Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
categoria 99
+9
marcosperandio
CJM
Mariangela
Paolo UD
annariri
patti
luckyluke
erusservice
Ranx
13 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
categoria 99
Buon giorno,
un cliente mi chiede se ho in autorizzazione il cer 12.01.99; io i 12.01 ce li ho tutti, non pericolosi e pericolosi, ma non ho la categoria 99.
Trattandosi di una categoria residuale e generica ("rifiuti non specificati altrimenti") rispetto ad una classe (12) e sottoclasse (01) di cui ho tutti i codici posso trasportare lo stesso? O dev'essere indicata in autorizzazione proprio la categoria 99?
un cliente mi chiede se ho in autorizzazione il cer 12.01.99; io i 12.01 ce li ho tutti, non pericolosi e pericolosi, ma non ho la categoria 99.
Trattandosi di una categoria residuale e generica ("rifiuti non specificati altrimenti") rispetto ad una classe (12) e sottoclasse (01) di cui ho tutti i codici posso trasportare lo stesso? O dev'essere indicata in autorizzazione proprio la categoria 99?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: categoria 99
deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici
erusservice- Utente Attivo
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 15.10.10
Località : garbagnate milanese
Re: categoria 99
erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici
Grazie, come pensavo. Quindi si tratta di identificare meglio il rifiuto.
Si tratta di placche di metallo duro usurate utilizzate nei torni. Hanno tracce di emulsioni di olii che vengono utilizzati per raffreddarle.
Io gli darei il codice 12.01.21; Qualcuno mi può dare una mano?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: categoria 99
l'albo gestori della marche alcuni anni fa li aveva depennati dalle iscrizioni in fase di rinnovi, tra l'altro non fornendo neanche una comunicazione al riguardo. Infatti, appena ce ne siamo accorti, abbiamo dovuto immediatamente fare domanda di integrazione di tutti i 99 rimossi, fornendo anche una descrizione aggiuntiva richiestaci per specificare quale rifiuto intendevamo trasportare.
Puoi consultare la Circolare n. 661 del 19/04/2005 dell'Albo Nazionale.
http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/CircolariComitatoNazionale/040-Circ661_19.04.2005.pdf
Puoi consultare la Circolare n. 661 del 19/04/2005 dell'Albo Nazionale.
http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/CircolariComitatoNazionale/040-Circ661_19.04.2005.pdf
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: categoria 99
a me risulta che li danno ancora i 99 purché venga specificato il tipo di rifiuto per il quale si intende essere autorizzati, ad esempio ad un rifiuto prodotto da una azienda che scarta ritagli di rottame acciaio inox non puoi assegnare un codice 12.01 perchè non esiste niente di appropriato. perciò puoi richiedere di essere autorizzato a ritirare un codice 12.01.99 specificando che si può trattare di sfridi, lamiere, ritagli, tubi ecc...di rottame ferroso e non ferroso.erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici
patti- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 22.11.10
Re: categoria 99
mi permetto di aggiungere che questo comportamento degli Albi mi sembra un'assurdità. il codice 99 è stato lasciato appositamente "generico" proprio per poter catalogare in un modo o nell'altro qualsiasi tipo di rifiuto: e invece loro che fanno? non concedono il 99 oppure richiedono una descrizione aggiuntiva a priori che specifichi quale rifiuto si intende trasportare; ma io che ne so che rifiuto troverò tra qualche anno a cui il produttore vuole mettere il cer 99?erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici

luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: categoria 99
Ranx ha scritto:erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici
Grazie, come pensavo. Quindi si tratta di identificare meglio il rifiuto.
Si tratta di placche di metallo duro usurate utilizzate nei torni. Hanno tracce di emulsioni di olii che vengono utilizzati per raffreddarle.
Io gli darei il codice 12.01.21; Qualcuno mi può dare una mano?
Scusate, mi autoquoto per riportare il focus sui binari iniziali. Posto che il 99 non ce l'ho, e considerato quanto detto sopra mi correggerei. Considerate le tracce di olio darei un 12.01.20* (cioè il corrispondente "pericoloso" del 12.01.21).
Cosa ne pensate?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: categoria 99
patti ha scritto:a me risulta che li danno ancora i 99 purché venga specificato il tipo di rifiuto per il quale si intende essere autorizzati, ad esempio ad un rifiuto prodotto da una azienda che scarta ritagli di rottame acciaio inox non puoi assegnare un codice 12.01 perchè non esiste niente di appropriato. perciò puoi richiedere di essere autorizzato a ritirare un codice 12.01.99 specificando che si può trattare di sfridi, lamiere, ritagli, tubi ecc...di rottame ferroso e non ferroso.erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici
Recentemente ho chiesto per un mio cliente la variazione per inserimento Cer 120199 scarti di lavorazione metalli in spezzoni (derivanti da trattamento fisico meccanico dei metalli) escluse limature trucioli polveri e particolato
mi è stato concesso
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: categoria 99
Non deriva da una volontà dell'albo, ma da una condanna della corte europea all'italia sull'utilizzo dei cer generici. Cito a memoria perché non trovo sottomano i riferimenti.luckyluke ha scritto:mi permetto di aggiungere che questo comportamento degli Albi mi sembra un'assurdità. il codice 99 è stato lasciato appositamente "generico" proprio per poter catalogare in un modo o nell'altro qualsiasi tipo di rifiuto: e invece loro che fanno? non concedono il 99 oppure richiedono una descrizione aggiuntiva a priori che specifichi quale rifiuto si intende trasportare; ma io che ne so che rifiuto troverò tra qualche anno a cui il produttore vuole mettere il cer 99?erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici![]()
Dopo quella condanna hanno tolto tutti i 99 e li concedono solo se descritti.
Nel 2006 ho portato avanti un'estenuante "lotta" con la sezione regionale dell'Albo in quanto non ritenevano corretta l'attribuzione del cer 99 (fatta dal produttore) ad un determinato rifiuto. In sostanza, oltre a dover comunicare la descrizione occorre anche convincerli che è veritiera.
Ovviamente questo per un trasportatore terzista è un bagno di sangue in quanto occorre riperiziare sempre i mezzi

Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: categoria 99
In autorizzazione abbiamo il codice 12.01.99 rifiuti non specificati altrimenti - cascami e scarti di lavorazione.

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: categoria 99
Ranx ha scritto:Ranx ha scritto:erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici
Grazie, come pensavo. Quindi si tratta di identificare meglio il rifiuto.
Si tratta di placche di metallo duro usurate utilizzate nei torni. Hanno tracce di emulsioni di olii che vengono utilizzati per raffreddarle.
Io gli darei il codice 12.01.21; Qualcuno mi può dare una mano?
Scusate, mi autoquoto per riportare il focus sui binari iniziali. Posto che il 99 non ce l'ho, e considerato quanto detto sopra mi correggerei. Considerate le tracce di olio darei un 12.01.20* (cioè il corrispondente "pericoloso" del 12.01.21).
Cosa ne pensate?
mi viene da dire che è il migliore per il tuo tipo di rifiuto, molto meglio del 99
per quanto riguarda le tracce d'olio valuta se ti conviene o meno fare un'analisi
se ti metti già nella condizione più cautelativa (rif pericoloso) forse no
tieni conto che magari il tuo smaltitore la vorrà in ogni caso se ha tale prescrizione in autorizzazione
prova a insistere per un parere più autorevole
ciao
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: categoria 99
Tende a non darli più ma in alcuni casi è obbligata!.erusservice ha scritto:deve essere indicato il codice specifico...peraltro ti posso dire che la cciaa di milano i 99 non li da più xche sono codici troppo generici
Ti cito il caso del codice che le province IMPONGONO agli impianti per i fanghi biologici dopo trattamento di igienizzazione per il riutilizzo in agricoltura: 19.05.99.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 55
Località : Provincia Bergamo
Re: categoria 99
buongiorno a tutti!!!! ma per tutte quelle aziende che si occupano di soluzioni informatiche avanzate (fornitura software, hardware ecc) devono iscriversi al sistri ?? inn ambito sistri come vengono considerati i pc,monitor, stampanti che prendono indietro dai loro clienti??
grazie 1000
grazie 1000
volvo85- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 10.11.10
Re: categoria 99
volvo85 ha scritto:buongiorno a tutti!!!! ma per tutte quelle aziende che si occupano di soluzioni informatiche avanzate (fornitura software, hardware ecc) devono iscriversi al sistri ?? inn ambito sistri come vengono considerati i pc,monitor, stampanti che prendono indietro dai loro clienti??
grazie 1000
Non è che per caso hai sbagliato topic?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: categoria 99
PER VOLVO 85
le cose che hai citato (PC, stampanti, monitor) vanno gestiti come RAEE e, quindi, ti devi iscrivere all'Albo Gestori Ambientali - Sez. RAEE - Distributori.
In questo caso, al momento (domani chi lo sa?) il Sistri non c'entra.
le cose che hai citato (PC, stampanti, monitor) vanno gestiti come RAEE e, quindi, ti devi iscrivere all'Albo Gestori Ambientali - Sez. RAEE - Distributori.
In questo caso, al momento (domani chi lo sa?) il Sistri non c'entra.
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: categoria 99
Riprendendo gli input di Mariangela (in autorizzazione abbiamo il codice 12.01.99) e di Paolo UD (li concedono solo se descritti) ritengo che se si avanza una richiesta di CER xx xx 99 allegando una deliberazione provinciale o regionale, con la quale a quel determinato impianto è stato concesso un CER xx xx 99 con descrizione, l’Albo non ha nessun problema a concedere quel codice.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: categoria 99
... e poi hai trovato una acciaieria disposta a ritirarlo ??annariri ha scritto:patti ha scritto:erusservice ha scritto:.... ad un rifiuto prodotto da una azienda che scarta ritagli di rottame acciaio inox non puoi assegnare un codice 12.01 perchè non esiste niente di appropriato. perciò puoi richiedere di essere autorizzato a ritirare un codice 12.01.99 specificando che si può trattare di sfridi, lamiere, ritagli, tubi ecc...di rottame ferroso e non ferroso.
Recentemente ho chiesto per un mio cliente la variazione per inserimento Cer 120199 scarti di lavorazione metalli in spezzoni (derivanti da trattamento fisico meccanico dei metalli) escluse limature trucioli polveri e particolato
mi è stato concesso

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: categoria 99
Mo è stato richiesto espressamente dal cliente al quale sua volta è stato richiesto dal destinatario, che non so se sia un'acciaieria o similari. Sono ormai passati un paio di mesi e il mio cliente sta lavorando tranquillamente, quindi è andato tutto a buon finevaghestelledellorsa ha scritto:... e poi hai trovato una acciaieria disposta a ritirarlo ??annariri ha scritto:patti ha scritto:erusservice ha scritto:.... ad un rifiuto prodotto da una azienda che scarta ritagli di rottame acciaio inox non puoi assegnare un codice 12.01 perchè non esiste niente di appropriato. perciò puoi richiedere di essere autorizzato a ritirare un codice 12.01.99 specificando che si può trattare di sfridi, lamiere, ritagli, tubi ecc...di rottame ferroso e non ferroso.
Recentemente ho chiesto per un mio cliente la variazione per inserimento Cer 120199 scarti di lavorazione metalli in spezzoni (derivanti da trattamento fisico meccanico dei metalli) escluse limature trucioli polveri e particolato
mi è stato concesso![]()
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10

» iscrizione categoria 10A e categoria 5E con mezzo con licenza conto proprio
» Esperienza RT in categoria 5 vale per l'iscrizione alla categoria 4?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Pozzi neri e bagni mobili
» Categoria 5
» Esperienza RT in categoria 5 vale per l'iscrizione alla categoria 4?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» Pozzi neri e bagni mobili
» Categoria 5
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.