Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Come comportarsi con il formulario in caso di carico sospetto
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Come comportarsi con il formulario in caso di carico sospetto
Buongiorno
nell'impianto di recupero in cui lavoro è capitato che, valutando visivamente il rifiuto è stata ipotizzata per 2 volte, con 2 produttori diversi, la presenza di coperture in amianto all'interno di un carico di ''macerie'' 170904. La prima volta abbiamo fatto scarrare il cassone in area appositamente indicata, recintandolo con una catenella, e abbiamo campionato il materiale per la verifica analitica; abbiamo lasciato uscire il trasportatore mantenendo le 3 copie del formulario in suo possesso presso il nostro ufficio indicando nel campo annotazioni ''rifiuto stoccato in cassone depositato in impianto in data xx/yy/zzzz alle ore xx.yy in attesa di verifica analitica''; una volta ricevuto il certificato analitico che attestava l'assenza di amianto abbiamo contattato il trasportatore che è venuto a scaricare il materiale ricaricandosi quindi il cassone che ha restituito al produttore. Sul formulario, oltre alla compilazione con la data e l'orario dell'effettiva accettazione, abbiamo indicato, sempre nel campo annotazioni, il numero del rapporto di prova con relativa data di emissione. La seconda volta invece, con un produttore diverso, volevamo comportarci nello stesso modo ma è intervenuto immediatamente il produttore stesso dicendo che per legge noi il carico o lo accettiamo o lo respingiamo e che quindi non possiamo tenere il formulario ''sotto sequestro'' in ufficio in attesa di verifica analitica, aggiungendo che, se a seguito della nostra verifica analitica fosse stato individuato dell'amianto, lui avrebbe sostenuto i costi economici del nostro obbligatorio smaltimento (nei contratti che stipuliamo con i clienti c'è una clausola di questo tipo) . Il nostro consulente dice che è possibile agire in entrambi i modi ma alla mia richiesta di conoscere cosa dice la normativa in merito dice che non ne esiste una ad hoc da citare eventualmente.
Chiedo quindi lumi a tutti voi del forum su qual'è l comportamento corretto da tenere in questi casi e se esidte una norma, vi ringrazio anticipatamente!
nell'impianto di recupero in cui lavoro è capitato che, valutando visivamente il rifiuto è stata ipotizzata per 2 volte, con 2 produttori diversi, la presenza di coperture in amianto all'interno di un carico di ''macerie'' 170904. La prima volta abbiamo fatto scarrare il cassone in area appositamente indicata, recintandolo con una catenella, e abbiamo campionato il materiale per la verifica analitica; abbiamo lasciato uscire il trasportatore mantenendo le 3 copie del formulario in suo possesso presso il nostro ufficio indicando nel campo annotazioni ''rifiuto stoccato in cassone depositato in impianto in data xx/yy/zzzz alle ore xx.yy in attesa di verifica analitica''; una volta ricevuto il certificato analitico che attestava l'assenza di amianto abbiamo contattato il trasportatore che è venuto a scaricare il materiale ricaricandosi quindi il cassone che ha restituito al produttore. Sul formulario, oltre alla compilazione con la data e l'orario dell'effettiva accettazione, abbiamo indicato, sempre nel campo annotazioni, il numero del rapporto di prova con relativa data di emissione. La seconda volta invece, con un produttore diverso, volevamo comportarci nello stesso modo ma è intervenuto immediatamente il produttore stesso dicendo che per legge noi il carico o lo accettiamo o lo respingiamo e che quindi non possiamo tenere il formulario ''sotto sequestro'' in ufficio in attesa di verifica analitica, aggiungendo che, se a seguito della nostra verifica analitica fosse stato individuato dell'amianto, lui avrebbe sostenuto i costi economici del nostro obbligatorio smaltimento (nei contratti che stipuliamo con i clienti c'è una clausola di questo tipo) . Il nostro consulente dice che è possibile agire in entrambi i modi ma alla mia richiesta di conoscere cosa dice la normativa in merito dice che non ne esiste una ad hoc da citare eventualmente.
Chiedo quindi lumi a tutti voi del forum su qual'è l comportamento corretto da tenere in questi casi e se esidte una norma, vi ringrazio anticipatamente!
impianto ecoriciclo- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.02.15
Re: Come comportarsi con il formulario in caso di carico sospetto
una volta in discarica ci comportavamo proprio come hai fatto nel primo caso.
Con l'avvento del formulario a mio giudizio non puoi più. O accetti o respingi.
Se hai un'area dedicata alla verifica analitica allora puoi redigre un verbale nel quale citi il fir e in mumero del campione (noi tenevamo sempre un campione a parte per i contraddittorio).
L'eventuale reso del rifiuto lo farai con un FIR nuovo.
Paolo
Con l'avvento del formulario a mio giudizio non puoi più. O accetti o respingi.
Se hai un'area dedicata alla verifica analitica allora puoi redigre un verbale nel quale citi il fir e in mumero del campione (noi tenevamo sempre un campione a parte per i contraddittorio).
L'eventuale reso del rifiuto lo farai con un FIR nuovo.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Come comportarsi con il formulario in caso di carico sospetto
Grazie per la risposta Paolo, ti diro' che la Provincia, interpellata a suo tempo per il primo caso che ho scritto, ci diede le indicazioni per cosa scrivere nel campo annotazioni del formulario non contestando il nostro modo di agire
impianto ecoriciclo- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.02.15
Re: Come comportarsi con il formulario in caso di carico sospetto
Chiedo scusa, riguardando le sezioni, ho ritenuto che quella del secondo post fosse piu' corretta visto il tema toccato.se è il caso chiedo che venga cancellato il presente post.
impianto ecoriciclo- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.02.15
Re: Come comportarsi con il formulario in caso di carico sospetto
<Ha ragione il secondo produttor. Il FIR sotto sequestro non lo puoi tenere.
Però, dato il tipo di rifiuti che ricevi e la possibilità che si verifichino altri casi sospetti, dovresti assolutamente creare un'area di "quarantena" nella quale depositare i rifiuti sospetti in attesa di verifica analitica, magari anche dotata di un registro per annotare le entrate e le uscite.
Se al controllo il rifiuto è OK lo togli da lì e lo metti in lavorazione.
Se invece è non conforme lo restituisci al mittente ma con un nuovo FIR
Però, dato il tipo di rifiuti che ricevi e la possibilità che si verifichino altri casi sospetti, dovresti assolutamente creare un'area di "quarantena" nella quale depositare i rifiuti sospetti in attesa di verifica analitica, magari anche dotata di un registro per annotare le entrate e le uscite.
Se al controllo il rifiuto è OK lo togli da lì e lo metti in lavorazione.
Se invece è non conforme lo restituisci al mittente ma con un nuovo FIR
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» Come comportarsi in caso di carico sospetto
» Formulario: in caso di autosmontaggio amianto??
» Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
» FIR e Registro di carico scarico in caso di SISTRI
» ora e data di carico nel caso in cui si faccia un trasporto conto terzi a produttori non iscritti
» Formulario: in caso di autosmontaggio amianto??
» Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
» FIR e Registro di carico scarico in caso di SISTRI
» ora e data di carico nel caso in cui si faccia un trasporto conto terzi a produttori non iscritti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.