Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Ieri alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
Buongiorno a tutti..
mi sapete dire come faccio a gestire i rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private, es. stazioni di servizio? Questi rifiuti prodotti hanno uno stato fisico solido, stiamo praticamente parlando di terriccio. Tempo fa è stato aperto un post dove venivano date indicazioni in merito alla possibilità di attribuire, a seguito di circolare chiarificatrice fornita dall'Albo, un codice CER della famiglia 20 restando, pertanto, nel campo dei rifiuti assimilati agli urbani. In quel caso si parlava di aree pubbliche o comunque non veniva fornito dettaglio in merito. Sta di fatto che, a seguito di contatti avuti con impianti insistenti in zona, tale rifiuto sembrerebbe non possa venir trattato con il suddetto codice della famiglia 20 (non è chiaro se per questioni normative, dubito, o per questione essenzialmente economiche) bensì con altro identificante un rifiuto speciale pericoloso o non pericoloso a seconda di quanto verrà fuori dalla caratterizzazione dello stesso. E qui arriva il problema..ho letto e riletto l'elenco dei codici CER e non vi è alcuna descrizione che mi permetta di attribuire a tale rifiuto una idonea identificazione. In definitiva sono in una situazione di stallo..
Voi che ne pensate in merito?
mi sapete dire come faccio a gestire i rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private, es. stazioni di servizio? Questi rifiuti prodotti hanno uno stato fisico solido, stiamo praticamente parlando di terriccio. Tempo fa è stato aperto un post dove venivano date indicazioni in merito alla possibilità di attribuire, a seguito di circolare chiarificatrice fornita dall'Albo, un codice CER della famiglia 20 restando, pertanto, nel campo dei rifiuti assimilati agli urbani. In quel caso si parlava di aree pubbliche o comunque non veniva fornito dettaglio in merito. Sta di fatto che, a seguito di contatti avuti con impianti insistenti in zona, tale rifiuto sembrerebbe non possa venir trattato con il suddetto codice della famiglia 20 (non è chiaro se per questioni normative, dubito, o per questione essenzialmente economiche) bensì con altro identificante un rifiuto speciale pericoloso o non pericoloso a seconda di quanto verrà fuori dalla caratterizzazione dello stesso. E qui arriva il problema..ho letto e riletto l'elenco dei codici CER e non vi è alcuna descrizione che mi permetta di attribuire a tale rifiuto una idonea identificazione. In definitiva sono in una situazione di stallo..
Voi che ne pensate in merito?
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 40
Località : PUGLIA
Re: Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
Chiamerei uno spurghista che aspira il rifiuto, gli da cer200306 si mette come produttore, si fa il formulario e ti fai semplicemente una fotocopia dello stesso.ciao
Stellina- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
La provenienza da una stazione di servizio mi suggerisce cautela.
Che acque raccoglie la caditoia? ci possono essere presenti idrocarburi?
Che acque raccoglie la caditoia? ci possono essere presenti idrocarburi?
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
Forse è esagerato ma prima di muovermi una bella analisi del rifiuto ti risolve un sacco di impicci
Essendo che parli di stazioni di servizio con erogazione di carburante se tale sostanza confluisce nelle caditoie non puo' non essere che pericoloso.
Essendo che parli di stazioni di servizio con erogazione di carburante se tale sostanza confluisce nelle caditoie non puo' non essere che pericoloso.
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43
Re: Rifiuti derivanti da operazioni di pulizia caditoie in aree private
marcosperandio ha scritto:La provenienza da una stazione di servizio mi suggerisce cautela.
Che acque raccoglie la caditoia? ci possono essere presenti idrocarburi?
Potrebbero esserci, bisognerà eseguire un'analisi di caratterizzazione rifiuto. Ho fatto altre ricerche e ho avuto modo di contattare alcuni colleghi, bene il CER appropriato sembrerebbe il 160304_Rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 160303* (sul presupposto che si tratti di rifiuti non pericolosi). Il CER 20 non è attribuibile perché non si tratta affatto, ovviamente, di rifiuti urbani. Osservazioni in merito?
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 40
Località : PUGLIA

» PULIZIA CADITOIE PRESSO L'ENTE 200306
» Pulizia manutenzione caditoie codice CER 200306
» pulizia caditoie
» 20.01.10 abbigliamento da aree private
» posizionare cassonetti abiti usati in aree private
» Pulizia manutenzione caditoie codice CER 200306
» pulizia caditoie
» 20.01.10 abbigliamento da aree private
» posizionare cassonetti abiti usati in aree private
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.