Ultimi argomenti commentati
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?Da magonero Ieri alle 9:22 pm
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Ieri alle 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Altri impianti
Pagina 1 di 1
Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
Salve ho letto 2 interpretazioni al riguardo questi esempio:
Impianto di rifiuti inerti autorizzato in R13-R5
Entra 100 kg di 17.09.04 carico sul registro tale quantità in R13 perché decido di stoccarlo.
Successivamente decido di lavorarlo in R5, qui diciamo che ci sono due versione la prima che devo scaricare prima in R13 e dopo caricare in R5 e scaricare in R5..esempio scarico 100 kg in R13 carico 100 kg in R5 e scarico in aR5 80 kg in quanto ho prodotto uno scarto 19.12.12 di 20 kg che sarà caricato sul registro
Oppure scarico direttamente in R5 100 kg e carico 20 kg di 19.12.12 ...
Io farei direttament3 la seconda dove vado a specificare che si tratta di lavorazioni interne e di scarti associati alle lavorazioni
Impianto di rifiuti inerti autorizzato in R13-R5
Entra 100 kg di 17.09.04 carico sul registro tale quantità in R13 perché decido di stoccarlo.
Successivamente decido di lavorarlo in R5, qui diciamo che ci sono due versione la prima che devo scaricare prima in R13 e dopo caricare in R5 e scaricare in R5..esempio scarico 100 kg in R13 carico 100 kg in R5 e scarico in aR5 80 kg in quanto ho prodotto uno scarto 19.12.12 di 20 kg che sarà caricato sul registro
Oppure scarico direttamente in R5 100 kg e carico 20 kg di 19.12.12 ...
Io farei direttament3 la seconda dove vado a specificare che si tratta di lavorazioni interne e di scarti associati alle lavorazioni
Emanuele Roy- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 12.10.15
Re: Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
Direi che la prima è quella da seguire come indicazione.
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 49
Re: Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
Io la vedo molto più pesante come procedura. Dal mud e dall' osservatorio regionale dei rifiuti non compariranno molti più carichi del previsto?
Emanuele Roy- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 12.10.15
Re: Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
Se scarichi direttamente in R5, si intende che il rifiuto viene lavorato nell'immediato, senza passare per R13....
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 49
Re: Registrazione R13 e registrazione R5 per lavorazioni interne
Innanzitutto ti ringrazio per le tue risposte. Quindi sostiene che caricare in ingresso R13 significa che non si è fatto messa in riserva fin quando non scarico in R13 ?
Emanuele Roy- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 12.10.15
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Altri impianti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.