Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ven Gen 17, 2025 8:33 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ven Gen 17, 2025 7:48 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
Corretta registrazione ...
+2
cirillo
piolo75
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Corretta registrazione ...
Volevo un parere sulla corretta registrazione dei movimenti di carico e scarico rifiuti di un produttore che effettua rimozione di materiali in cemento amianto
Il problema sorge nel caso di carico del rifiuto: il peso da inserire in questo caso è presunto non essendovi possibilità di pesare con esattezza i materiali rimossi… in questo caso qual è la procedura esatta???
In caso di un carico e di uno scarico a breve distanza, diciamo 2 o tra giorni potrei inserire sia in fase di carico che in quella di scarico il peso esatto verificato a destino, avendo di sicuro a disposizione la quarta copia del formulario (via fax).
In caso di carico e scarico non vicini temporalmente la procedura esatta dovrebbe essere quella di inserire un peso presunto di carico (diciamo 2000 kg), inserire nello spazio annotazione la dicitura “peso da verificarsi a destino” e poi una volta fatto lo scarico e ricevuta la quarta copia del formulario, inserire nella peso di scarico il peso effettino (es 2400 kg) e nella precedente registrazione di carico nella sezione annotazione la dicitura: “peso verificato a destino: kg 2400”
Ho detto dovrebbe perché se possibile si tende sempre ad aspettare il peso verificato ed inserire quello anche in fase di carico …
Come procedete voi?
Grazie
Il problema sorge nel caso di carico del rifiuto: il peso da inserire in questo caso è presunto non essendovi possibilità di pesare con esattezza i materiali rimossi… in questo caso qual è la procedura esatta???
In caso di un carico e di uno scarico a breve distanza, diciamo 2 o tra giorni potrei inserire sia in fase di carico che in quella di scarico il peso esatto verificato a destino, avendo di sicuro a disposizione la quarta copia del formulario (via fax).
In caso di carico e scarico non vicini temporalmente la procedura esatta dovrebbe essere quella di inserire un peso presunto di carico (diciamo 2000 kg), inserire nello spazio annotazione la dicitura “peso da verificarsi a destino” e poi una volta fatto lo scarico e ricevuta la quarta copia del formulario, inserire nella peso di scarico il peso effettino (es 2400 kg) e nella precedente registrazione di carico nella sezione annotazione la dicitura: “peso verificato a destino: kg 2400”
Ho detto dovrebbe perché se possibile si tende sempre ad aspettare il peso verificato ed inserire quello anche in fase di carico …
Come procedete voi?
Grazie
piolo75- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 14.07.10
Re: Corretta registrazione ...
a) produzione
si carica nel registro il peso stimato
b) conferimento
si emette il FIR con lo stesso peso stimato caricato nel registro badando bene di apporre la crocetta su "peso da verificare a destino" (voce "6" del FIR "quantità)
c) scarico
si effettua lo scarico riportando lo stesso peso del FIR (che è, poi, quello del carico fatto nel registro) richiamando nella prima colonna in basso a sx il/i nr. di riferimento del/dei carichi che costituiscono lo scarico
4) arrivo 4^ copia
si va alla scrittura di scarico e nella 5^ colonna a dx "Annotazioni" si scrive: Peso verificato a destino kg..... (riportando il peso riscontrato dal destinatario).
Festa finita.
Il peso verificato a destino sarà poi quello da tenere in considerazione, sia come quantitativo prodotto sia, ovviamente come quantitativo smaltito, al momento della dichiarazione MUD
si carica nel registro il peso stimato
b) conferimento
si emette il FIR con lo stesso peso stimato caricato nel registro badando bene di apporre la crocetta su "peso da verificare a destino" (voce "6" del FIR "quantità)
c) scarico
si effettua lo scarico riportando lo stesso peso del FIR (che è, poi, quello del carico fatto nel registro) richiamando nella prima colonna in basso a sx il/i nr. di riferimento del/dei carichi che costituiscono lo scarico
4) arrivo 4^ copia
si va alla scrittura di scarico e nella 5^ colonna a dx "Annotazioni" si scrive: Peso verificato a destino kg..... (riportando il peso riscontrato dal destinatario).
Festa finita.
Il peso verificato a destino sarà poi quello da tenere in considerazione, sia come quantitativo prodotto sia, ovviamente come quantitativo smaltito, al momento della dichiarazione MUD
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Corretta registrazione ...
Quoto in tutto e per tutto l'egregio cirillo
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Corretta registrazione ...
Non è da molto che c'è congruità di vedute sull'argomento: qualcuno si ingegnava "lasciava lo spazio" per la registrazione di carico "correttivo" e aspettava a scrivere il peso sul movimento di scarico: così i pesi quadravano tutti... la legalità quadrava meno...
Poi SISTRI ha "ufficializzato" che i registri "per peso presunto" sono la strada da seguire, con buona pace dei più fantasiosi "interpretatori di norme" (c.d. ispettori provinciali...)
Certi registri, poi, nella terza colonna, oltre agli spazi Kg, Lt, e Mc, ora hanno anche un quarto apposito campo, "Peso verificato a destino".
Poi SISTRI ha "ufficializzato" che i registri "per peso presunto" sono la strada da seguire, con buona pace dei più fantasiosi "interpretatori di norme" (c.d. ispettori provinciali...)
Certi registri, poi, nella terza colonna, oltre agli spazi Kg, Lt, e Mc, ora hanno anche un quarto apposito campo, "Peso verificato a destino".
riger- Moderatore
- Messaggi : 3877
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 43
Località : Brescia
Re: Corretta registrazione ...
Io per completezza faccio annotare il peso corretto anche nel campo note del movimento di carico.
Per il resto quoto Cirillo.
Per il resto quoto Cirillo.
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Corretta registrazione ...
Quoto in tutto l'egregio Cirillo
Se già non la utilizzi, ti do una piccola dritta per stimare il peso nel modo più preciso possibile: i manufatti in cemento amianto tipo lastre di eternit, serbatoi idrici, grondaie ecc... pesano tra 12 e 15 Kg circa per metro quadrato.
Se già non la utilizzi, ti do una piccola dritta per stimare il peso nel modo più preciso possibile: i manufatti in cemento amianto tipo lastre di eternit, serbatoi idrici, grondaie ecc... pesano tra 12 e 15 Kg circa per metro quadrato.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Argomenti simili
» ritardo registrazione carico e scarico / registrazione non cronologica
» Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
» Bonifica amianto: data di registrazione Carico su SISTRI e data di registrazione sul Registro
» CRONOLOGIA CORRETTA
» Procedura corretta autista
» Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
» Bonifica amianto: data di registrazione Carico su SISTRI e data di registrazione sul Registro
» CRONOLOGIA CORRETTA
» Procedura corretta autista
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.