Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Registro Metalli: iscrizione automatica
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Registro Metalli: iscrizione automatica
salve a tutti,
le aziende già iscritte sono state automaticamente inserite anche in questa "categoria", ma saranno tenute ad un diritto annuale ?
le aziende già iscritte sono state automaticamente inserite anche in questa "categoria", ma saranno tenute ad un diritto annuale ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.07.12
A sarabai piace questo messaggio.
Re: Registro Metalli: iscrizione automatica
La delibera dell'Albo indica questo all'art. 4, comma 7
https://www.albonazionalegestoriambientali.it/download/it/deliberecomitatonazionale/102-Del04_03.06.2021.pdf
7. Le imprese iscritte al registro sono tenute, con le modalità previste dal decreto 3 giugno 2014, n. 120, alla
corresponsione di un diritto annuale d'iscrizione secondo i seguenti importi:
classe a), euro 1.800;
classe b), euro 1.300;
classe c), euro 1.000;
classe d), euro 750;
classe e), euro 350;
classe f), euro 150.
Da verificare se vanno pagati anche se si è iscritti in un altra categoria
Chiedo agli iscritti al forum perché un'azienda, iscritta in categoria 4 deve utilizzare questa nuova categoria con requisiti semplificati??
https://www.albonazionalegestoriambientali.it/download/it/deliberecomitatonazionale/102-Del04_03.06.2021.pdf
7. Le imprese iscritte al registro sono tenute, con le modalità previste dal decreto 3 giugno 2014, n. 120, alla
corresponsione di un diritto annuale d'iscrizione secondo i seguenti importi:
classe a), euro 1.800;
classe b), euro 1.300;
classe c), euro 1.000;
classe d), euro 750;
classe e), euro 350;
classe f), euro 150.
Da verificare se vanno pagati anche se si è iscritti in un altra categoria

Chiedo agli iscritti al forum perché un'azienda, iscritta in categoria 4 deve utilizzare questa nuova categoria con requisiti semplificati??
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: Registro Metalli: iscrizione automatica
Non vanno pagati "doppi".
Nello stato dei pagamenti presente in piattaforma Agest, sono già presenti gli importi dei diritti annuali di iscrizione (da pagare dal 1° gennaio, entro il 30 aprile) e appaiono solo una volta.
Puoi controllare lo "stato pagamenti" della/e azienda/e che segui per appurarlo personalmente.
Nello stato dei pagamenti presente in piattaforma Agest, sono già presenti gli importi dei diritti annuali di iscrizione (da pagare dal 1° gennaio, entro il 30 aprile) e appaiono solo una volta.
Puoi controllare lo "stato pagamenti" della/e azienda/e che segui per appurarlo personalmente.
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
A sarabai piace questo messaggio.
Re: Registro Metalli: iscrizione automatica
annariri ha scritto:Non vanno pagati "doppi".
Nello stato dei pagamenti presente in piattaforma Agest, sono già presenti gli importi dei diritti annuali di iscrizione (da pagare dal 1° gennaio, entro il 30 aprile) e appaiono solo una volta.
Puoi controllare lo "stato pagamenti" della/e azienda/e che segui per appurarlo personalmente.
Non vanno pagati per quelli iscritti d'ufficio, come esplicitato nella delibera all'art.4 c.8
Facendo delle variazioni per aziende iscritte d'ufficio, ho notato che non è possibile inserire un mezzo andando a "fleggare" anche questa categoria, il sistema non la propone tra le possibili.
Ha senso quando si inseriscono nuovi mezzi, iscriverli anche, al Reg. metalli per aziende che sono state iscritte d'ufficio ?
Non è troppo simile alla cat.4 bis ?
All'art.2 c.2, viene specificato che l'incarico di RT potrà essere ricoperto dal Legale Rappresentante in attesa di appositi requisiti, un pò troppo incerto per chi vuole iscriversi, tenendo conto che ad oggi non ci sono notizie in merito e la delibera è del 30/06/2021.
Rispetto alla 4 bis ha in più i cer:
12.01.04
16.01.17
16.01.18
19.10.01
19.10.02
19.12.02
19.12.03
in meno ha:
20.01.40
20.03.07
Si pagano i costi di diritti annuali di una categoria ordinaria.
Nei requisiti si parla di una "semplice" iscrizione al R.I., e non di uno specifico ateco, come per la 4bis.
Non ha i limiti delle 400 ton. annue e del numero massimo di mezzi senza superare la portata di 3,5
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.07.12

» Cernita Metalli - Annotazione Registro
» Obbligo tenuta registro c/s - Iscrizione albo gestori
» AIA / iscrizione registro recupero rifiuti
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
» Tariffe consulenti
» Obbligo tenuta registro c/s - Iscrizione albo gestori
» AIA / iscrizione registro recupero rifiuti
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
» Tariffe consulenti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.