Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Fabbro?Rifiuti pericolosi?
+3
valterb
mr-shankly
Blumoro79
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Fabbro?Rifiuti pericolosi?
Scusate, volevo usufruire della vostra esperienza in materia: un fabbro, oltre ai trucioli di ferro e alluminio, che altri tipi di rifiuti speciali produce? E, cosa più importante: a vostra esperienza, potrebbe produrre rifiuti pericolosi? Nel caso particolare la ditta ha meno di 10 dipendenti,quindi a meno che non produca i pericolosi, non dovrebbe iscriversi al SISTRI.
Penso che di certo debba possedere il registro carico/scarico...correggetemi se sbaglio.
Grazie tante per l'aiuto
Saluti
Penso che di certo debba possedere il registro carico/scarico...correggetemi se sbaglio.
Grazie tante per l'aiuto
Saluti
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
Il registro di carico e scarico certamente, altri rifuti che può produrre, tra i pericolosi i barattoli per le vernici (c.e.r. 15.01.10, imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze) e i dischetti di scarto delle smerigliatrici (c.e.r. 12.01.16, materiale abrasivo di scarto). Per ora non mi viene in mente nient'altro
mr-shankly- Utente Attivo
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 03.03.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
Molto gentile. Grazie tante.
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
Scusate se ritorno sull'argomento.
Relativamente ai dischetti di scarto delle smerigliatrici:mr-shankly mi diceva giustamente che sono pericolosi, andando a identificarli con codice CER 12.01.16(materiale abrasivo di scarto, contenente sostanze pericolose). Ma ho visto che c'è anche il codice C.E.R. specchio 12 01 17 non pericoloso (materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce 12 01 16). Ho pensato che per meglio definire i dischetti, bisognava guardarsi la scheda tecnica nel prodotto in particolare. La mia domanda è: quali potrebbero essere i metalli o materiali pericolosi che compongono i dischi abrasivi tali da poterli classificare come rifiuto pericoloso???

Relativamente ai dischetti di scarto delle smerigliatrici:mr-shankly mi diceva giustamente che sono pericolosi, andando a identificarli con codice CER 12.01.16(materiale abrasivo di scarto, contenente sostanze pericolose). Ma ho visto che c'è anche il codice C.E.R. specchio 12 01 17 non pericoloso (materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce 12 01 16). Ho pensato che per meglio definire i dischetti, bisognava guardarsi la scheda tecnica nel prodotto in particolare. La mia domanda è: quali potrebbero essere i metalli o materiali pericolosi che compongono i dischi abrasivi tali da poterli classificare come rifiuto pericoloso???

Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
Ah, questo lo ignoro...però potresti chiamare la fabbrica dei dischetti e chiedere con quale C.e.r. vengono smaltiti o fare un'analisi del rifiuto a un laboratorio specializzato.
mr-shankly- Utente Attivo
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 03.03.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
E' un'idea,potrei sentirmi con la ditta produttrice...speriamomr-shankly ha scritto:Ah, questo lo ignoro...però potresti chiamare la fabbrica dei dischetti e chiedere con quale C.e.r. vengono smaltiti o fare un'analisi del rifiuto a un laboratorio specializzato.
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
I dischi delle smerigliatrici usano frequentemente come materiale abrasivo
quindi in quest'ultimo caso i dischi sarebbero probabilmente da classificarsi come pericolosi.
Per il fabbro poi probabilmente ci sarebbero le polveri delle smerigliature che dipendono da cosa si mola...
- ossido di alluminio (Al2O3, sotto forma di corindone) che è una sostanza non classificata pericolosa,
- ossido di zirconio (ZrO2), che non è classificata pericolosa ma ha un consiglio di prudenza S22 (non respirarne le polveri)
- pare anche zirconio metallico, che è classificato R15 (a contatto con acqua libera gas infiammabili) e R17 infiammabile spontaneamente a contatto con l'aria (devo dire però che mi torna poco l'uso dello zirconio metallico...)
quindi in quest'ultimo caso i dischi sarebbero probabilmente da classificarsi come pericolosi.
Per il fabbro poi probabilmente ci sarebbero le polveri delle smerigliature che dipendono da cosa si mola...
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
Era quello che volevo sapere.
Cercherò di leggermi le schede tecniche per capirne la composizione. Ma da quello che ho capito, è difficile che sisano da classificare come rifiuti pericolosi
Grazie
Cercherò di leggermi le schede tecniche per capirne la composizione. Ma da quello che ho capito, è difficile che sisano da classificare come rifiuti pericolosi
Grazie
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
Senti, il tuo fabbro con che CER identifica i trucioli di ferro soprattutto quando sono imbevuti di olio lubrificante ? grazieBlumoro79 ha scritto:Scusate, volevo usufruire della vostra esperienza in materia: un fabbro, oltre ai trucioli di ferro e alluminio ...

koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
@ blumoro:
non capisco perchè chiedi al forum che rifiuti (pericolosi o meno) produca un fabbro; chiedilo al fabbro! Fai l'elenco e poi vedi la classificazione.
Dischetti abrasivi pericolosi!!!!???? Per favore! Trucioli di ferro "imbevuti"????
Al massimo (di pericolosi) può esserci qualche olio, emulsioni da taglio ed il "sottomacchina": la porcheria appunto sotto torni, frese etc.: segatura, spazzatura varia con olio, eventuali scarti di verniciatura. Poi tanto con il nuovo articolo 187 può diventare un solo rifiutone!!
non capisco perchè chiedi al forum che rifiuti (pericolosi o meno) produca un fabbro; chiedilo al fabbro! Fai l'elenco e poi vedi la classificazione.
Dischetti abrasivi pericolosi!!!!???? Per favore! Trucioli di ferro "imbevuti"????
Al massimo (di pericolosi) può esserci qualche olio, emulsioni da taglio ed il "sottomacchina": la porcheria appunto sotto torni, frese etc.: segatura, spazzatura varia con olio, eventuali scarti di verniciatura. Poi tanto con il nuovo articolo 187 può diventare un solo rifiutone!!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
appunto quel "sottomacchina" contaminato d'olio luborefrigerante (mi piaceva d+ imbevutohomer ha scritto:... ed il "sottomacchina": la porcheria appunto sotto torni, frese etc.: segatura, spazzatura varia con olio, eventuali scarti di verniciatura. ...

temo che ai sensi del comma 2 lett. b dell'artic 187 il miscelone non lo possa fare il produttore bensì solo un impianto (cioè l'unico che si può prendere una autor. ex 208homer ha scritto:Poi tanto con il nuovo articolo 187 può diventare un solo rifiutone!!


koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
ripropongo questo antico post poichè oggi mi riguarda :cyclops:homer ha scritto:@ blumoro:
non capisco perchè chiedi al forum che rifiuti (pericolosi o meno) produca un fabbro; chiedilo al fabbro! Fai l'elenco e poi vedi la classificazione.
il fabbro o il carpentiere quando taglia un pezzo di tondino perchè è troppo lungo per le sue esigenze (quindi non sono polveri non sono trucioli ma 5 cm di tondino!) con che CER lo classifica quando lo conferisce ?
il capitolo 12.01.xx è insufficiente, quindi ? idee? esperienza diretta?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
12.01.99 se ne parlava qui https://www.sistriforum.com/t6419-categoria-99vaghestelledellorsa ha scritto:ripropongo questo antico post poichè oggi mi riguarda :cyclops:homer ha scritto:@ blumoro:
non capisco perchè chiedi al forum che rifiuti (pericolosi o meno) produca un fabbro; chiedilo al fabbro! Fai l'elenco e poi vedi la classificazione.
il fabbro o il carpentiere quando taglia un pezzo di tondino perchè è troppo lungo per le sue esigenze (quindi non sono polveri non sono trucioli ma 5 cm di tondino!) con che CER lo classifica quando lo conferisce ?
il capitolo 12.01.xx è insufficiente, quindi ? idee? esperienza diretta?
anpachi- Utente Attivo
- Messaggi : 986
Data d'iscrizione : 16.09.11
Età : 54
Re: Fabbro?Rifiuti pericolosi?
grazie ci vado subito ma il xx.99 è pieno di problemianpachi ha scritto:12.01.99 se ne parlava qui https://www.sistriforum.com/t6419-categoria-99vaghestelledellorsa ha scritto:... il capitolo 12.01.xx è insufficiente, quindi ? idee? esperienza diretta?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10

» Rifiuti prodotti dal Fabbro
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
» Nel Registro di carico e scarico quali rifiuti?? Rifiuti pericolosi e non pericolosi da demolizione
» intermediazione rifiuti pericolosi da intermediario autorizzato per rifiuti non pericolosi
» Rifiuti non pericolosi e SISTRI. Produzione occasionale di rifiuti pericolosi
» Piccole imprese - Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi con SISTRI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.