SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am

» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm

» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm


[TOP] Lampade fluorescenti

Andare in basso

[TOP] Lampade fluorescenti Empty [TOP] Lampade fluorescenti

Messaggio  Admin Gio Mag 05, 2011 5:46 pm

Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica che basano il loro funzionamento sulle scariche elettriche tra due elettrodi posti alle estremità della lampada che eccitano il vapore di mercurio contenuto a bassa pressione facendogli emettere radiazioni ultraviolette e luce grazie alla presenza delle polveri fluorescenti sul rivestimento interno. A seconda della forma si classificano in lineari, circolari e compatte. Appartengono alla categoria delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e, al termine della vita utile, vanno gestite come RAEE nell'ambito del raggruppamento R5, con codice CER 20 01 21*.

A differenza delle altre categorie di RAEE, gli oneri per la gestione di tali rifiuti sono a carico dei produttori indipendentemente dalla data di immissione sul mercato di dette apparecchiature e dall'origine domestica o professionale. Le modalità di finanziamento sono state definite con il DM 12 maggio 2009. A tali fini vanno anche ricomprese, in generale, le lampade a scarica ad alta intensità, ad alta e a bassa pressione. Restano escluse, invece, le lampade ad incandescenza, le lampade ad alogeni e quelle a led.

Per "Grande utilizzatore" si intende un soggetto privato che movimenta, per motivi di manutenzione ordinaria e straordinaria, un quantitativo di lampade maggiore o uguale a 1,2 Ton/annue. I grandi utilizzatori possono usufruire del ritiro di tali apparecchiature presso la propria sede e ricevere i contenitori idonei. A tal fine occorre aderire alla convenzione con il Centro di Coordinamento RAEE.
Per il completamento e l'approvazione del contratto da parte del CdC RAEE è previsto un contributo pari a 150 euro. I grandi utilizzatori firmano una convenzione operativa e le condizioni generali di ritiro con il CdC RAEE che regolano i rapporti con il soggetto firmatario.

In attesa di completare ed aggiornare la discussione.
Admin
Admin
Amministratore

Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.