Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Dal parlamento: Conclusione dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dal parlamento: Conclusione dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti
Interessante lettura: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/288404.pdf
In sintesi, le questioni ritenute urgenti:
a) una legislazione statale organica e specifica in ordine all’intero ciclo;
b) il ripensamento del nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)
c) conseguentemente la proposta e la diffusione di modelli di raccolta che consentano di passare realmente ad un sistema a tariffa, commisurato a quantità e qualità dei rifiuti prodotti;
d) la previsione di una autorita` nazionale preposta al settore dei rifiuti;
e) il definitivo e reale superamento della gestione degli smaltimenti attraverso il sistema delle discariche;
f) un censimento delle discariche autorizzate e non autorizzate al fine di avviarne la bonifica;
g) la messa in funzione di un sistema di tracciabilità dei rifiuti prodotti, affrontando e ridefinendo l’intera partita SISTRI;
h) l’obbligo delle regioni di raggiungere la reale e piena autonomia in materia di smaltimenti di tutte le frazioni dei rifiuti urbani raccolti;
i) la non possibilità di smaltire i rifiuti urbani o di derivazione urbana (con cambio codice a seguito di trattamento) all’estero;
l) il superamento definitivo delle gestioni commissariali;
m) un impegno più serrato sulla raccolta differenziata, sul riciclo e sul riuso;
n) un più convinto approccio al tema della riduzione dei rifiuti;
o) l’incentivazione della filiera industriale del recupero.
In sintesi, le questioni ritenute urgenti:
a) una legislazione statale organica e specifica in ordine all’intero ciclo;
b) il ripensamento del nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)
c) conseguentemente la proposta e la diffusione di modelli di raccolta che consentano di passare realmente ad un sistema a tariffa, commisurato a quantità e qualità dei rifiuti prodotti;
d) la previsione di una autorita` nazionale preposta al settore dei rifiuti;
e) il definitivo e reale superamento della gestione degli smaltimenti attraverso il sistema delle discariche;
f) un censimento delle discariche autorizzate e non autorizzate al fine di avviarne la bonifica;
g) la messa in funzione di un sistema di tracciabilità dei rifiuti prodotti, affrontando e ridefinendo l’intera partita SISTRI;
h) l’obbligo delle regioni di raggiungere la reale e piena autonomia in materia di smaltimenti di tutte le frazioni dei rifiuti urbani raccolti;
i) la non possibilità di smaltire i rifiuti urbani o di derivazione urbana (con cambio codice a seguito di trattamento) all’estero;
l) il superamento definitivo delle gestioni commissariali;
m) un impegno più serrato sulla raccolta differenziata, sul riciclo e sul riuso;
n) un più convinto approccio al tema della riduzione dei rifiuti;
o) l’incentivazione della filiera industriale del recupero.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Dal parlamento: Conclusione dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti
Admin, sia detto senza alcuna intenzione polemica, ma...
Se ti dicessi che sento dire le stesse cose, tranne il sistri ovviamente, dal dicembre 1982, ossia 30 anni da poco più di un mese, mi credi?
Ecco. E adesso sono io, che non ci credo più.
Se ti dicessi che sento dire le stesse cose, tranne il sistri ovviamente, dal dicembre 1982, ossia 30 anni da poco più di un mese, mi credi?
Ecco. E adesso sono io, che non ci credo più.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3847
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Dal parlamento: Conclusione dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti
Admin, sia detto senza alcuna intenzione polemica, ma...
Se ti dicessi che sento dire le stesse cose, tranne il sistri ovviamente, dal dicembre 1982, ossia 30 anni da poco più di un mese, mi credi?
Ti credo.

Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Dal parlamento: Conclusione dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti
Beh Aury, io ne sento parlare soltanto dal gennaio '91, ma esclusivamente perchè tra il 1983 e il 1991 lavoravo nel settore alimentare........Aurora Brancia ha scritto:Admin, sia detto senza alcuna intenzione polemica, ma...
Se ti dicessi che sento dire le stesse cose, tranne il sistri ovviamente, dal dicembre 1982, ossia 30 anni da poco più di un mese, mi credi?
Ecco. E adesso sono io, che non ci credo più.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Dal parlamento: Conclusione dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti
bè, in effetti le linee guida sono le stesse, con piccole modifiche, dell'impostazione del
Codice Rocco.
Chissà quante commissioni parlamentari, quante ministeriali e quanti incarichi esterni lautamente
ricompensati, si sono avvincendati nel frattempo. Quanto vorrei crederci ancora.
Codice Rocco.
Chissà quante commissioni parlamentari, quante ministeriali e quanti incarichi esterni lautamente
ricompensati, si sono avvincendati nel frattempo. Quanto vorrei crederci ancora.
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 72
Località : provincia milano
Re: Dal parlamento: Conclusione dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti
Al di là delle priorità evidenziate (o pie intenzioni...), la relazione fa il punto sullo stato (invero preoccupante) della gestione dei rifiuti in Italia.
E le novità ci sono, rispetto a venti anni fa. Purtroppo non sono per nulla incoraggianti.
E le novità ci sono, rispetto a venti anni fa. Purtroppo non sono per nulla incoraggianti.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
attaccati alle poltrone
un'altra novità poco incoraggiante:
Mercoledì 23 gennaio 2013 è stato (ri)confermato Commissario emergenza idrica Eolie fino al 31 dicembre 2013 il ben noto protagonista della vicenda sistri
Lo stabilisce la legge di conversione del Dl 1/2013 prorogando l'art. 17 dell'OPDM 3738/2009.
Mercoledì 23 gennaio 2013 è stato (ri)confermato Commissario emergenza idrica Eolie fino al 31 dicembre 2013 il ben noto protagonista della vicenda sistri
Lo stabilisce la legge di conversione del Dl 1/2013 prorogando l'art. 17 dell'OPDM 3738/2009.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 734
Data d'iscrizione : 24.07.10

» Produzione accidentale di rifiuti pericolosi alla luce del DM 219/2011
» Esistono corsi in Veneto per addetto alla gestione rifiuti?
» Confindustria insiste con le procedure relative alla microraccolta
» 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» Esistono corsi in Veneto per addetto alla gestione rifiuti?
» Confindustria insiste con le procedure relative alla microraccolta
» 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.