Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Pulizia disoleatore, attribuzione codice CER rifiuto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Pulizia disoleatore, attribuzione codice CER rifiuto
Buongiorno forum, vi pongo una questione..
A seguito di verifica per il rinnovo di un'autorizzazione allo scarico su suolo delle acque meteoriche di un impianto di carburanti è emerso che le analisi non sono conformi per poter presentare l’istanza in quanto trattasi di scarico su suolo per cui occorre rispettare i limiti di TAB 4. Bene, il disoleatore garantisce il rispetto della TAB 3.
Dovendo presentare comunque in tempi brevi la domanda di rinnovo, è stato proposto di procedere, questa volta, con la caratterizzazione del rifiuto non conforme e con la pulizia del disoleatore ed eventualmente valutare, in un futuro prossimo, un eventuale intervento sullo stesso affinché il rispetto dei limiti sia garantito.
Ora, alla luce di questa situazione, voi che codice CER attribuireste al rifiuto derivante dalla pulizia del disoleatore. Generalmente, alle acque meteoriche di prima pioggia attribuisco CER 161002 (CER 161001* nel caso in cui il rifiuto risulti pericoloso), ma qui ritengo che la cosa sia diversa.. e, in aggiunta, potrebbe esserci anche un'esigua quantità di materiale fangoso sedimentato alla base.
Grazie a chiunque voglia intervenire.
A seguito di verifica per il rinnovo di un'autorizzazione allo scarico su suolo delle acque meteoriche di un impianto di carburanti è emerso che le analisi non sono conformi per poter presentare l’istanza in quanto trattasi di scarico su suolo per cui occorre rispettare i limiti di TAB 4. Bene, il disoleatore garantisce il rispetto della TAB 3.
Dovendo presentare comunque in tempi brevi la domanda di rinnovo, è stato proposto di procedere, questa volta, con la caratterizzazione del rifiuto non conforme e con la pulizia del disoleatore ed eventualmente valutare, in un futuro prossimo, un eventuale intervento sullo stesso affinché il rispetto dei limiti sia garantito.
Ora, alla luce di questa situazione, voi che codice CER attribuireste al rifiuto derivante dalla pulizia del disoleatore. Generalmente, alle acque meteoriche di prima pioggia attribuisco CER 161002 (CER 161001* nel caso in cui il rifiuto risulti pericoloso), ma qui ritengo che la cosa sia diversa.. e, in aggiunta, potrebbe esserci anche un'esigua quantità di materiale fangoso sedimentato alla base.
Grazie a chiunque voglia intervenire.
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 38
Località : PUGLIA
Re: Pulizia disoleatore, attribuzione codice CER rifiuto
Questo è uno di quei casi in cui è difficile (se non impossibile) avere un campione rappresentativo prima dell'esecuzione del lavoro, su cui fare analisi.
Io, nella mia piccola esperienza, ho visto spesso utilizzare in questi casi il cer 160708* (rifiuti con olio), che è un pericoloso non specchio, quindi non necessita di analisi preventiva.
Io, nella mia piccola esperienza, ho visto spesso utilizzare in questi casi il cer 160708* (rifiuti con olio), che è un pericoloso non specchio, quindi non necessita di analisi preventiva.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 560
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 50
Località : AP
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.