Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ieri alle 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
classificazione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
classificazione
Buongiorno a tutti, vi chiedo un aiuto per risolvere un dubbio.
In impianto è stato consegnato un cassone di 30 mc di paraurti (160119, 1260 kg), all'interno (ben nascosti) ci stavano 6 parabrezza (75kg), opportunatamente tolti e stoccati con gli altri parabrezza (cer 160120). Sul registro è stata segnata questa lavorazione con relativo abbassamento di peso dei paraurti ed un aumento dei parabrezza. Essendo l'impianto autorizzato solo per la messa in riserva del 160119 e del 160120, ci è sorto il dubbio se l'operazione svolta fosse lecita. interpellato il consulente ci risponde affermativamente e riporta come esempio il caso del cer 160122: qualora fosse presente del ferro in piccola quantità possiamo stoccarlo con il cer 160117 e trattare la restante parte come 160122.
secondo voi questa procedura è corretta per un impianto autorizzato solo per la messa in riserva?
grazie per l'aiuto
In impianto è stato consegnato un cassone di 30 mc di paraurti (160119, 1260 kg), all'interno (ben nascosti) ci stavano 6 parabrezza (75kg), opportunatamente tolti e stoccati con gli altri parabrezza (cer 160120). Sul registro è stata segnata questa lavorazione con relativo abbassamento di peso dei paraurti ed un aumento dei parabrezza. Essendo l'impianto autorizzato solo per la messa in riserva del 160119 e del 160120, ci è sorto il dubbio se l'operazione svolta fosse lecita. interpellato il consulente ci risponde affermativamente e riporta come esempio il caso del cer 160122: qualora fosse presente del ferro in piccola quantità possiamo stoccarlo con il cer 160117 e trattare la restante parte come 160122.
secondo voi questa procedura è corretta per un impianto autorizzato solo per la messa in riserva?
grazie per l'aiuto
CETT@@- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.12.15
Re: classificazione
La vostra operazione sembrerebbe un R12.
Siete autorizzati in ordinaria o semplificata, in alcune regioni R13 in semplificata ricomprende ancora la selezione e la cernita.
Siete autorizzati in ordinaria o semplificata, in alcune regioni R13 in semplificata ricomprende ancora la selezione e la cernita.
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: classificazione
Ciao, siamo in R13 semplificata
CETT@@- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.12.15
Re: classificazione
e siamo nel Lazio
CETT@@- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.12.15
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.