Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Parziale attività "assimilabile" all'artigianale
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Re: Parziale attività "assimilabile" all'artigianale
Si potrebbe cogliere questo post come una buona opportunità fare il punto sulla fattispecie installatori:
- è sufficiente non essere iscritti come artigiani ed avere RNP per essere esonerati da SISTRI? Nell'unità locale si svolge una parziale attività "assimilabile" all'artigianale che possa far nascere l'esigenza di MUD e SISTRI? A tal proposito si pensi alla concessionaria auto (attività commerciale registrata in CCIAA) con officina annessa (non risulta in CCIAA ma per la quale, almeno a noi, è sempre stato detto di fare il MUD)
- si fa l'iscrizione al conto proprio per il trasporto rifiuti prodotti durante l'installazione? formulari? Anche in questo caso le indicazioni se fare o non fare, considerare i rifiuti come prodotti presso la propria unità locale e quindi essere esonerati da autorizzazione e formulario oppure no si sprecano. L'ultima volta che ho sentito un noto esponente della CCIAA di Milano affermò che gli installatori dovevano autorizzare in conto proprio ogni mezzo e fare il formulario per ogni trasporto. Mi è sempre sembrato eccessivo.
La risposta potrebbe essere: "ognuno si rivolga ai propri enti di controllo e capire come sono organizzati e che linee seguono" però sarebbe interessante se una voce autorevole si levasse a chiarire qualche dubbio (almeno al sottoscritto).
Grazie
- è sufficiente non essere iscritti come artigiani ed avere RNP per essere esonerati da SISTRI? Nell'unità locale si svolge una parziale attività "assimilabile" all'artigianale che possa far nascere l'esigenza di MUD e SISTRI? A tal proposito si pensi alla concessionaria auto (attività commerciale registrata in CCIAA) con officina annessa (non risulta in CCIAA ma per la quale, almeno a noi, è sempre stato detto di fare il MUD)
- si fa l'iscrizione al conto proprio per il trasporto rifiuti prodotti durante l'installazione? formulari? Anche in questo caso le indicazioni se fare o non fare, considerare i rifiuti come prodotti presso la propria unità locale e quindi essere esonerati da autorizzazione e formulario oppure no si sprecano. L'ultima volta che ho sentito un noto esponente della CCIAA di Milano affermò che gli installatori dovevano autorizzare in conto proprio ogni mezzo e fare il formulario per ogni trasporto. Mi è sempre sembrato eccessivo.
La risposta potrebbe essere: "ognuno si rivolga ai propri enti di controllo e capire come sono organizzati e che linee seguono" però sarebbe interessante se una voce autorevole si levasse a chiarire qualche dubbio (almeno al sottoscritto).
Grazie
Mattia8- Utente Attivo
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Parziale attività "assimilabile" all'artigianale
Si tratta, in effetti, di un tema molto dibattuto.
Lo posto a parte, in attesa di contributi.

Lo posto a parte, in attesa di contributi.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Smaltimento Frigo da parte di azienda; è assimilabile?
» Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
» Resoconto del secondo tavolo tecnico per l"interoperabilità": scelta l'architettura SOA
» Resoconto del primo tavolo tecnico per l"interoperabilità": il Ministero apre il Sistri ai gestionali
» Malvasi, CNA: "SISTRI TROPPO COMPLESSO E COSTOSO"
» Campagne di "rottamazione" beni: gestione illecita di rifiuti?
» Resoconto del secondo tavolo tecnico per l"interoperabilità": scelta l'architettura SOA
» Resoconto del primo tavolo tecnico per l"interoperabilità": il Ministero apre il Sistri ai gestionali
» Malvasi, CNA: "SISTRI TROPPO COMPLESSO E COSTOSO"
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.