Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Oggi alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
produttore? detentore?
+2
magonero
micy1
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
produttore? detentore?
Buonasera a tutti,
vi pongo una casistica relativa alla gestione dei rifiuti che non riesco a risolvere in maniera univoca e che magari vi risulterà anche sciocca ma che non riesco a risolvere.
Poniamo il caso di una ditta che effettua la manutenzione di attrezzature come ad esempio carrelli elevatori, che porta l'attrezzatura presso la propria sede in conto riparazione.
Effettuando l'analisi, si accorge che l'attrezzatura non può essere riparata. Di comune accordo con il proprietario dell'attrezzatura, si decide che tale attrezzatura sia un rifiuto e come tale debba essere trattata.
Chi deve provvedere alla gestione del rifiuto? Ovvero, chi risulta produttore/detentore del rifiuto?
Può provvedere direttamente la ditta che effettua l'attività di riparazione o prendersi in carico il rifiuto?
Grazie e scusate la domanda forse banale.
vi pongo una casistica relativa alla gestione dei rifiuti che non riesco a risolvere in maniera univoca e che magari vi risulterà anche sciocca ma che non riesco a risolvere.
Poniamo il caso di una ditta che effettua la manutenzione di attrezzature come ad esempio carrelli elevatori, che porta l'attrezzatura presso la propria sede in conto riparazione.
Effettuando l'analisi, si accorge che l'attrezzatura non può essere riparata. Di comune accordo con il proprietario dell'attrezzatura, si decide che tale attrezzatura sia un rifiuto e come tale debba essere trattata.
Chi deve provvedere alla gestione del rifiuto? Ovvero, chi risulta produttore/detentore del rifiuto?
Può provvedere direttamente la ditta che effettua l'attività di riparazione o prendersi in carico il rifiuto?
Grazie e scusate la domanda forse banale.



micy1- Utente Attivo
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 16.03.11
Re: produttore? detentore?
si... è la ditta che effettua la manutenzione che diventa produttore del rifiuto in quanto in quel momento lo diventa !!
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 54
Re: produttore? detentore?
Grazie per la risposta... ultima domanda... Come può poi la ditta che possiede l'attrezzatura scaricarla dal libro dei cespiti?magonero ha scritto:si... è la ditta che effettua la manutenzione che diventa produttore del rifiuto in quanto in quel momento lo diventa !!
micy1- Utente Attivo
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 16.03.11
Re: produttore? detentore?
A seguito dell’attribuzione di status di rifiuto al bene, l’impresa di manutenzione comunica alla ditta proprietaria che il bene deve essere smaltito/recuperato, chiedendo al contempo l’autorizzazione all’operazione: per scaricare il bene dai cespiti io allegherei tale carteggio.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: produttore? detentore?
Il quesito non mi sembra molto complesso: l'attrezzatura viene restituita al proprietario, che provvede ad avviarla a recupero/smaltimento con formulario indicando se stessa come produttore ed utilizza tale documento fiscale per eliminarla dai cespiti.
Se l'attrezzatura non è riparabile è ovvio che non ci sia stata manutenzione e non è quindi applicabile l'articolo che prevede che il produttore sia chi esegue la manutenzione.
Se l'attrezzatura non è riparabile è ovvio che non ci sia stata manutenzione e non è quindi applicabile l'articolo che prevede che il produttore sia chi esegue la manutenzione.
micy1 ha scritto:Buonasera a tutti,
vi pongo una casistica relativa alla gestione dei rifiuti che non riesco a risolvere in maniera univoca e che magari vi risulterà anche sciocca ma che non riesco a risolvere.
Poniamo il caso di una ditta che effettua la manutenzione di attrezzature come ad esempio carrelli elevatori, che porta l'attrezzatura presso la propria sede in conto riparazione.
Effettuando l'analisi, si accorge che l'attrezzatura non può essere riparata. Di comune accordo con il proprietario dell'attrezzatura, si decide che tale attrezzatura sia un rifiuto e come tale debba essere trattata.
Chi deve provvedere alla gestione del rifiuto? Ovvero, chi risulta produttore/detentore del rifiuto?
Può provvedere direttamente la ditta che effettua l'attività di riparazione o prendersi in carico il rifiuto?
Grazie e scusate la domanda forse banale.![]()
![]()
![]()
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
A mari piace questo messaggio.
Re: produttore? detentore?
Praticamente il contrario di quanto detto precedentemente...
Pertanto, se la ditta di manutenzione volesse provvedere allo smaltimento per agevolare i rapporti commerciali, non lo potrebbe fare, secondo la tua interpretazione... Corretto? Sempre a meno che non venga venduto come bene ma questa è un'altra storia...
Pertanto, se la ditta di manutenzione volesse provvedere allo smaltimento per agevolare i rapporti commerciali, non lo potrebbe fare, secondo la tua interpretazione... Corretto? Sempre a meno che non venga venduto come bene ma questa è un'altra storia...
micy1- Utente Attivo
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 16.03.11
Re: produttore? detentore?
Per esperienza vedo che si fa quasi sempre come dicono Magonero e Hope.
La strada proposta da Enrico la vedo meno sicura, a mio parere se un oggetto è irreparabile è difficile sostenere che non sia un rifiuto. A questo punto come fa il Manutentore a liberarsene legalmente? Per il trasporto dovrebbe delegare ad un trasportatore autorizzato, e poi portarlo direttamente ad uno smaltitore (perché il Proprietario non ha una autorizzazione allo stoccaggio!).
Poi ovviamente si possono usare escamotage del tipo "non sono d'accordo che sia irreparabile, riportamelo che provo a ripararlo da me". Appena è in sede cambia idea e lo "rottama".
La strada proposta da Enrico la vedo meno sicura, a mio parere se un oggetto è irreparabile è difficile sostenere che non sia un rifiuto. A questo punto come fa il Manutentore a liberarsene legalmente? Per il trasporto dovrebbe delegare ad un trasportatore autorizzato, e poi portarlo direttamente ad uno smaltitore (perché il Proprietario non ha una autorizzazione allo stoccaggio!).
Poi ovviamente si possono usare escamotage del tipo "non sono d'accordo che sia irreparabile, riportamelo che provo a ripararlo da me". Appena è in sede cambia idea e lo "rottama".
Gballa- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 11.10.10
Località : Veneto
Re: produttore? detentore?
Gballa ha scritto:Per esperienza vedo che si fa quasi sempre come dicono Magonero e Hope.
La strada proposta da Enrico la vedo meno sicura, a mio parere se un oggetto è irreparabile è difficile sostenere che non sia un rifiuto. A questo punto come fa il Manutentore a liberarsene legalmente? Per il trasporto dovrebbe delegare ad un trasportatore autorizzato, e poi portarlo direttamente ad uno smaltitore (perché il Proprietario non ha una autorizzazione allo stoccaggio!).
Poi ovviamente si possono usare escamotage del tipo "non sono d'accordo che sia irreparabile, riportamelo che provo a ripararlo da me". Appena è in sede cambia idea e lo "rottama".
Io, avevo pensato ad una soluzione del tipo cessione del bene (gratuita o quasi) al manutentore che poi fa quel che vuole in quanto ormai suo. In realtà avevo anche parlato con la provincia che mi ha detto che non c'erano i requisiti per il manutentore di disfarsene, in quanto il bene non fosse suo... ma qui ogni ente dice quel che vuole...

micy1- Utente Attivo
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 16.03.11
Re: produttore? detentore?
il manutentore, che in quel momento "detiene" il bene, nel momento in cui è presa la decisione di "disfarsene", diventa "automaticamente" il "produttore" del rifiuto e provvederà alla corretta gestione.
Essendo probabilmente presente un documento di accompagnamento del bene, provvederà, inoltre, a fornire al proprietario del bene (ora rifiuto) COPIA della documentazione relativa al conferimento come rifiuto, in modo da costruire "uno storico", necessario per gli eventuali adempimenti di natura fiscale (cancellazione dal libro cespiti ecc... non sono un commercialista ma le indicazioni sugli eventuali adempimenti le può ricevere dal suo consulente).
Non complichiamoci la vita oltre il necessario...
Essendo probabilmente presente un documento di accompagnamento del bene, provvederà, inoltre, a fornire al proprietario del bene (ora rifiuto) COPIA della documentazione relativa al conferimento come rifiuto, in modo da costruire "uno storico", necessario per gli eventuali adempimenti di natura fiscale (cancellazione dal libro cespiti ecc... non sono un commercialista ma le indicazioni sugli eventuali adempimenti le può ricevere dal suo consulente).
Non complichiamoci la vita oltre il necessario...
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
A Gballa piace questo messaggio.

» FIR : Detentore diverso dal Produttore
» Imballaggi - Produttore / Detentore
» produttore o detentore... questo è il dilemma !
» FIRMA SUL FORMULARIO: DETENTORE O PRODUTTORE?
» produttore o detentore... questo è il dilemma !
» Imballaggi - Produttore / Detentore
» produttore o detentore... questo è il dilemma !
» FIRMA SUL FORMULARIO: DETENTORE O PRODUTTORE?
» produttore o detentore... questo è il dilemma !
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.