Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
CER lampade
+3
Admin
Gabriele Stefani
IlariaABC
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
CER lampade
ho un po' di confusione in merito alla classificazione delle lampade esauste.
classiche lampadine ad incandescenza: 16 02 16 può andare bene?
lampadine a basso consumo?
neon?
mi scordo qualcosa?
grazie
classiche lampadine ad incandescenza: 16 02 16 può andare bene?
lampadine a basso consumo?
neon?
mi scordo qualcosa?
grazie
IlariaABC- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 17.10.11
Re: CER lampade
IlariaABC ha scritto:ho un po' di confusione in merito alla classificazione delle lampade esauste.
classiche lampadine ad incandescenza: 16 02 16 può andare bene?
lampadine a basso consumo?
neon?
mi scordo qualcosa?
grazie
CER 200121*: tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio.
Ricordo che per il ritiro delle lampade, è attivo il servizio gratuito offerto dal Consorzio ECOLAMP, previa registrazione al sito e richiesta di scarico.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: CER lampade
Tranne che per le lampade ad incandescenza.
Quelle non vanno gestite nel circuito RAEE.
Quelle non vanno gestite nel circuito RAEE.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: CER lampade
Gabriele Stefani ha scritto:IlariaABC ha scritto:ho un po' di confusione ....16 02 16
.....CER 200121.....
...sono inopportuna?

Così prendo nota anche io!

Lu
lu_2011- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 02.11.11
Età : 47
Re: CER lampade
Nel caso dei RAEE occorre ragionare in termini di RAEE domestici e RAEE professionali. E per le sorgenti luminose (raggruppamento R5) la gestione è unificata.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: CER lampade
Concordo con Admin. C'è anche una circolare dell'albo gestori ambientali dove viene evidenziato che le sorgenti luminose che rientrano nel campo dei raee sono codificate con il codice 20.01.21.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: CER lampade
CER 200121*: tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio.
Ricordo che per il ritiro delle lampade, è attivo il servizio gratuito offerto dal Consorzio ECOLAMP, previa registrazione al sito e richiesta di scarico.
Ma questo codice va bene anche per i rifiuti prodotti dagli impiantisti che fanno manutenzione? Perché una ditta che effettua la sostituzione dei tubi al neon e ha presentato all'Albo la domanda di aggiornamento inserendo fra i codici dei rifiuti che trasporta, dal luogo di produzione (cliente) alla sua sede, anche il 200121* se l'è visto respinto nel provvedimento di aggiornamento.
C'è anche una circolare dell'albo gestori ambientali dove viene evidenziato che le sorgenti luminose che rientrano nel campo dei raee sono codificate con il codice 20.01.21.
Scusa, qual è la circolare?
Ma se sono sempre l'impiantista di cui sopra sono obbligato a gestire i tubi al neon (per esempio) come RAEE (e quindi iscrivermi alla relativa categoria presso l'Albo) o posso gestirli come rifiuti speciali pericolosi con tutto quello che ne consegue (iscrizione al SISTRI, registro c/s, etc...)???
luanap- Utente Attivo
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 18.06.10
Re: CER lampade
ai miei clienti impiantisti quel codice lo hanno rilasciato. assicurati che la descrizione dell'oggetto sociale dell'azienda sia completa e corretta perchè è da lì che poi valutano quali codici, tra quelli richiesti, rilasciare in provvedimento.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: CER lampade
ai miei clienti impiantisti quel codice lo hanno rilasciato. assicurati che la descrizione dell'oggetto sociale dell'azienda sia completa e corretta perchè è da lì che poi valutano quali codici, tra quelli richiesti, rilasciare in provvedimento.
Questa è l'attività in CCIAA: ATTIVITA' DI INSTALLAZIONE, AMPLIAMENTO, TRASFORMAZIONE, MANUTENZIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, TRASPORTO, DISTRIBUZIONE, UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA, IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE.
Direi che dovrebbe essere prevista la produzione di lampade derivanti dalle operazioni di manutenzione di un impianto elettrico
Scusa per curiosità il Tuo albo qual è?

luanap- Utente Attivo
- Messaggi : 201
Data d'iscrizione : 18.06.10
Re: CER lampade
VdT ha scritto:ai miei clienti impiantisti quel codice lo hanno rilasciato. assicurati che la descrizione dell'oggetto sociale dell'azienda sia completa e corretta perchè è da lì che poi valutano quali codici, tra quelli richiesti, rilasciare in provvedimento.
Non tutte le sezioni dell'albo rilasciano quel codice
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: CER lampade
Si lo so che non tutte le sezioni lo rilasciano. Sarebbe il caso al momento della consegna della documentazione provare a spiegare al funzionario il perchè della richiesta di quel codice. In genere nelle sezioni dove mi reco io dopo aver spiegato la situazione si trova una soluzione.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia

» Lampade a incandescenza
» Rifiuti lampade led
» Lampade allo Xenon
» [TOP] Lampade fluorescenti
» commerciante di lampade
» Rifiuti lampade led
» Lampade allo Xenon
» [TOP] Lampade fluorescenti
» commerciante di lampade
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.