di frittura

Messaggio  CAROLA Gio Set 22, 2011 10:44 am

SALVE,
avrei necessita' di chiarirmi le idee sulle autorizzazioni necessarie per trasportare gli olii di frittura , stoccarli temporaneamente in silos per poi cederli al Consorzio
per ora il servizio sarebbe rivolto ai ristoranti friggitorie etc, ma in seguito potrebbe essere esteso alle utenze domestiche
di primo impatto avrei pensato alla cat 4 dell'albo per il trasporto e l'iscrizione in provincia
per lo stoccaggio, ma sto anche prendendo in considerazione la categoria 1 dell'albo
scusate la confusione , potreste darmi delle indicazioni sulle procedure?
CAROLA
CAROLA
Nuovo Utente

Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 12.05.11

Torna in alto Andare in basso

Trasporto e stoccaggio oli di frittura Empty Re: Trasporto e stoccaggio oli di frittura

Messaggio  cirillo Gio Set 22, 2011 10:54 am

Blumoro79 ha scritto:Grazie per la tua risposta Aposao.
Si tratterebbe in realtà di un take-away. Dove capita che friggono anche patatine, ma la vendita principale è rivolta a pizza e panini....
Anche io ho la tua stessa opinione, ma i dubbi su chi controlla permangono, e sembra che siano i dubbi di altri del forum. Sarei portato, per essere tranquillo, a fargli tenere il registro, solo che per principio non lo trovo giusto e si andrebbe ad aggiungere un costo in più all'attività. In questo periodo non è roba da poco.
Grazie ancora.
Sono graditi anche altri pareri

La prima cosa da verificare è il certificato d'iscrizione alla Camera di Commercio.
Se la Ditta in questione:
A) è iscritta come attività artigianale (e una rosticceria potrebbe esserlo), ha l'obbligo di tenere il registro e, considerando che probabilmente produce solo rifiuti non pericolosin, se supera i 10 dipendenti fare il MUD ed essere iscritta al Sistri;

B) è iscritta come attività commerciale, non è soggetta a registro (a meno che non produca anche rifiuti pericolosi) ed ha come unico obbligo quello di conservare per 5 anni i FIR relativi ai vari conferimenti.
cirillo
cirillo
Moderatore

Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.