Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
+2
Admin
MaryB
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto intermodale
Pagina 1 di 1
Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
Buongiorno, chiedevo se c'è qualcuno che può chiarire come si gestiscono in pratica le quattro copie del formulario nel caso di trasporto misto gomma-ferrovia:
la circolare del 98 spiega a grandi linee, ma nella pratica il rifiuto caricato sulla carrozza ferroviaria deve essere accompagnato dall'originale del formulario o da una fotococopia?
Grazie a chi svorrà rispondere
la circolare del 98 spiega a grandi linee, ma nella pratica il rifiuto caricato sulla carrozza ferroviaria deve essere accompagnato dall'originale del formulario o da una fotococopia?
Grazie a chi svorrà rispondere
MaryB- Membro della community
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
Il rifiuto deve essere sempre accompagnato dall'originale del formulario, che sarà sottoscritto dal destinatario alla fine del trasporto. Le fotocopie saranno inviate dal vettore finale a quelli che lo hanno preceduto (ai quali altrimenti non resterebbe nulla).
La circolare è abbastanza chiara:
"In caso di trasporto misto (es. gomma/ferrovia, gomma/nave), occorre specificare nello spazio per le annotazioni, la tratta ferroviaria o marittima interessata e allegare al formulario stesso i documenti previsti dalle norme che disciplinano il trasporto ferroviario o marittimo.
Poiche' in tali evenienze le quattro copie del formulario risultano insufficenti in quanto i soggetti che partecipano alla movimentazione sono piu' di tre (il produttore/detentore, il trasportatore e il destinatario) sara' possibile conservare delle fotocopie dei formulari, fermo che il trasporto dovra' sempre essere accompagnato dagli originali del formulario. Pertanto, a conclusione del trasporto gli originali dei formulari dovranno restare: due originali al produttore/detentore; un originale al trasportatore che consegna i rifiuti al destinatario finale; e un originale al destinatario finale che effettua le operazioni di recupero o di smaltimento."
La circolare è abbastanza chiara:
"In caso di trasporto misto (es. gomma/ferrovia, gomma/nave), occorre specificare nello spazio per le annotazioni, la tratta ferroviaria o marittima interessata e allegare al formulario stesso i documenti previsti dalle norme che disciplinano il trasporto ferroviario o marittimo.
Poiche' in tali evenienze le quattro copie del formulario risultano insufficenti in quanto i soggetti che partecipano alla movimentazione sono piu' di tre (il produttore/detentore, il trasportatore e il destinatario) sara' possibile conservare delle fotocopie dei formulari, fermo che il trasporto dovra' sempre essere accompagnato dagli originali del formulario. Pertanto, a conclusione del trasporto gli originali dei formulari dovranno restare: due originali al produttore/detentore; un originale al trasportatore che consegna i rifiuti al destinatario finale; e un originale al destinatario finale che effettua le operazioni di recupero o di smaltimento."
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
Buongiorno,
mi collego a questo post per avere maggiori informazioni.
Nella compilazione del fir per il trasporto intermodale gomma-ferrovia -gomma cosa deve essere riportato sul Fir oltre alla tratta ferroviaria?
Il tragitto è il seguente Impianto di produzione - trasporto su gomma dei container fino allo scalo ferroviario - arrivo 2° scalo ferroviario- carico dei container per trasporto su gomma all' Impianto di smaltimento il tutto senza stoccaggio a terra dei container.
Si devono indicare i dati completi: ragione sociale, codice fiscale, N. autorizzazione albo gestori
del trasportatore ferroviario (Trenitalia) e del 2° trasportatore stradale?
Il 2° trasportatore stradale dovrà indicare sempre sul Fir le targhe dei mezzi che utilizzerà ?
Grazie per la collaborazione
mi collego a questo post per avere maggiori informazioni.
Nella compilazione del fir per il trasporto intermodale gomma-ferrovia -gomma cosa deve essere riportato sul Fir oltre alla tratta ferroviaria?
Il tragitto è il seguente Impianto di produzione - trasporto su gomma dei container fino allo scalo ferroviario - arrivo 2° scalo ferroviario- carico dei container per trasporto su gomma all' Impianto di smaltimento il tutto senza stoccaggio a terra dei container.
Si devono indicare i dati completi: ragione sociale, codice fiscale, N. autorizzazione albo gestori
del trasportatore ferroviario (Trenitalia) e del 2° trasportatore stradale?
Il 2° trasportatore stradale dovrà indicare sempre sul Fir le targhe dei mezzi che utilizzerà ?
Grazie per la collaborazione
Mvk- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 25.05.11
Re: Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
Piccolo dubbio: come destinatario, sul mio gestionale, io carico tutti gli attori del trasporto cioé il trasportatore del 1° tratto stradale + ente ferroviario + trasportatore del tratto stradale finale (devo vedere se posso e/o se riescoAdmin ha scritto:Il rifiuto deve essere sempre accompagnato dall'originale del formulario, che sarà sottoscritto dal destinatario alla fine del trasporto. Le fotocopie saranno inviate dal vettore finale a quelli che lo hanno preceduto (ai quali altrimenti non resterebbe nulla).
La circolare è abbastanza chiara:
"In caso di trasporto misto (es. gomma/ferrovia, gomma/nave), occorre specificare nello spazio per le annotazioni, la tratta ferroviaria o marittima interessata e allegare al formulario stesso i documenti previsti dalle norme che disciplinano il trasporto ferroviario o marittimo.
Poiche' in tali evenienze le quattro copie del formulario risultano insufficenti in quanto i soggetti che partecipano alla movimentazione sono piu' di tre (il produttore/detentore, il trasportatore e il destinatario)....


E questo non per il registro (che non lo richiede) ma ai fini MUD, ok ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
Ma ai fini MUD, come destinatario non dichiari il vettore. Il modulo TE lo fai solo per i rifiuti in uscita.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 664
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
certo certo, grazie della precisazione !! ho sbagliato termine : ho pensato da gestore e quindi anche quando riceve !Paolo UD ha scritto:Ma ai fini MUD, come destinatario non dichiari il vettore. Il modulo TE lo fai solo per i rifiuti in uscita.

La domanda rimane valida però: chi spedisce, ai fini MUD, registra tutti gli attori del trasporto intermodale ?
PS: non dimentichiamo però che il gestore-destinatario ex art. 190 (in ediz. vigente) comma 2/b DEVE registrare ANCHE "il mezzo di trasporto utilizzato" e quindi il problema uscito dalla porta rientra dalla finestra : chi riceve, ai fini del registro, quale mezzo registra nel trasporto intermodale ?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Compilazione del formulario in caso di trasporto intermodale
l'ultimo che arriva a lui (destinatario)... così come il produttore il primo che esce da lui (produttore)... tanto registri e formulari sono abbinati e non si perde la tracciabilità, soprattutto se al trasportatore finale rimane 1 originale del formulario.. così come al destinatario e quindi al produttore.. con nelle annotazioni del formulario le varie modalità operative di trasporto ed allegato allo stesso i documenti previsti dalle norme che disciplinano il trasporto ferroviario o marittimo
quello che è invece assurdo, è che le quantità di trasporto in questi casi si duplicano / triplicano nel mud... visto che se esce dal produttore 100 kg... risultano trasportati 100 Kg da "primo".. 100 Kg da "secondo".. 100 Kg da "terzo" ... ed arrivati a destino 100 Kg...
non so come Ecocerved faccia i conti su questi casi..

quello che è invece assurdo, è che le quantità di trasporto in questi casi si duplicano / triplicano nel mud... visto che se esce dal produttore 100 kg... risultano trasportati 100 Kg da "primo".. 100 Kg da "secondo".. 100 Kg da "terzo" ... ed arrivati a destino 100 Kg...

magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53

» compilazione formulario per trasporto RAEE professionali
» trasporto intermodale
» Più trattori stradali per un solo semirimorchio, come tracciare i rifiuti? e la nave di mezzo a volte! (TRASPORTO COMBINATO)
» guida trasporto intermodale
» trasporto morchie intermodale
» trasporto intermodale
» Più trattori stradali per un solo semirimorchio, come tracciare i rifiuti? e la nave di mezzo a volte! (TRASPORTO COMBINATO)
» guida trasporto intermodale
» trasporto morchie intermodale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Trasporto intermodale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.