Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
Lampade a incandescenza
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Lampade a incandescenza
Buonasera,
Per quanto riguarda le lampade ad incandescenza so che nn vengono considerati Raee, ma un azienda che deve smaltire una tonnellata di queste lampadine come deve fare per smaltirle correttamente e in maniera economica? Perchè ecolamp non le ritira???!!
Per quanto riguarda le lampade ad incandescenza so che nn vengono considerati Raee, ma un azienda che deve smaltire una tonnellata di queste lampadine come deve fare per smaltirle correttamente e in maniera economica? Perchè ecolamp non le ritira???!!

birelli- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 21.10.11
Re: Lampade a incandescenza
Non le ritira perchè sono escluse dal campo di applicazione della normativa sui RAEE: https://www.sistriforum.com/t4258-attribuzione-cer-app-elettroniche#31081
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 48
Re: Lampade a incandescenza
Si ho capito che non sono RAEE...ma secondo te che codice CER hanno? in quale impianto vanno smaltite o recuperate??
birelli- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 21.10.11
Re: Lampade a incandescenza
Anche di questo si era discusso: https://www.sistriforum.com/t1270-lampade-ad-incandescenza?highlight=incandescenza
A mio avviso, non bisogna ricercare una perfetta sovrapposizione tra campo di applicazione della disciplina sui RAEE (soggetta a variazioni e ad adeguamento al progresso tecnologico) ed il sub-capitolo 16 02 dell'Elenco europeo dei rifiuti.
A mio avviso, non bisogna ricercare una perfetta sovrapposizione tra campo di applicazione della disciplina sui RAEE (soggetta a variazioni e ad adeguamento al progresso tecnologico) ed il sub-capitolo 16 02 dell'Elenco europeo dei rifiuti.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 48
Re: Lampade a incandescenza
Pensandoci bene c'è effettivamente un problema alla base nel voler a tutti i costi sovrapporre la normativa RAEE ai codici CER, quasi che i codici CER siano stati creati per aderire come adesivi alle varie tipologie di RAEE. Pur esistendo i vari raggruppamenti da R1 a R5, e pur esistendo rifiuti quali le lampade ad incandescenza che nei RAEE non rientrano, alla fine della fiera ci restano sempre i soliti codici CER con i quali lavorare.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia
Re: Lampade a incandescenza
E non dimentichiamo che l'elenco europeo dei rifiuti non e' aggiornato da dieci anni. Nel frattempo il mondo e' andato avanti.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 48

» CER lampade
» Lampade scialitiche alogene
» Rifiuti lampade led
» Lampade ad incandescenza
» [TOP] Lampade fluorescenti
» Lampade scialitiche alogene
» Rifiuti lampade led
» Lampade ad incandescenza
» [TOP] Lampade fluorescenti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.