Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
+3
benassaisergio
Lilika
luckyluke
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedere a chi è più esperto di me in ADR (e io non lo sono affatto...
) se ci sono obblighi particolari nell'ADR nel caso di trasporto di un rifiuto liquido in cisterna, in particolare sul grado di riempimento della cisterna: in parole povere, se io vado a caricare 5 mc di rifiuto acido (tabella esposta: 80, 1760) con una cisterna da 10 mc, commetto qualche infrazione?
Grazie.
PS: lo so, è una domanda da rivolgere al nostro consulente adr (che viene pagato per questo...
... è solo che ripongo molta molta fiducia in voi!!
Volevo chiedere a chi è più esperto di me in ADR (e io non lo sono affatto...

Grazie.
PS: lo so, è una domanda da rivolgere al nostro consulente adr (che viene pagato per questo...


luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
nel frattempo ho fatto anche qualche ricerca, ed ho trovato queste cose:
I serbatoi destinati al trasporto di materie liquide, che non sono divisi in sezioni di capacità massima di 7.500 litri per mezzo di setti o frangiflutti, devono essere riempiti
almeno allʼ80% o al massimo al 20% della loro capacità per evitare che, per effetto delle oscillazioni del carico durante la marcia, il veicolo possa sbandare e ribaltarsi in curva (capitolo 4.3.2.2.4)
Grado di riempimento inferiore al minimo consentito, ovvero meno dell’80%, ma più del 20% (4.3.2.2.4)
Art. 168, comma 9 del Codice della Strada
• € 355,00
• punti 10
• sospensione patente e carta di circolazione
è corretto?
I serbatoi destinati al trasporto di materie liquide, che non sono divisi in sezioni di capacità massima di 7.500 litri per mezzo di setti o frangiflutti, devono essere riempiti
almeno allʼ80% o al massimo al 20% della loro capacità per evitare che, per effetto delle oscillazioni del carico durante la marcia, il veicolo possa sbandare e ribaltarsi in curva (capitolo 4.3.2.2.4)
Grado di riempimento inferiore al minimo consentito, ovvero meno dell’80%, ma più del 20% (4.3.2.2.4)
Art. 168, comma 9 del Codice della Strada
• € 355,00
• punti 10
• sospensione patente e carta di circolazione
è corretto?
Ultima modifica di luckyluke il Mer Mar 21, 2012 1:31 pm - modificato 1 volta.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
Ni...nel senso che per maggior accuratezza nella risposta sarebbe meglio sapere che rifiuto trasporti e a che numero ONU risponde..
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
80Lilika ha scritto:Ni...nel senso che per maggior accuratezza nella risposta sarebbe meglio sapere che rifiuto trasporti e a che numero ONU risponde..
1760
liquido corrosivo n.a.s. (acido acetico, acido nitrico)
il veicolo è un autospurgo con codice cisterna L4AH+S4AH
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
Sì, è corretto il riferimento al paragrafo 4.3.2.2.4, che va applicato.
Ho solo un dubbio sulla rubrica: se si trasporta solo acido acetico o solo acido nitrico si dovrebbero applicare i relativi numeri ONU e non quello di liquido corrosivo (a meno che non sia una miscela dei due)
Ho solo un dubbio sulla rubrica: se si trasporta solo acido acetico o solo acido nitrico si dovrebbero applicare i relativi numeri ONU e non quello di liquido corrosivo (a meno che non sia una miscela dei due)
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
esatto, si tratta di una miscela. il rifiuto deriva dalle operazioni di lavaggio e sgrassaggio di superfici nella costruzione e montaggio di pannelli fotovoltaici.benassaisergio ha scritto:Sì, è corretto il riferimento al paragrafo 4.3.2.2.4, che va applicato.
Ho solo un dubbio sulla rubrica: se si trasporta solo acido acetico o solo acido nitrico si dovrebbero applicare i relativi numeri ONU e non quello di liquido corrosivo (a meno che non sia una miscela dei due)
Grazie per la grande tempestività delle risposte.


PS: è corretto anche il riferimento sanzionatorio?
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
Credo che:
- la sanzione sia compresa fra 382 e 1534 euro.
- la sospensione della patente di guida e della carta di circolazione sia compresa fra 2 e 6 mesi
- i punti patente sono effettivamente 10
- la sanzione sia compresa fra 382 e 1534 euro.
- la sospensione della patente di guida e della carta di circolazione sia compresa fra 2 e 6 mesi
- i punti patente sono effettivamente 10
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
Nella classificazione proposta non hai messo il gruppo di imballaggio e ti invito a valutare il 3264, essendo acidi, che è più preciso.
In genere tali miscele di lavaggio di superfici metalliche sono talmente diluite che (forse) sono solo irritanti e molto probabilmente non soggette ad ADR; ma che dice il consulente adr del trasportatore......?
In genere tali miscele di lavaggio di superfici metalliche sono talmente diluite che (forse) sono solo irritanti e molto probabilmente non soggette ad ADR; ma che dice il consulente adr del trasportatore......?
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
la miscela è oggettivamente molto corrosiva (ho visto io stesso una scolatura caduta da un tubo fare un bel solco nel pavimento di cemento quarzato dell'area di scarico).homer ha scritto:Nella classificazione proposta non hai messo il gruppo di imballaggio e ti invito a valutare il 3264, essendo acidi, che è più preciso.
In genere tali miscele di lavaggio di superfici metalliche sono talmente diluite che (forse) sono solo irritanti e molto probabilmente non soggette ad ADR; ma che dice il consulente adr del trasportatore......?
L'attribuzione ADR è stata data dal produttore in quanto hanno un loro consulente. Però credo che nessuno si era mai posto il problema del riempimento della cisterna per il trasporto. Per questo motivo sto raccogliendo le informazioni per poi sottoporre il problema.
Grazie.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
riprendo la discussione.
il paragrafo sul grado di riempimento cita
a questo punto, per quanto riguarda un rifiuto, come è giusto procedere per calcolare la viscosità cinematica e capire se si è esentati dal rispondere ai riempimenti minimi?
grazie
il paragrafo sul grado di riempimento cita
4.3.2.2.4 I serbatoi destinati al trasporto di materie liquide o di gas liquefatti o di gas liquefatti
refrigerati, che non sono divisi in sezioni di capacità massima di 7.500 litri per mezzo di
setti o frangiflutti, devono essere riempiti almeno all’80% o al massimo al 20% della loro
capacità.
Questa disposizione non si applica alle:
– materie liquide aventi una viscosità cinematica di almeno 2680 mm2/s a 20°C;
– materie fuse aventi una viscosità cinematica di almeno 2680 mm2/s alla temperatura
di riempimento;
– materie con N° ONU 1963 ELIO LIQUIDO REFRIGERATO e N° ONU 1966
IDROGENO LIQUIDO REFRIGERATO.
a questo punto, per quanto riguarda un rifiuto, come è giusto procedere per calcolare la viscosità cinematica e capire se si è esentati dal rispondere ai riempimenti minimi?
grazie
patroclo123- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 04.05.14
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
E' giusto procedere così:
A applichi la disposizione sempre e comunque, oppure
B si porta un campione in laboratorio e si fa calcolare la viscosità cinematica
La scelta è in funzione del quantitativo di rifiuto prodotto e del grado di appopfondimento che conviene perseguire
A applichi la disposizione sempre e comunque, oppure
B si porta un campione in laboratorio e si fa calcolare la viscosità cinematica
La scelta è in funzione del quantitativo di rifiuto prodotto e del grado di appopfondimento che conviene perseguire
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: trasporto rifiuto liquido in ADR: riempimento cisterna
Rileggendo la discussione ho un dubbio nel caso di applicazione del paragrafo 4.3.2.2.4:
- riempendo il serbatoio oltre l'80% qual è il limite massimo a cui posso riempire tale serbatoio, devo considerare quelli espressi al 4.3.2.2.1?
Un altro dubbio riguardava la possibilità di valutare il grado di riempimento (quando non si applica il 4.3.2.2.4) considerando la PORTATA della cisterna e la DENSITà del liquido trasportato, valore che risulta potenzialmente inferiore a quello calcolato con le formule del 4.3.2.2., questo approccio potrebbe essere corretto?
grazie mille per l'aiuto
- riempendo il serbatoio oltre l'80% qual è il limite massimo a cui posso riempire tale serbatoio, devo considerare quelli espressi al 4.3.2.2.1?
Un altro dubbio riguardava la possibilità di valutare il grado di riempimento (quando non si applica il 4.3.2.2.4) considerando la PORTATA della cisterna e la DENSITà del liquido trasportato, valore che risulta potenzialmente inferiore a quello calcolato con le formule del 4.3.2.2., questo approccio potrebbe essere corretto?
grazie mille per l'aiuto
danytore- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.12.12

» classificazione rifiuto liquido - spurgo piezometri
» Ma davvero il percolato di discarica è sempre uno “scarico”? E se fosse invece un “rifiuto liquido”?
» Trasporto in c/p di un rifiuto non pericoloso il cui codice CER non è indicato nel provvedimento di autorizzazione al trasporto.
» Trasporto di rifiuto con codice 99 nel CER
» [TOP] ADR, rifiuti in
» Ma davvero il percolato di discarica è sempre uno “scarico”? E se fosse invece un “rifiuto liquido”?
» Trasporto in c/p di un rifiuto non pericoloso il cui codice CER non è indicato nel provvedimento di autorizzazione al trasporto.
» Trasporto di rifiuto con codice 99 nel CER
» [TOP] ADR, rifiuti in
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.