Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
+15
Mirco65
Ranx
cescal64
Chimera
Mariangela
vaghestelledellorsa
DAV66
Hieronymus
Blumoro79
Paolo UD
cirillo
isamonfroni
CROCIDOLITE
VALE83
Zertex
19 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Promemoria primo messaggio :
Piccola discussione con un collega. Avrei voglia di sviscerare alcune casistiche di accettazione a destino di un formulario e relative caselle da barrare/compilare.
- compilati al punto 6 tutti i campi P.Lordo/Tara e barrata casella Kg. con indicato peso netto : all'arrivo devo obbligatoriamente accettare il peso riscontrato gia' sul formulario e basta barrare la casella Accettato per Intero.
- barrata casella Kg. e indicato un peso presunto, barrata casella Peso da verificarsi a destino : all'arrivo posso accettare il formulario con il peso effettivamente riscontrato dal Destinatario barrando la casella Accettato per la seguente quantita', barrando la casella Kg. e scrivendo il peso accettato. In questo ultimo caso devo anche barrare la prima casella Accettato per intero oppure no ?
Piccola discussione con un collega. Avrei voglia di sviscerare alcune casistiche di accettazione a destino di un formulario e relative caselle da barrare/compilare.
- compilati al punto 6 tutti i campi P.Lordo/Tara e barrata casella Kg. con indicato peso netto : all'arrivo devo obbligatoriamente accettare il peso riscontrato gia' sul formulario e basta barrare la casella Accettato per Intero.
- barrata casella Kg. e indicato un peso presunto, barrata casella Peso da verificarsi a destino : all'arrivo posso accettare il formulario con il peso effettivamente riscontrato dal Destinatario barrando la casella Accettato per la seguente quantita', barrando la casella Kg. e scrivendo il peso accettato. In questo ultimo caso devo anche barrare la prima casella Accettato per intero oppure no ?
Zertex- Utente Attivo
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
fai transfrontalieri ? in quel caso vige l'obbligo !!Mariangela ha scritto:Una curiosità:
Ma il cartellino di pesata è obbligatorio averlo allegato al formulario o può anche mancare????![]()

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
vaghestelledellorsa ha scritto:Piace vincere facile ?isamonfroni ha scritto:DAV66 ha scritto:Grazie Isa.
Però nel registro rifiuti devo scaricare (quindi considerare come dato reale) i 480kg (come quantità) pesati a destino e scriverlo nelle annotazioni.
Giusto?
Lo sò sono un pò "tardo".
Sì![]()
allora siccome (a seconda di chi sei ) hai un po' di giorni di tempo per registrare .... quando il carico è stato accettato si fa piccola telefonatina e sul registro si segna proprio proprio (ImHO) il peso verificato a destino che (mi piace, mi piace !) sarà uguale sia per me che per il destinatario.![]()
E' giusto quanto dici, ma mi è capitato (premetto che non ho la pesa) di caricare (entro dieci giorni dalla generazione del rifiuto) sul registro, dei kg di rifiuto che a destinazione erano diversi. Esempio il 13/06 ultimo carico (carico totale 500), il 15/06 scarico (pesato a destinazione 480), quando chiamo il destinatario e mi dice che il peso è 480, devo comunque scrivere nelle annotazioni che il peso a destino è di 480 (non posso andare a variare o cancellare le precedenti registrazioni, verrebbe un pastrocchio). Quello che dici tu può essere valido se il peso è superiore (es. 580 anzichè 500) perchè potresti fare una registrazione antecedente alla data di scarico (ovviamente sempre che non hai effettuato altre operazioni di carico successivamente alla data di smaltimento.
Correggetemi se sbaglio (ripeto sono un autodidatta e stò imparando anche grazie ai vostri preziosi consigli).
DAV66- Utente Attivo
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 29.05.12
Età : 56
Località : Provincia di Roma
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
si , certo io sto ragionando da impianto per cui non vado mai a ZERO con i rifiuti stoccati .... ma del resto a meno che nn stiamo parlando di rif pericolosi nn hai l'obbligo di registrare il tuo deposito temporaneo su un registro bollato, ti pare ? e quindi la tua "cartadiformaggio" sulla quale registri i non peric (ma leggiti bene l'art. 190 c.1) la puoi serenamente correggere (a maggior ragione se la tieni p.es. in excel, no ?)DAV66 ha scritto:... Esempio il 13/06 ultimo carico (carico totale 500), il 15/06 scarico (pesato a destinazione 480), quando chiamo il destinatario e mi dice che il peso è 480, devo comunque scrivere nelle annotazioni che il peso a destino è di 480 (non posso andare a variare o cancellare le precedenti registrazioni, verrebbe un pastrocchio).vaghestelledellorsa ha scritto:siccome (a seconda di chi sei ) hai un po' di giorni di tempo per registrare .... quando il carico è stato accettato si fa piccola telefonatina e sul registro si segna proprio proprio (ImHO) il peso verificato a destino che (mi piace, mi piace !) sarà uguale sia per me che per il destinatario.![]()

sconsiglio "giochetti" di registrazioni fatte per far quadrare i conti .... anche se una volta era la prassi !DAV66 ha scritto:Quello che dici tu può essere valido se il peso è superiore (es. 580 anzichè 500) perchè potresti fare una registrazione antecedente alla data di scarico (ovviamente sempre che non hai effettuato altre operazioni di carico successivamente alla data di smaltimento.
Ultima modifica di vaghestelledellorsa il Ven Giu 15, 2012 11:28 am - modificato 1 volta.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
[/quote] si , certo io sto ragionando da impianto per cui non vado mai a ZERO con i rifiuti stoccati .... ma del resto a meno che nn stiamo parlando di rif pericolosi nn hai l'obbligo di registrare il tuo deposito temporaneo su un registro bollato, ti pare ? e quindi la tua "cartadiformaggio" sulla quale registri i non peric la puoi serenamente correggere (a maggior ragione se la tieni p.es. in excel, no ?)
Produco sia pericolosi che non pericolosi (officina meccanica).
Gestisco il tutto esclusivamente con registro bollato.
Non ho mai fatto giochetti del genere e, nella mia inesperienza, quando ho avuto divergenze o problemi ho sempre scritto nelle annotazioni tutto e sulle registrazioni fatte ho "tirato" una linea sopra a quelle errate e scritto a fianco l'esatta descrizione cercando di non fare pastrocchi ed essere il più chiaro possibile (proprio per cercare di non incorrere in sanzioni particolari).
Spero di comportarmi correttamente.

Produco sia pericolosi che non pericolosi (officina meccanica).
Gestisco il tutto esclusivamente con registro bollato.
sconsiglio "giochetti" di registrazioni fatte per far quadrare i conti .... anche se una volta era la prassi ![/quote]DAV66 ha scritto:Quello che dici tu può essere valido se il peso è superiore (es. 580 anzichè 500) perchè potresti fare una registrazione antecedente alla data di scarico (ovviamente sempre che non hai effettuato altre operazioni di carico successivamente alla data di smaltimento.
Non ho mai fatto giochetti del genere e, nella mia inesperienza, quando ho avuto divergenze o problemi ho sempre scritto nelle annotazioni tutto e sulle registrazioni fatte ho "tirato" una linea sopra a quelle errate e scritto a fianco l'esatta descrizione cercando di non fare pastrocchi ed essere il più chiaro possibile (proprio per cercare di non incorrere in sanzioni particolari).
Spero di comportarmi correttamente.

DAV66- Utente Attivo
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 29.05.12
Età : 56
Località : Provincia di Roma
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Non vorrei apportare ulteriore confusione, ma le "istruzioni per l'uso" riportate nell'allegato C al DM 145/88 mi sembrano abbastanza chiare:
- nella quinta sezione, casella 11, il destinatario dei rifiuti dovrà indicare se il carico dei rifiuti è stato accettato o respinto, (prima cosa da fare) e, se accettato, dovrà indicare la quantità di rifiuti ricevuta, oltre all'ora ecc.
- nella quinta sezione, casella 11, il destinatario dei rifiuti dovrà indicare se il carico dei rifiuti è stato accettato o respinto, (prima cosa da fare) e, se accettato, dovrà indicare la quantità di rifiuti ricevuta, oltre all'ora ecc.
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Si certo, il DM 145 parla di FIR ... noi parlavamo in questi ultimi post con @DAV66 di registro c/sChimera ha scritto:Non vorrei apportare ulteriore confusione, ma le "istruzioni per l'uso" riportate nell'allegato C al DM 145/88 mi sembrano abbastanza chiare:
- nella quinta sezione, casella 11, il destinatario dei rifiuti dovrà indicare se il carico dei rifiuti è stato accettato o respinto, (prima cosa da fare) e, se accettato, dovrà indicare la quantità di rifiuti ricevuta, oltre all'ora ecc.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
@dav66 (e vaghe...): e mi sembra giusto che utilizzi sempre il registro bollato... dato che è un obbligo di legge annotare tutte le operazioni di carico e scarico di ogni rifiuto pericoloso o non pericoloso sul registro vidimato (sia fino ai 10 dipendenti, che sopra i 10, almeno finché non parte il Sistri...
).
quanto al peso da indicare, ci sono ormai tante discussioni sul tema, e credo di poter dire che la conclusione è una sola: il peso che risulta dalla somma delle operazioni di carico registrate deve coincidere con quello annotato nella relativa operazione di scarico e con quello riportato sul formulario in partenza, assieme alla eventuale selezione della casella "peso da verificare a destino"; quando ti torna il peso reale pesato, lo scrivi nelle annotazioni dell'operazione di scarico relativa.
Salute a tutti.

quanto al peso da indicare, ci sono ormai tante discussioni sul tema, e credo di poter dire che la conclusione è una sola: il peso che risulta dalla somma delle operazioni di carico registrate deve coincidere con quello annotato nella relativa operazione di scarico e con quello riportato sul formulario in partenza, assieme alla eventuale selezione della casella "peso da verificare a destino"; quando ti torna il peso reale pesato, lo scrivi nelle annotazioni dell'operazione di scarico relativa.
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
E su questo mettiamoci finalmente un paletto! Le cose stanno proprio così e festa finita!cescal64 ha scritto:
quanto al peso da indicare, ci sono ormai tante discussioni sul tema, e credo di poter dire che la conclusione E' una sola: il peso che risulta dalla somma delle operazioni di carico registrate deve coincidere con quello annotato nella relativa operazione di scarico e con quello riportato sul formulario in partenza, assieme alla eventuale selezione della casella "peso da verificare a destino"; quando ti torna il peso reale pesato, lo scrivi nelle annotazioni dell'operazione di scarico relativa.
Salute a tutti.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Zertex ha scritto:- barrata casella Kg. e indicato un peso presunto, barrata casella Peso da verificarsi a destino : all'arrivo posso accettare il formulario con il peso effettivamente riscontrato dal Destinatario barrando la casella Accettato per la seguente quantita', barrando la casella Kg. e scrivendo il peso accettato. In questo ultimo caso devo anche barrare la prima casella Accettato per intero oppure no ?
A mio avviso se barri "accettato per intero" non devi barrare altro. Se il peso coincide non lo devi riscrivere mentre se non coincide devi scrivere quello riscontrato a destino.
La casella "accettato per la seguente quantità" dovrebbe essere barrata quando un carico non viene accettato per intero, nel qual caso si scriverà anche il quantitativo accettato.
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 54
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
isamonfroni ha scritto:DAV66 ha scritto:Grazie Isa.
Però nel registro rifiuti devo scaricare (quindi considerare come dato reale) i 480kg (come quantità) pesati a destino e scriverlo nelle annotazioni.
Giusto?
Lo sò sono un pò "tardo".
Sì
Su questo particolare, ci sono alcuni consulenti che consigliano di scaricare la quantità corrispondente alla/e operazione/i di carico corrispondenti, e poi nelle annotazione riportare la quantità effettivamente riscontrata a destino..... Tutto ciò per non ritroversi in carico quantità diverse da quelle scaricate.
Voi cosa ne pensate? Forse l'argomento nn è proprio quello giusto per il topic in questione, ma ne approfitto visti i riferimenti che si sono creati.
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Io ho sempre scaricato il quantitativo che mi risultava in partenza ed annotato il quantitativo risultante a destino.Blumoro79 ha scritto:isamonfroni ha scritto:DAV66 ha scritto:Grazie Isa.
Però nel registro rifiuti devo scaricare (quindi considerare come dato reale) i 480kg (come quantità) pesati a destino e scriverlo nelle annotazioni.
Giusto?
Lo sò sono un pò "tardo".
Sì
Su questo particolare, ci sono alcuni consulenti che consigliano di scaricare la quantità corrispondente alla/e operazione/i di carico corrispondenti, e poi nelle annotazione riportare la quantità effettivamente riscontrata a destino..... Tutto ciò per non ritroversi in carico quantità diverse da quelle scaricate.
Voi cosa ne pensate? Forse l'argomento nn è proprio quello giusto per il topic in questione, ma ne approfitto visti i riferimenti che si sono creati.
Chimera- Utente Attivo
- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
...scusa, blumoro , ma se avessi letto tre e/o quattro post sopra il tuo (mio e di cirillo), forse avresti avuto subito la risposta
...
Salute a tutti.

Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
cescal64 ha scritto:...scusa, blumoro , ma se avessi letto tre e/o quattro post sopra il tuo (mio e di cirillo), forse avresti avuto subito la risposta...
Salute a tutti.
Vero, ho finito di leggere il post dopo.... chiedo scusa
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
in merito a quanto da voi detto mi son permesso di segnalare ad un dirigente di un centro di recupero rifiuti quanto con voi specificato sulla questione "Accettato per la seguente quantità" visto che da loro viene sempre barrata malgrado accettino il carico totalmente anche se le pesate son sempre differenti.
Questa è la risposta:
Mi permetta di dissentire dalla Sua considerazione: infatti, quando il peso viene verificato in impianto viene indicato il peso effettivamente risultante, che può non essere uguale a quello indicato dal “produttore”: ecco perché occorre sempre barrare la casella: “peso verificato a destino”.
Se in impianto viene barrata la casella “accettato per intero”, significa validare il peso del produttore che, come detto, quasi coincide con quello verificato in impianto.
Cordiali saluti.
Questa è la risposta:
Mi permetta di dissentire dalla Sua considerazione: infatti, quando il peso viene verificato in impianto viene indicato il peso effettivamente risultante, che può non essere uguale a quello indicato dal “produttore”: ecco perché occorre sempre barrare la casella: “peso verificato a destino”.
Se in impianto viene barrata la casella “accettato per intero”, significa validare il peso del produttore che, come detto, quasi coincide con quello verificato in impianto.
Cordiali saluti.
Ultima modifica di Mirco65 il Mar Lug 02, 2013 11:01 pm - modificato 1 volta.
Mirco65- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 27.03.13
Età : 57
Località : Belluno
corretta-compilazione-campo-11-riservato-al-destinatario
Buonasera, a mio avviso gli risponderei che dal 1998, una circolare esplicativa del Ministero, presa fino ad oggi ad interpretazione in numerose sentenze anche della Cassazione dice:
t) alla voce "quantità" della casella 6, terza sezione, dell'allegato B, al decreto ministeriale n. 145/1998, deve sempre essere indicata la quantità di rifiuti trasportati. Inoltre, dovrà essere contrassegnata la casella "(.)" relativa alla voce "Peso da verificarsi a destino." nel caso in cui per la natura del rifiuto o per l'indisponibilità di un sistema di pesatura si possano, rispettivamente, verificare variazioni di peso durante il trasporto o una non precisa corrispondenza tra la quantità di rifiuti in partenza e quella a destinazione;
in particolare aggiungerei che:
l'indicazione della quantità deve essere:
in Kg e unità numeriche (queste ultime nel caso in cui i rifiuti, siano individuabili in termini di unità numerici e non come molti fanno per gli automezzi - N° colli: 1 !!!!!!)
in litri e unità numeriche (il primo indica un Volume)
saluti.
t) alla voce "quantità" della casella 6, terza sezione, dell'allegato B, al decreto ministeriale n. 145/1998, deve sempre essere indicata la quantità di rifiuti trasportati. Inoltre, dovrà essere contrassegnata la casella "(.)" relativa alla voce "Peso da verificarsi a destino." nel caso in cui per la natura del rifiuto o per l'indisponibilità di un sistema di pesatura si possano, rispettivamente, verificare variazioni di peso durante il trasporto o una non precisa corrispondenza tra la quantità di rifiuti in partenza e quella a destinazione;
in particolare aggiungerei che:
l'indicazione della quantità deve essere:
in Kg e unità numeriche (queste ultime nel caso in cui i rifiuti, siano individuabili in termini di unità numerici e non come molti fanno per gli automezzi - N° colli: 1 !!!!!!)
in litri e unità numeriche (il primo indica un Volume)
saluti.
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Mirco65 dì a quell'emerito imbeccille (e quando ce vò ce vò) che se io parto con un peso presunto (es 100) e alla verifica risultano in realtà essere 80, barrando la casella "accettato per la seguente quantità" NON potremo mai sapere se è stato accettato per intero o che fine possano aver fatto un pò di chiletti....
Allora: "IL MIO CARICO ME LO ACCETTI TUTTO SI O NO?!
Se SI, mi metti la crocetta su "accettato per intero" e poi scrivi che "tutto intero" sono 80 kg (oppure 120) e non i 100 presunti in partenza.
Eccheazz!
Nel 2013 stiamo ancora a discutere di queste cose? E c'è ancora qualcuno che ha dubbi sul "come si fa"?
Allora: "IL MIO CARICO ME LO ACCETTI TUTTO SI O NO?!
Se SI, mi metti la crocetta su "accettato per intero" e poi scrivi che "tutto intero" sono 80 kg (oppure 120) e non i 100 presunti in partenza.
Eccheazz!
Nel 2013 stiamo ancora a discutere di queste cose? E c'è ancora qualcuno che ha dubbi sul "come si fa"?
Ultima modifica di cirillo il Mar Lug 02, 2013 9:42 pm - modificato 1 volta.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
bene mi fa piacere il sapere che quello che pensavo è giusto. Non ho compreso be il discorso delle unità numeriche perché in questo senso io quando conferisco un carico di fanghi, come colli metto sempre 1 o 2 nel caso sia un autotreno o un bilico...
Faccio giusto?
Faccio giusto?
Mirco65- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 27.03.13
Età : 57
Località : Belluno
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Confermo che "quello" è un emerito imbecille, barrare 'accettato per la seguente quantità' o 'rifiuto respinto' significa che qualcosa è stato respinto e che il produttore deve riprendersi in carico la differenza. Se è tutto accettato, anche con un peso rilevato diverso, va barrato 'accettato per intero'. Che poi il campo del peso sia in un posto graficamente infelice, siamo tutti d'accordo credo.
La quantità numerica se leggi bene è spiegato che va indicata solo quando ha un qualche senso...
La quantità numerica se leggi bene è spiegato che va indicata solo quando ha un qualche senso...
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Corretta compilazione campo 11 Riservata al destinatario
Aggiungerei , a mia interpretazione,che molti da prassi non compilano al punto 6 le quantità riferite al peso lordo e peso tara indicando solo un netto presunto con l'apposizione della X su verifica a destino.. A mio modesto avviso in questi casi chi verifica il peso a destino e tenuto a compilare anche questi campi oltre accettato per intero se il carico viene interamente scaricato, ed indicare invece il peso netto derivante nell'unico posto in cui riportare tutte lle informazioni aggiuntive, le annotazioni.
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Io invece non mi azzarderei mai, come impianto, a scrivere qualcosa al di fuori dell'area 11 a me riservata, tantomeno andare a compilare postumo il punto 6... ma attendo lumi dall'alto....magonero ha scritto:... al punto 6 le quantità riferite al peso lordo e peso tara ... A mio modesto avviso in questi casi chi verifica il peso a destino e tenuto a compilare anche questi campi oltre accettato per intero se il carico viene interamente scaricato, ed indicare invece il peso netto derivante nell'unico posto in cui riportare tutte lle informazioni aggiuntive, le annotazioni.

riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 41
Località : Brescia
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
riger ha scritto: Io invece non mi azzarderei mai, come impianto, a scrivere qualcosa al di fuori dell'area 11 a me riservata, tantomeno andare a compilare postumo il punto 6... ma attendo lumi dall'alto....![]()

_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Per chi voglia apportare contributi: https://www.sistriforum.com/t9748-campo-6-del-formulario-l-indicazione-di-peso-lordo-e-tara-e-obbligatoria#115853cirillo ha scritto:riger ha scritto: Io invece non mi azzarderei mai, come impianto, a scrivere qualcosa al di fuori dell'area 11 a me riservata, tantomeno andare a compilare postumo il punto 6... ma attendo lumi dall'alto....![]()
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
cirillo ha scritto:riger ha scritto: Io invece non mi azzarderei mai, come impianto, a scrivere qualcosa al di fuori dell'area 11 a me riservata, tantomeno andare a compilare postumo il punto 6... ma attendo lumi dall'alto....![]()
Dall'alto o dal basso la risposta non può essere che una: il destinatario compila solo il campo 11 e basta!
Tutti gli altri campi devono essere identici alla 1° copia FIR che ha in mano solo il produttore, quindi, chiunque li compili "dopo" la partenza fa una siocchezza.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Non posso che STRAQUOTARE!!isamonfroni ha scritto:
Dall'alto o dal basso la risposta non può essere che una: il destinatario compila solo il campo 11 e basta!
Tutti gli altri campi devono essere identici alla 1° copia FIR che ha in mano solo il produttore, quindi, chiunque li compili "dopo" la partenza fa una siocchezza.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: Corretta compilazione campo 11 Riservato al destinatario
Scusatemi, ma le annotazioni no.... e quindi perchè non anche il punto 6) visto che il peso è verificato a destino per la sola parte non compilata in partenza (avendo presunto il peso)....
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» INTERESSANTE GUIDA E-BOOK PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MUD - DA UNIONCAMERE DEL VENETO
» In arrivo il decreto di proroga del MUD
» CRONOLOGIA CORRETTA
» Corretta registrazione ...
» Registro C/S via fax. Procedura corretta?
» In arrivo il decreto di proroga del MUD
» CRONOLOGIA CORRETTA
» Corretta registrazione ...
» Registro C/S via fax. Procedura corretta?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.