Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
FIR : Detentore diverso dal Produttore
+6
Acrossenvironment
cirillo
harl
Gabriele Stefani
isamonfroni
vivinc
10 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
FIR : Detentore diverso dal Produttore
Buondì,
come compilare il FIR dove il produttore e il detentore non coincidono??
La ditta X fa un lavoro alla ditta Y, gli scarti proddotti da X vengono lasciati in deposito da Y, adesso che bisogna smaltire come vienie compilato il FIR?
come compilare il FIR dove il produttore e il detentore non coincidono??
La ditta X fa un lavoro alla ditta Y, gli scarti proddotti da X vengono lasciati in deposito da Y, adesso che bisogna smaltire come vienie compilato il FIR?
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
A parte il fatto che gli scarti prodotti dalla ditta X non avrebbero dovuto essere lasciati in deposito alla ditta Y.
Il FIR si compila così:
Caso A
X li ha lasciati momentaneamente lì da Y, ma si fa carico dello smaltimento secondo norma:
PRODUTTORE: ditta X sede legale via tal dei tali - luogo di produzione= cantiere presso ditta Y
Caso B X si è dato, non intende smaltire i rifiuti e ha lasciato la patatuccia bollente in mano a Y
PRODUTTORE / DETENTORE: ditta Y sede legale via tal dei tali luogo di produzione = dove stanno i rifiuti
Il FIR si compila così:
Caso A
X li ha lasciati momentaneamente lì da Y, ma si fa carico dello smaltimento secondo norma:
PRODUTTORE: ditta X sede legale via tal dei tali - luogo di produzione= cantiere presso ditta Y
Caso B X si è dato, non intende smaltire i rifiuti e ha lasciato la patatuccia bollente in mano a Y
PRODUTTORE / DETENTORE: ditta Y sede legale via tal dei tali luogo di produzione = dove stanno i rifiuti
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
Io direi che per evitare rogne è percorribile solo la casistica "B": Y si accolla i costi .. essendo che .. non avento autorizzazione .. non avrebbe potuto tenere "momentaneamente" i rifiuti di X.isamonfroni ha scritto:A parte il fatto che gli scarti prodotti dalla ditta X non avrebbero dovuto essere lasciati in deposito alla ditta Y.
Il FIR si compila così:
Caso A
X li ha lasciati momentaneamente lì da Y, ma si fa carico dello smaltimento secondo norma:
PRODUTTORE: ditta X sede legale via tal dei tali - luogo di produzione= cantiere presso ditta Y
Caso B X si è dato, non intende smaltire i rifiuti e ha lasciato la patatuccia bollente in mano a Y
PRODUTTORE / DETENTORE: ditta Y sede legale via tal dei tali luogo di produzione = dove stanno i rifiuti
Dichiarare inoltre che i rifiuti di X sono stati prodotti nella sede di Y .. senza poter dimostrare lo svolgimento di attività regolate da idoneo contratto tra X e Y .. potrebbe portare a qualche problema.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
oK, volendo considerare l'ipotesi A, produttore X luogo di produzione= cantiere presso ditta Y l oscrive nelle annotazioni o nel campo sempre del produttore???
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
nel campo sempre del produttorevivinc ha scritto:oK, volendo considerare l'ipotesi A, produttore X luogo di produzione= cantiere presso ditta Y l oscrive nelle annotazioni o nel campo sempre del produttore???
Produttore: X
Sede Produzione: indirizzo e località dove ha sede Y
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
Se dai un'occhiatina al campo "produttore" del FIR vedrai che la scritta "luogo di produzione" è già stampata con dopo una bella riga per scriverci l'indirizzo........vivinc ha scritto:oK, volendo considerare l'ipotesi A, produttore X luogo di produzione= cantiere presso ditta Y l oscrive nelle annotazioni o nel campo sempre del produttore???

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
grazie a tutti...
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
isamonfroni ha scritto:A parte il fatto che gli scarti prodotti dalla ditta X non avrebbero dovuto essere lasciati in deposito alla ditta Y.
Il FIR si compila così:
Caso A
X li ha lasciati momentaneamente lì da Y, ma si fa carico dello smaltimento secondo norma:
PRODUTTORE: ditta X sede legale via tal dei tali - luogo di produzione= cantiere presso ditta Y
Caso B X si è dato, non intende smaltire i rifiuti e ha lasciato la patatuccia bollente in mano a Y
PRODUTTORE / DETENTORE: ditta Y sede legale via tal dei tali luogo di produzione = dove stanno i rifiuti
Buonasera!
Il Caso A è simile a quello che vorrei proporvi.....
Una ditta 1 vende delle merci alla ditta 2 (le merci stanno nel magazzino della ditta 1).
La ditta 2 prende quello che gli serve e decide di smaltire il resto (che è sempre presente nel magazzino della ditta 1).
Come si compila il formulario?
Nella sezione Produttore sarà indicata la ragione sociale e sede legale della ditta 2.... e come unità locale l'ubicazione del magazzino della ditta 1 (anche se non da Camerale) ?
Grazie
harl- Utente Attivo
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 19.05.11
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
isamonfroni ha scritto:Se dai un'occhiatina al campo "produttore" del FIR vedrai che la scritta "luogo di produzione" è già stampata con dopo una bella riga per scriverci l'indirizzo........vivinc ha scritto:oK, volendo considerare l'ipotesi A, produttore X luogo di produzione= cantiere presso ditta Y l oscrive nelle annotazioni o nel campo sempre del produttore???![]()
Nel formulario, alla sezione 1 "Produttore o detentore" è indicata:
- Denominazione o ragione sociale
- Unità locale (non Luogo di produzione.... è per questo che pongo la domanda!)
Grazie
harl- Utente Attivo
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 19.05.11
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
Se ci si "SPRECA un pochino di leggere le ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE, stampate su OGNI blocco FIR, si triverà la "risposta a questi quesiti esistenziali" e cioè che, alla riga "Unità Locale" DEVE essere indicato l'indirizzo "DI PARTENZA" del rifiuto.harl ha scritto:Nel formulario, alla sezione 1 "Produttore o detentore" è indicata:
- Denominazione o ragione sociale
- Unità locale (non Luogo di produzione.... è per questo che pongo la domanda!)
pregoharl ha scritto:Grazie
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
Buongiorno, mi riallaccio al post per porre un'ulteriore questione, nel caso citato in cui detentore e produttore non coincidano. Chi dovrà firmare come produttore il FIR? Mi spiego meglio: se il produttore non è fisicamente presente ma giustamente indicato nel FIR, chi può firmare per lui? c'è bisogno di una delega per apporre la firma al suo posto? in tal caso sapreste cortesemente indicarmi dei riferimenti normativi?
grazie mille
grazie mille
Acrossenvironment- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 28.05.13
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
Buongiorno a tutti. Mi riallaccio a questa discussione perché è la più simile al problema che mi hanno posto stamattina.
Ditta A che come lavoro rigenera attrezzature di terzi presso la propria sede. Ditta B che manda presso A una sua attrezzatura da rigenerare. A seguito del preventivo per la rigenerazione, però, B decide che non è economicamente vantaggioso e che è meglio buttare via l'attrezzatura.
Poiché le due sedi sono parecchio distanti, il trasportatore del rifiuto si reca presso la sede di A e compila il formulario mettendo come produttore/detentore il proprietario dell'attrezzatura (ditta B) e come unità locale la sede legale di A con tanto di c/o nome di A fra parentesi. Il legale rappresentante di A firma nello spazio produttore/detentore poiché naturalmente non c'è nessuno della ditta B che lo possa fare.
Secondo me A non è né produttore né detentore (non vanta nessun diritto di possesso né sul bene né sul rifiuto) e quindi non deve registrare sul suo registro rifiuti la produzione e lo smaltimento. Però il formulario compilato così mi lascia alquanto perplessa.
Quale dovrebbe essere la prassi corretta secondo voi? Rispedire al mittente l'attrezzatura anche se si tratta di diverse centinaia di chilometri? Oppure, come chiedeva nel post precedente Acrossenvironment sarebbe meglio che B delegasse A?
Grazie a chi vorrà darmi dei chiarimenti.
Ditta A che come lavoro rigenera attrezzature di terzi presso la propria sede. Ditta B che manda presso A una sua attrezzatura da rigenerare. A seguito del preventivo per la rigenerazione, però, B decide che non è economicamente vantaggioso e che è meglio buttare via l'attrezzatura.
Poiché le due sedi sono parecchio distanti, il trasportatore del rifiuto si reca presso la sede di A e compila il formulario mettendo come produttore/detentore il proprietario dell'attrezzatura (ditta B) e come unità locale la sede legale di A con tanto di c/o nome di A fra parentesi. Il legale rappresentante di A firma nello spazio produttore/detentore poiché naturalmente non c'è nessuno della ditta B che lo possa fare.
Secondo me A non è né produttore né detentore (non vanta nessun diritto di possesso né sul bene né sul rifiuto) e quindi non deve registrare sul suo registro rifiuti la produzione e lo smaltimento. Però il formulario compilato così mi lascia alquanto perplessa.
Quale dovrebbe essere la prassi corretta secondo voi? Rispedire al mittente l'attrezzatura anche se si tratta di diverse centinaia di chilometri? Oppure, come chiedeva nel post precedente Acrossenvironment sarebbe meglio che B delegasse A?
Grazie a chi vorrà darmi dei chiarimenti.
luanap- Utente Attivo
- Messaggi : 202
Data d'iscrizione : 18.06.10
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
Ciao. In maniera molto sintetica:
Il proprietario dell'attrezzatura è il produttore del rifiuto.
L'attrezzatura diventa rifiuto dal momento in cui il proprietario decide di disfarsene.
Il luogo di produzione è dove si trova il rifiuto.
Un incaricato del produttore firma il FIR.
Il proprietario dell'attrezzatura è il produttore del rifiuto.
L'attrezzatura diventa rifiuto dal momento in cui il proprietario decide di disfarsene.
Il luogo di produzione è dove si trova il rifiuto.
Un incaricato del produttore firma il FIR.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
luanap ha scritto:Buongiorno a tutti. Mi riallaccio a questa discussione perché è la più simile al problema che mi hanno posto stamattina.
Ditta A che come lavoro rigenera attrezzature di terzi presso la propria sede. Ditta B che manda presso A una sua attrezzatura da rigenerare. A seguito del preventivo per la rigenerazione, però, B decide che non è economicamente vantaggioso e che è meglio buttare via l'attrezzatura.
Poiché le due sedi sono parecchio distanti, il trasportatore del rifiuto si reca presso la sede di A e compila il formulario mettendo come produttore/detentore il proprietario dell'attrezzatura (ditta B) e come unità locale la sede legale di A con tanto di c/o nome di A fra parentesi. Il legale rappresentante di A firma nello spazio produttore/detentore poiché naturalmente non c'è nessuno della ditta B che lo possa fare.
Secondo me A non è né produttore né detentore (non vanta nessun diritto di possesso né sul bene né sul rifiuto) e quindi non deve registrare sul suo registro rifiuti la produzione e lo smaltimento. Però il formulario compilato così mi lascia alquanto perplessa.
Quale dovrebbe essere la prassi corretta secondo voi? Rispedire al mittente l'attrezzatura anche se si tratta di diverse centinaia di chilometri? Oppure, come chiedeva nel post precedente Acrossenvironment sarebbe meglio che B delegasse A?
Grazie a chi vorrà darmi dei chiarimenti.
Nella mia esperienza, proprio per evitare questi inconvenienti di solito la ditta A che fa la manutenzione presenta un preventivo per una attrezzatura nuova in sostituzione di quella non riparabile e ci mette dentro la permuta della vecchia. Se la ditta B accetta, a questo punto A diventa proprietario della attrezzatura vecchia e produttore del rifiuto. Se la ditta B non accetta, normalmente A addebita i costi della diagnosi sull'attrezzatura e la restituisce ancorché non riparabile.
Non credo valga la pena, per risparmiare il costo di una spedizione, di esporsi a grane non da poco (con rilevanza penale!) in caso lo smaltimento del rifiuto non venga fatto in perfetta regola (e, sempre per esperienza personale, qualora il personale di polizia che esegue il controllo sia particolarmente rigido può essere sufficiente anche un errore meramente formale per innescare la sanzione).
JohnGalt- Utente Attivo
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 18.06.12
Re: FIR : Detentore diverso dal Produttore
B è il produttore del rifiuto, come luogo di produzione mette l'indirizzo di A
Nel suo registro di carico e scarico segna il luogo di produzione diverso (apposita colonna) e poi aggiungerei una bella annotazione (sia su registro C/S che su FIR) con scritto "prodotto presso la sede di A in quanto attrezzatura non più riparabile" ... qualcuno potrebbe comunque obiettare ma dato che ci sono tutte le informazioni e c'è la chiarezza alla peggio sono 500€ di sanzione tra FIR e Registro...
Ho visto casi in cui invece A si acquistava da B l'attrezzatura per un prezzo simbolico con la scusa di usarla per prelevare pezzi di ricambio, in questo caso A diventa a tutta gli effetti produttore e quindi non ci sono problemi.
Terza ipotesi A effettua operazioni di manutenzione e quindi si prende in carico lui il rifiuto, poi manda una copia a B solo per questioni fiscali legate a eventuali cespiti.
Tuttavia andrebbe conosciuto più nel dettaglio il caso per poter approfondire meglio la soluzione migliore.
Nel suo registro di carico e scarico segna il luogo di produzione diverso (apposita colonna) e poi aggiungerei una bella annotazione (sia su registro C/S che su FIR) con scritto "prodotto presso la sede di A in quanto attrezzatura non più riparabile" ... qualcuno potrebbe comunque obiettare ma dato che ci sono tutte le informazioni e c'è la chiarezza alla peggio sono 500€ di sanzione tra FIR e Registro...
Ho visto casi in cui invece A si acquistava da B l'attrezzatura per un prezzo simbolico con la scusa di usarla per prelevare pezzi di ricambio, in questo caso A diventa a tutta gli effetti produttore e quindi non ci sono problemi.
Terza ipotesi A effettua operazioni di manutenzione e quindi si prende in carico lui il rifiuto, poi manda una copia a B solo per questioni fiscali legate a eventuali cespiti.
Tuttavia andrebbe conosciuto più nel dettaglio il caso per poter approfondire meglio la soluzione migliore.
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 40
Località : Como

» produttore? detentore?
» Formulario: va indicato il produttore ed il detentore?
» FIRMA SUL FORMULARIO: DETENTORE O PRODUTTORE?
» Produttore-Detentore e Smaltitore-Recuperatore
» produttore o detentore... questo è il dilemma !
» Formulario: va indicato il produttore ed il detentore?
» FIRMA SUL FORMULARIO: DETENTORE O PRODUTTORE?
» Produttore-Detentore e Smaltitore-Recuperatore
» produttore o detentore... questo è il dilemma !
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.