SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da annariri Ieri alle 3:45 pm

» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am

» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am

» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm

» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm

» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm

» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am

» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am

» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am


riempimento taniche

3 partecipanti

Andare in basso

riempimento taniche  Empty riempimento taniche

Messaggio  marco66 Lun Mag 30, 2011 1:27 pm

Nel caso di smaltimento di rifiuti liquidi pericolosi utilizzando imballaggi marchiati 3H1/Y1,9/200/11CH/EGI-3971/CX il peso massimo di riempimento da dove lo ricavo????
marco66
marco66
Utente Attivo

Messaggi : 169
Data d'iscrizione : 04.02.10
Età : 56
Località : genova

Torna in alto Andare in basso

riempimento taniche  Empty Re: riempimento taniche

Messaggio  Diego Lun Mag 30, 2011 1:35 pm

Mi esprimo in termini poco tecnici...: il peso massimo è quello del liquido che sta nella tanica purché la densità del liquido che metti all'interno sia al massimo 1.9 Kg/lt (che è il numero posto a fianco della Y, nel tuo caso; se la tanica è da 10 Lt, il peso massimo sarà 19 Kg.
Diego
Diego
Utente Attivo

Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 04.10.10
Località : verona

Torna in alto Andare in basso

riempimento taniche  Empty Re: riempimento taniche

Messaggio  marco66 Lun Mag 30, 2011 1:40 pm

cioè basta moltiplicare il coefficiente (densità del liquido) che segue la Y per capacità dell'imballaggio?
marco66
marco66
Utente Attivo

Messaggi : 169
Data d'iscrizione : 04.02.10
Età : 56
Località : genova

Torna in alto Andare in basso

riempimento taniche  Empty Re: riempimento taniche

Messaggio  Diego Lun Mag 30, 2011 2:22 pm

Se non vado errato l'ADR per i liquidi non ti dà un peso massimo ammissibile, come invece fa per gli imballaggi contenenti solidi; ti dice invece, al punto 6.1.3.1 che il marchio, tra le altre cose, deve contenere:
"(c) un codice composto di due parti:
()una lettera indicante il o i gruppi di imballaggio per il quale o per i quali il prototipo ha
superato le prove:
X per i gruppi di imballaggio I, II e III;
Y per i gruppi di imballaggio II e III;
Z per il gruppo di imballaggio III soltanto;

(ii) per gli imballaggi senza imballaggio interno destinati a contenere liquidi, l‟indicazione
della densità relativa, arrotondata alla prima cifra decimale, per la quale il prototipo è
stato provato; questa indicazione può essere omessa se la densità non supera 1,2; per gli
imballaggi destinati a contenere materie solide o imballaggi interni, l‟indicazione della
massa lorda massima in kg;"

Quindi l'ADR ti dice la densità massima del liquido per la quale il contenitore è stato testato.
Per un semplice calcolo matematico poi puoi ottenere il peso massimo per ogni contenitore, ma non è questo il valore vincolante per l'ADR.
Attendo però precisazioni da chi ne sa - e ce ne sono tanti - più di me.
Diego
Diego
Utente Attivo

Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 04.10.10
Località : verona

Torna in alto Andare in basso

riempimento taniche  Empty Re: riempimento taniche

Messaggio  marco66 Mar Mag 31, 2011 12:16 pm

lasciando uno spazio sufficientemente vuoto..
Grazie
marco66
marco66
Utente Attivo

Messaggi : 169
Data d'iscrizione : 04.02.10
Età : 56
Località : genova

Torna in alto Andare in basso

riempimento taniche  Empty Re: riempimento taniche

Messaggio  TAURUS Mar Mag 31, 2011 2:14 pm

marco66 ha scritto:lasciando uno spazio sufficientemente vuoto..
Grazie
Tra l'altro verifica anche la data di costruzione dell'imballaggio in quanto secondo 4.1.1.15 la durata d'utilizzo ammessa per il trasporto di meri pericolose é generalmente pari a 5 anni (per certe merci pericolose questo periodo é ridotto a due).
Devi anche verificare la compatibilità chimica della merce pericolosa/rifiuto che verrà contenuta nell'imballaggio, tramite l'assimilazione ai liquidi standard utilizzati durante il processo di omologa del prototipo, dati ricavabili solo dal Certificato di omologa.

Puoi eventualmente utilizzare imballaggi scaduti in applicazione dell'accordo multilaterale in deroga M222 ma per le sole fattispecie ivi elencate, argomento già affrontato in altro topic del forum.
TAURUS
TAURUS
Utente Attivo

Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN

Torna in alto Andare in basso

riempimento taniche  Empty Re: riempimento taniche

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.