Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
Salve,
da lettera dell'ISPRA al ministero risulta che il codice CER sia 10.14.01* , ma mi chiedo, assodato questo codice, :
- quali sono le caratteristiche di pericolosità?
- qual è lo stato fisico ?
le caratteristiche potrebbero essere queste? :
- H5 "Nocivo": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di gravità limitata
- H9 "Infettivo": sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi
come cause di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi;
lo stato fisico potrebbe essere questo?
Solido pulverulento
ci sono documenti o riferimenti da cui posso avere sicure informazioni?
grazie
elena
da lettera dell'ISPRA al ministero risulta che il codice CER sia 10.14.01* , ma mi chiedo, assodato questo codice, :
- quali sono le caratteristiche di pericolosità?
- qual è lo stato fisico ?
le caratteristiche potrebbero essere queste? :
- H5 "Nocivo": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di gravità limitata
- H9 "Infettivo": sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi
come cause di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi;
lo stato fisico potrebbe essere questo?
Solido pulverulento
ci sono documenti o riferimenti da cui posso avere sicure informazioni?
grazie
elena
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
Lo stato fisico delle ceneri è solido polverulento.
Per quanto riguarda le classi di pericolo il codice CER 10 14 01* (rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti mercurio) non è un codice a specchio.
E' pericoloso per definizione, a causa della presenza di un metallo pesante come il mercurio.
In base alle concentrazioni è possibile attribuire le classi con i criteri di cui all'allegato D alla parte Quarta del D.Lgs 152/06.
Per quanto riguarda le classi di pericolo il codice CER 10 14 01* (rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti mercurio) non è un codice a specchio.
E' pericoloso per definizione, a causa della presenza di un metallo pesante come il mercurio.
In base alle concentrazioni è possibile attribuire le classi con i criteri di cui all'allegato D alla parte Quarta del D.Lgs 152/06.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
Admin ha scritto:Per quanto riguarda le classi di pericolo il codice CER 10 14 01* (rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti mercurio) non è un codice a specchio.
cosa significa ?
Admin ha scritto:In base alle concentrazioni è possibile attribuire le classi con i criteri di cui all'allegato D alla parte Quarta del D.Lgs 152/06.
questo significa che devo fare un'analisi del rifiuto? lo devo fare ogni volta o posso farlo una volta per tutte ?
non esistono delle analisi pubbliche a cui posso far riferimento?
grazie
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
Premesso che non conosco la lettera ISPRA (e visto ciò che combina l'ISPRA sui rifiuti non mi sono perso niente); premesso che il catalogo dei rifiuti non si discute; quanto affermato mi fa sorridere: e se i morti non avessero avuto impianti dentali con mercurio?? Le H vengono attribuite al telefono o, magari, con un'analisi? Analisi pubbliche??? Questa è bella! H9 per delle ceneri?? Ancora più bella! Ma, il CER dice: "rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi contenenti mercurio"; quindi attenzione! Si parla delle ceneri "volanti" da abbattimento fumi, e per recenti esperienze posso dire che non tutti i crematori dispongono di tali impianti, in questi casi tale rifiuto semplicemente non esiste. Se invece parliamo della cenere pesante (da cui sono state tolte le ceneri più probabilmente derivanti dal cadavere -c'è un metodo empirico, ma funziona abbastanza bene- e consegnate ai congiunti) il rimanente è un rifiuto a cui 101401 NON può essere assegnato. Battute a parte l'eventuale problema mercurio è un problema di emissioni, ben poco si trova nelle ceneri leggere, nelle ceneri pesanti vanno determinati i metalli e ci potrebbero essere altri elementi di interesse.
Scusate se il mio non è un intervento chiarificatore, ma mi sembra che l'approccio sia sbagliato: sono d'accordo con lo stato fisico proposto da admin, ma basta guardarlo il rifiuto! @sindacoelena tu non l'hai visto? Hai un campione?! se continuiamo a classificare e caratterizzare i rifiuti per telefono o basandoci su un codice stiamo messi male, altrochè sistri!
Saluti Homer
Scusate se il mio non è un intervento chiarificatore, ma mi sembra che l'approccio sia sbagliato: sono d'accordo con lo stato fisico proposto da admin, ma basta guardarlo il rifiuto! @sindacoelena tu non l'hai visto? Hai un campione?! se continuiamo a classificare e caratterizzare i rifiuti per telefono o basandoci su un codice stiamo messi male, altrochè sistri!
Saluti Homer
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 727
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
In ogni caso devi analizzare i rifiuti perchè, come dice homer, le caratteristiche dipendono dal particolare ciclo produttivo. Non puoi utilizzare i dati di letteratura.
La periodicità dipende dal tipo di impianto e dalla sua autorizzazione.
La periodicità dipende dal tipo di impianto e dalla sua autorizzazione.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
Premesso che non conosco la lettera dell'ISPRA, di certo il 101401* è l'unico codice attribuibile ai "rifiuti prodotti dalla DEPURAZIONE DEI FUMI" dei forni crematori e quindi, se il tuo rifiuto è tale, questo è il CER esatto.SINDACOELENA ha scritto:cosa significa ?Admin ha scritto:Per quanto riguarda le classi di pericolo il codice CER 10 14 01* (rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti mercurio) non è un codice a specchio.
Mi viene spontanea una domanda: il tuo è realmente un rifiuto da DEPURAZIONE dei fumi o ti riferisci alle ceneri residuali della combustione?
Mi pare evidente che siano due cose e sostanzialmente diverse.
Se sono ceneri il codice non può essere quello.
Quanto dice @homer, al di là delle battute, è da prendere in seria considerazione e si rende comunque necessaria l'analisi chimica del rifiuto che individui:
- quantità e qualità del contenuto
- eventuale presenza di sostanze pericolose
- individuazione delle caratteristiche di pericolo.
Se il rifiuto è pericoloso, dovrai rifare le analisi ogni anno, se non pericoloso ogni due anni.
Ciao
Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre
Re: Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
[quote="Gimi"][quote="SINDACOELENA"]
grazie !!
mi sai dare i riferimenti normativi?
grazie
Admin ha scritto:
Se il rifiuto è pericoloso, dovrai rifare le analisi ogni anno, se non pericoloso ogni due anni.
Ciao
grazie !!
mi sai dare i riferimenti normativi?
grazie
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: Rifiuti da forni crematori - CER e caratteristiche pericolosità
Per i non pericolosi il rif e' il dm 050298;
Per i pericolosi non c'e un riferimento esatto, ma dovendone stabilire le caratteristiche di pericolo diventano obbligatorie.
La cadenza annuale deriva da applicazioni regionali (lombardovenete) ma va anche da se che, se il tuo rifiuto proviene da un processo che cambia sostanze, dovrai rifare le analisi ogni volta che le cambi.
Per i pericolosi non c'e un riferimento esatto, ma dovendone stabilire le caratteristiche di pericolo diventano obbligatorie.
La cadenza annuale deriva da applicazioni regionali (lombardovenete) ma va anche da se che, se il tuo rifiuto proviene da un processo che cambia sostanze, dovrai rifare le analisi ogni volta che le cambi.
Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre

» Rifiuti. Rifiuti da incidente stradale - CARATTERISTICHE DEI VEICOLI
» Software per la pericolosità dei rifiuti
» dichiarazione di non pericolosità per l'imbarco dei rifiuti
» Miscelazioni, diluzioni e pericolosità rifiuti
» ATTRIBUZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PERICOLO AI RIFIUTI DI CODICE EER 150110* INTERCETTATI PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI - LINEE GUIDA ARPA VENETO
» Software per la pericolosità dei rifiuti
» dichiarazione di non pericolosità per l'imbarco dei rifiuti
» Miscelazioni, diluzioni e pericolosità rifiuti
» ATTRIBUZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PERICOLO AI RIFIUTI DI CODICE EER 150110* INTERCETTATI PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI - LINEE GUIDA ARPA VENETO
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.