Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
+11
tfrab
vaghestelledellorsa
vento
Enrico F.
ugo di lasca
leobareo
pantonio
pastorenomade
homer
marcosperandio
FrancescaP
15 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Promemoria primo messaggio :
Buonasera a tutti,
ci stiamo scontrando, in questi giorni, con uno degli aspetti più fastidiosi del D.Lgs. 205/10.
Viene introdotto il criterio di attribuzione della voce H14 sulla base dei risultati analitici (Regolamento 1278/2008/CE e 790/2009/CE).
Dalle solite voci di corridoio si dice che:
1. le scorie degli inceneritori/coinceneritori di mezza Italia diventano 190111* invece di 190112 a causa della sommatoria di alcuni metalli che, presi singolarmente, non creano problemi, ma in termini di sommatoria "ponderata" sonon sufficienti ad attribuire l'H14;
2. non ci siano sufficienti impianti che possano trattare il 190111* (immaginate come lieviteranno i costi?)
3. il MATTM, dopo le urla delle minucipalizzate si sia detto pronto a emanare un correttivo o qualcosa di simile per porre rimedio al dramma in tempi molto brevi (basteranno 2 - 3 mesi?);
Qualcuno di Voi ci si trova in mezzo come me?
Notizie da condividere???
HELP!!!
Buonasera a tutti,
ci stiamo scontrando, in questi giorni, con uno degli aspetti più fastidiosi del D.Lgs. 205/10.

Viene introdotto il criterio di attribuzione della voce H14 sulla base dei risultati analitici (Regolamento 1278/2008/CE e 790/2009/CE).
Dalle solite voci di corridoio si dice che:
1. le scorie degli inceneritori/coinceneritori di mezza Italia diventano 190111* invece di 190112 a causa della sommatoria di alcuni metalli che, presi singolarmente, non creano problemi, ma in termini di sommatoria "ponderata" sonon sufficienti ad attribuire l'H14;
2. non ci siano sufficienti impianti che possano trattare il 190111* (immaginate come lieviteranno i costi?)
3. il MATTM, dopo le urla delle minucipalizzate si sia detto pronto a emanare un correttivo o qualcosa di simile per porre rimedio al dramma in tempi molto brevi (basteranno 2 - 3 mesi?);
Qualcuno di Voi ci si trova in mezzo come me?
Notizie da condividere???

HELP!!!

FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 50
Località : Roma
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
La frase di rischio è R50/53, ma il parere dell'ISS è che per l'attribuzione della frase di pericolo H14 vale il principio di cautela per cui si sceglie la concentrazione limite di 0,25%
Riporto il parere:
Alle sostanze classificate pericolose per l’ambiente con frase di rischio R50, R51, R52, R53 (ambiente acquatico) devono essere associate, quindi, per il già richiamato principio di precauzione le seguenti concentrazioni limite:
•≥0,25% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frasi di rischio R50-53;
•≥2,5% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frasi di rischio R51-53;
•≥25% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frasi di rischio R52-53;
•≥0,1% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frase di rischio R59;
Tali concentrazioni limite sono indicate nella tabella 1b(Tossicitàacquaticaacutaedeffettinegativialungoterminedellesostanzemoltotossicheperl'ambienteacquatico)della Dir.1999/45/CE come modificata da ultimo con la Dir.2006/8/CE.
Credo gli organi di controllo si rifacciano a questo.
Attenzione!!
Riporto il parere:
Alle sostanze classificate pericolose per l’ambiente con frase di rischio R50, R51, R52, R53 (ambiente acquatico) devono essere associate, quindi, per il già richiamato principio di precauzione le seguenti concentrazioni limite:
•≥0,25% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frasi di rischio R50-53;
•≥2,5% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frasi di rischio R51-53;
•≥25% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frasi di rischio R52-53;
•≥0,1% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frase di rischio R59;
Tali concentrazioni limite sono indicate nella tabella 1b(Tossicitàacquaticaacutaedeffettinegativialungoterminedellesostanzemoltotossicheperl'ambienteacquatico)della Dir.1999/45/CE come modificata da ultimo con la Dir.2006/8/CE.
Credo gli organi di controllo si rifacciano a questo.
Attenzione!!
vento- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 05.05.11
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
l'ISS ha parlato di R59 ??????? ozonodeplet? mi citi la circolare per favore ?vento ha scritto:La frase di rischio è R50/53, ma il parere dell'ISS è che per l'attribuzione della frase di pericolo H14 vale il principio di cautela per cui si sceglie la concentrazione limite di 0,25%
Riporto il parere:
....
•≥0,1% se la sostanza si classifica pericolosa per l’ambiente con frase di rischio R59;
Tali concentrazioni limite sono indicate nella tabella 1b(Tossicitàacquaticaacutaedeffettinegativialungoterminedellesostanzemoltotossicheperl'ambienteacquatico)della Dir.1999/45/CE come modificata da ultimo con la Dir.2006/8/CE.
...

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
vaghestelledellorsa ha scritto: l'ISS ha parlato di R59 ??????? ozonodeplet? mi citi la circolare per favore ?![]()
c'è una bozza di un parere che "circola" in maniera ufficiosa da febbraio. in ogni caso il valore si trova nella tab 5 della direttiva 2006/8/CE, che modifica la 1999/45/CE, che viene espressamente citata nel decreto 205 di dicembre 2010
(spero di non aver perso qualche passaggio, perché il quadro normatvo è piuttosto stratificato

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 609
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
dove la trovo? mi posti il pdf in mp, per favore?tfrab ha scritto:vaghestelledellorsa ha scritto: l'ISS ha parlato di R59 ??????? ozonodeplet? mi citi la circolare per favore ?![]()
c'è una bozza di un parere che "circola" in maniera ufficiosa da febbraio. .....

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Non è un parere nè una circolare, è solo una proposta (ce n'è anche un'altra i cui contenuti sono diversi); il ministero non si è pronunciato ancora (tanto per cambiare). E' così tanta la voglia di avere dei criteri che qualcuno già scambia per norme queste che sono solo proposte.
Il limite 0,1% per R59 deriva dalla normativa sulla classificazione delle sostanze pericolose, l'ISS non fa che ribadire ciò che già esiste.
OT:
sembra che la Prestigiacomo abbia proposto ai fisici del CERN di applicare le black box ai neutrini, così faticheranno meno a tracciarli durante il tragitto nel tunnel da Ginevra al Gran Sasso, stanno decidendo sui contributi ma hanno difficoltà poichè i neutrini sono ufficialmente Svizzeri, comunque la Gelmini esulta
Il limite 0,1% per R59 deriva dalla normativa sulla classificazione delle sostanze pericolose, l'ISS non fa che ribadire ciò che già esiste.
OT:
sembra che la Prestigiacomo abbia proposto ai fisici del CERN di applicare le black box ai neutrini, così faticheranno meno a tracciarli durante il tragitto nel tunnel da Ginevra al Gran Sasso, stanno decidendo sui contributi ma hanno difficoltà poichè i neutrini sono ufficialmente Svizzeri, comunque la Gelmini esulta
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
puoi condividerle ?homer ha scritto:Non è un parere nè una circolare, è solo una proposta (ce n'è anche un'altra i cui contenuti sono diversi); ...

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
homer ha scritto:Non è un parere nè una circolare, è solo una proposta (ce n'è anche un'altra i cui contenuti sono diversi); il ministero non si è pronunciato ancora (tanto per cambiare). E' così tanta la voglia di avere dei criteri che qualcuno già scambia per norme queste che sono solo proposte.
è solo una proposta, certamente, però la legge dice già che si applica la 67/548/CEE (etc, etc) per classificare i rifiuti come pericolosi
per cui, IMVHO, parere ISS o no, i rifiuti che contengono ossido di Zn o altre sostanze, in concentrazione maggiore dei limiti della suddetta normativa, sono già ora pericolosi. anzi lo sono da diversi mesi. e, a rigor di legge, chi li sta gestendo come non pericolosi è in una posizione "precaria" diciamo così
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 609
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Appunto, si applica la dir 67/548, o meglio il reg 1272/08 e succ. (tabella 3.2) insieme al D.lgs 65/2003. La proposta ISS (o l'altra) possono servire solo come pretesto di discussione, non hanno nessuna valenza.
@vaghestelle: se proprio insisti (ma devi insistere!) magari in mp.......... ma non ti serve a niente!!
@vaghestelle: se proprio insisti (ma devi insistere!) magari in mp.......... ma non ti serve a niente!!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
@Homer
hai detto“si applica la dir 67/548, o meglio il reg 1272/08 e succ. (tabella 3.2)”, scusa ma non ho capito se per classificare i rifiuti pericolosi si deve tenere ancora in considerazione la Dir 67/548/CE oppure si può cestinare!
Ho la tab. 3.2 in pdf scaricata del sito dell’ISS che è molto utile!
Ti ringrazio per la risposta!
[b]
hai detto“si applica la dir 67/548, o meglio il reg 1272/08 e succ. (tabella 3.2)”, scusa ma non ho capito se per classificare i rifiuti pericolosi si deve tenere ancora in considerazione la Dir 67/548/CE oppure si può cestinare!
Ho la tab. 3.2 in pdf scaricata del sito dell’ISS che è molto utile!
Ti ringrazio per la risposta!
[b]
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 572
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Il reg. 1272/08 ha sostituito la dir 67/548; siamo nella fase transitoria in cui si applicano sia i nuovi criteri che quelli vecchi della dir. citata, per questo si usa ancora la tab 3.2 che è quella con i vecchi criteri della direttiva, più avanti si userà solo la 3.1.
Occhio che il reg 1272 è già stato mdificato dal 790 (mi sembra che sia del 2009)
Occhio che il reg 1272 è già stato mdificato dal 790 (mi sembra che sia del 2009)
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Grazie mille Homer
Adesso mi è più chiaro
Adesso mi è più chiaro

Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 572
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Ehi ma allora all'ISPRA ci leggono! e hanno deciso di rendere UFFICIALE (rectius: disponibile, grazie @homer) il parere di cui discutevamovaghestelledellorsa ha scritto:puoi condividerle ?homer ha scritto:Non è un parere nè una circolare, è solo una proposta (ce n'è anche un'altra i cui contenuti sono diversi); ...![]()

fino a che è free

PS x @homer : siccome ora questo parere è pubblico diventa poco interessante (scherzo, ovvio!) quindi potresti condividere L'ALTRO "i cui contenuti sono diversi" ?? Il gossip è moolto più interessante di ciò che sta alla luce del sole IMHO

Ultima modifica di vaghestelledellorsa il Mar Ott 04, 2011 9:29 am - modificato 1 volta.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
A me non risulta che tale parere sia stato recepito, è solo stato reso disponibile; se qualcuno ha notizie in merito alla sua "ufficializzazione" ne dia conferma. L'altro parere, che non riesco a ritrovare, ma al cui riguardo c'erano stati alcuni post anche qui, è relativo alla proposta giacente alla Camera, di adottare per i rifiuti i criteri dell'ADR, che, com'è noto, trascura R52, di fatto aumentando di un ordine di grandezza i limiti per attribuire H14. Ma, come avevo già scritto. la sottosezione 2.2.9.1.10.4.6.5, può essere abilmente utilizzata per venire fuori dal problema...........
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
a ben guardare .... i precedenti pareri (p.es: quello cardine prot. 36565 del 05/07/06) sono mai stati "ufficializzati" ?homer ha scritto:A me non risulta che tale parere sia stato recepito, è solo stato reso disponibile; se qualcuno ha notizie in merito alla sua "ufficializzazione" ne dia conferma.


Ahhhh, era quellohomer ha scritto:...L'altro parere, che non riesco a ritrovare, ma al cui riguardo c'erano stati alcuni post anche qui, è relativo alla proposta giacente alla Camera, di adottare per i rifiuti i criteri dell'ADR, che, com'è noto, trascura R52, di fatto aumentando di un ordine di grandezza i limiti per attribuire H14.

allora eccolo per la cronaca https://2img.net/r/ihimg/photo/my-images/254/h14insenato.jpg

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
A parte che trovo scandaloso che ISS ancora non si riferisca nei suoi pareri al CLP ovvero al Reg UE 1272/08, non capisco proprio perché debbano scrivere al punto 3.3 del loro parere che non si prendono in considerazione dei valori specifici di concentrazione delle singole sostanze che in alcuni casi abbassano anche di tre ordine di grandezza i limiti (vedi Mevinphos che è R52-53 a conc. comprese tra 0,000025% e 0,00025%). È troppo difficile fare i calcoli nella sommatoria? Che ci sono i computer per fare i calcoli credo se ne siano accorti...
Non mi è poi chiaro il motivo per cui nella sommatoria non si debbano prendere in considerazione le sostanze che sono presenti in concentrazione inferiore a 0,1% per quelle classificate R50-53, R51-53 (mentre è matematicamente giustificato per l'R50, così come l'esclusione per le sostanze R52-53, R52 ed R53 quando siano presenti in concentrazioni inferiori all'1%).
Infine, per quale motivo non è presa in considerazione la sommatoria "pesata" per tutte le frasi di rischio ma questo si fa solo per le sole sostanze altamente tossiche, tossiche o nocive e che possono provocare effetti a lungo termine (punto 3.5.1) ma non i per le solo altamente tossiche o nocive?
P.S.: Homer, per caso ci conosciamo di persona? I tuoi ragionamenti/le tue conoscenze sono gli stessi/le stesse di una persona che conosco...
Non mi è poi chiaro il motivo per cui nella sommatoria non si debbano prendere in considerazione le sostanze che sono presenti in concentrazione inferiore a 0,1% per quelle classificate R50-53, R51-53 (mentre è matematicamente giustificato per l'R50, così come l'esclusione per le sostanze R52-53, R52 ed R53 quando siano presenti in concentrazioni inferiori all'1%).
Infine, per quale motivo non è presa in considerazione la sommatoria "pesata" per tutte le frasi di rischio ma questo si fa solo per le sole sostanze altamente tossiche, tossiche o nocive e che possono provocare effetti a lungo termine (punto 3.5.1) ma non i per le solo altamente tossiche o nocive?
P.S.: Homer, per caso ci conosciamo di persona? I tuoi ragionamenti/le tue conoscenze sono gli stessi/le stesse di una persona che conosco...
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
......chissà......[i] il mondo dei rifiuti è piccolo.....
valterb datti pace, è solo una proposta (almeno per quello che ne so io)! E, sempre a mio modesto parere, non risolutiva.
Comunque le tue osservazioni sono condivisibili tecnicamente, anche se relativamente alla gestione dei rifiuti non credo che sia utile spingersi a tali livelli di approfondimento.
Ci vediamo a ecomondo, sono giallo, un pò sovrappeso, con pochi capelli.
valterb datti pace, è solo una proposta (almeno per quello che ne so io)! E, sempre a mio modesto parere, non risolutiva.
Comunque le tue osservazioni sono condivisibili tecnicamente, anche se relativamente alla gestione dei rifiuti non credo che sia utile spingersi a tali livelli di approfondimento.
Ci vediamo a ecomondo, sono giallo, un pò sovrappeso, con pochi capelli.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
qualcuno ha chiesto se sono stati ufficializzati gli altri pareri degli anni scorsi ma la risposta è no ragion per cui non ufficiali gli altri non ufficiale questo oppure ufficiali tutti ciaohomer ha scritto:
valterb datti pace, è solo una proposta (almeno per quello che ne so io)! E, sempre a mio modesto parere, non risolutiva
koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
c'era qualcuno del forum all'ultima presentazione del parere ISPRA-ISS della Musmeci a Roma lunedì 31 ottobre?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
valterb ha scritto:Non mi è poi chiaro il motivo per cui nella sommatoria non si debbano prendere in considerazione le sostanze che sono presenti in concentrazione inferiore a 0,1% per quelle classificate R50-53, R51-53 (mentre è matematicamente giustificato per l'R50, così come l'esclusione per le sostanze R52-53, R52 ed R53 quando siano presenti in concentrazioni inferiori all'1%).
Credo si faccia riferimento all'art. 3, comma 3 della Direttiva 1999/45/CE, come modificata dal Regolamento (CE)1272/2008.
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1999L0045:20090120:IT:PDF
Saluti.Francesca
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 50
Località : Roma
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Lo pensavo anch'io ... ma molto più candidamente la drssa Musmeci (firmataria assieme a Ispra del parere) da qualcuno interrogata sull'argomento ha risposto lunedì scorso che << hanno dovuto fare delle scelte !>>FrancescaP ha scritto:valterb ha scritto:Non mi è poi chiaro il motivo per cui nella sommatoria non si debbano prendere in considerazione le sostanze che sono presenti in concentrazione inferiore a 0,1% per quelle classificate R50-53, R51-53 (mentre è matematicamente giustificato per l'R50, così come l'esclusione per le sostanze R52-53, R52 ed R53 quando siano presenti in concentrazioni inferiori all'1%).
Credo si faccia riferimento all'art. 3, comma 3 della Direttiva 1999/45/CE, come modificata dal Regolamento (CE)1272/2008....

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
mi domando davanti a quale bivio si sia trovata ... povera donna !!!
PS: @ vaghe stelle dell'orsa ma quando e dove si è saputo che ci sarebbe stato un incontro a Roma sul tema?? ci sarei stata molto volentieri!





PS: @ vaghe stelle dell'orsa ma quando e dove si è saputo che ci sarebbe stato un incontro a Roma sul tema?? ci sarei stata molto volentieri!
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 50
Località : Roma
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
sai che credo abbia a che fare col punto 8 dell'introduzione al catalog CERmarcosperandio ha scritto:...
Essendo esse spesso ricche di zinco e derivando da processi termici lo zinco potrebbe essere sotto forma di ossido, normato dalla 67/ e dalla 1999/45/CE. Per concentrazioni superiori allo 0,25% (sino a 2,5%) scatta H14 per R52-53.
Dovresti riuscire a dimostrare che lo zinco che hai non è ossido (o con test eluato ma mi dicono che non dà l'esito richiesto per escluderlo) o in altra maniera. ...
Ora (banalizzando sia chiaro) se trovi i tocchetti di metallo nel rifiuto quel metallo è stato prodotto a freddo (p.es: tornitura) e non si scioglie ergo no H14; se è solubile e presente nella 548 e se supera i limiti allora è H14 (S.E.&O.)8. Come dichiarato in uno dei considerando della direttiva 99/45/CE, occorre riconoscere che le caratteristiche delle leghe sono tali che la determinazione precisa delle loro proprieta' mediante i metodi convenzionali attualmente disponibili puo' risultare impossibile: le disposizioni di cui al punto 3.4 non trovano dunque applicazione per le leghe di metalli puri (ovvero non contaminati da sostanze pericolose). Cio' in attesa dei risultati di ulteriori attivita' che la Commissione e gli Stati membri si sono impegnati ad avviare per studiare uno specifico approccio di classificazione delle leghe. I rifiuti specificamente menzionati nel presente elenco continuano ad essere classificati come in esso indicato.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Anida organizza per il 24 novembre un convegno sulla responsabilità amministrativa delle imprese in materia ambientale e sulla classificazione dei rifiuti.
è anche previsto un intervento della dott.ssa Musumeci su H14 e altri relatori su terre e rocce da scavo.
In MP potete mandarmi la mail che giro programma e scheda di adesione (è gratis).
è anche previsto un intervento della dott.ssa Musumeci su H14 e altri relatori su terre e rocce da scavo.
In MP potete mandarmi la mail che giro programma e scheda di adesione (è gratis).
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
Ad ecomondo la dott.ssa Musmeci dell'ISS ha presentato il documento per l'attribuzione dell'H14 ai rifiuti.
Reperibile nel sito di ISS e ISPRA visto che è stato sottoscritto da entrambi.
Per quel che riguarda i pH estremi c'era un tizio parecchio infastidito sui pH estermi
ma qui chiedo venia.. non sono un chimico
Reperibile nel sito di ISS e ISPRA visto che è stato sottoscritto da entrambi.
Per quel che riguarda i pH estremi c'era un tizio parecchio infastidito sui pH estermi
ma qui chiedo venia.. non sono un chimico
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Classificazione delle scorie da inceneritori - Ecotossicità (H14)
sarà lo stesso soggettino che era presente a Roma il 21.10 e .... fumava dalle orecchieCJM ha scritto:Per quel che riguarda i pH estremi c'era un tizio parecchio infastidito sui pH estermi .....



OT: Qualcuno ha materiale (slide) di Ecomondo da condividere ??

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» ecotossicità si cambia
» Smaltimento delle acque di vegetazione delle olive
» classificazione adr
» classificazione
» [TOP] Classificazione dei rifiuti
» Smaltimento delle acque di vegetazione delle olive
» classificazione adr
» classificazione
» [TOP] Classificazione dei rifiuti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.