Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Mar Giu 28, 2022 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
spazzamento spazi industriali
+2
ilmonty
monimoni
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
spazzamento spazi industriali
Salve a tutti,
vorrei sapere se le aziende (nel mio caso un'industria alimentare) sono tenute a gestire come rifiuti speciali quelli provenienti dallo spazzamento dei propri locali interni ed esterni, o se invece sono considerati assimilabili agli urbani e vanno conferiti nei cassonetti della raccolta urbana. Vi ringrazio fin d'ora!
vorrei sapere se le aziende (nel mio caso un'industria alimentare) sono tenute a gestire come rifiuti speciali quelli provenienti dallo spazzamento dei propri locali interni ed esterni, o se invece sono considerati assimilabili agli urbani e vanno conferiti nei cassonetti della raccolta urbana. Vi ringrazio fin d'ora!
monimoni- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 11.10.10
Re: spazzamento spazi industriali
mmm...le informazioni non sono tante... ad ogni modo, come prima cosa, cercherei se sul regolamento comunale ci sono indicazioni.

ilmonty- Membro della community
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 28.09.10
Località : Forum Gallorum
Re: spazzamento spazi industriali
Se per "spazzamento" si intende fatti con una spazzatrice allora difficilmente poi uno mette il sacco assieme agli urbani.
A rigore di logica e applicando in maniera ferrea la norma, quelli prodotti nel capannone, andrebbero atichettati con uno 02.xx.99 ma se lo fai qualsiasi impianto, trasportatore, albo e autorità competente potrebbero fucilarti all'istante
Quindi come codice CER darei comunque il 20.03.03 e magari nelle annotazioni specificherei che è quello prodotto dalla pulizia dei locali e degli spazi di pertinenza.
Se poi uno vuole essere sicuro di non incorrere nell'inesistente contestazione di attribuzione codice CER errato può farsi fare un parere scritto dal proprio consulente oppure, se uno ha voglia di perdere tempo, fare la domanda all'autorità competente (tendenzialmente provincia) e aspettare la risposta.
A rigore di logica e applicando in maniera ferrea la norma, quelli prodotti nel capannone, andrebbero atichettati con uno 02.xx.99 ma se lo fai qualsiasi impianto, trasportatore, albo e autorità competente potrebbero fucilarti all'istante
Quindi come codice CER darei comunque il 20.03.03 e magari nelle annotazioni specificherei che è quello prodotto dalla pulizia dei locali e degli spazi di pertinenza.
Se poi uno vuole essere sicuro di non incorrere nell'inesistente contestazione di attribuzione codice CER errato può farsi fare un parere scritto dal proprio consulente oppure, se uno ha voglia di perdere tempo, fare la domanda all'autorità competente (tendenzialmente provincia) e aspettare la risposta.
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 39
Località : Como
Re: spazzamento spazi industriali
Come azienda abbiamo spazzatrici stradali e impianto di stoccaggio temporaneo per il rifiuto raccolto a cui applichiamo il CER 160304 - rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 160303 (residui di pulizia di piazzali di aziende private)
amonte81- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 27.01.10
Re: spazzamento spazi industriali
amonte81 ha scritto:Come azienda abbiamo spazzatrici stradali e impianto di stoccaggio temporaneo per il rifiuto raccolto a cui applichiamo il CER 160304 - rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 160303 (residui di pulizia di piazzali di aziende private)



parlando di rifiuti "da spazzamento", in piena sincerità il codice di famiglia 16 proprio non ce lo vedo, così come non riesco assolutamente a discernere la logica normativa in base alla quale un rifiuto di spazzamento stradale sia inorganico non pericoloso (per esempio, le foglie degli alberi e le cartacce li lasciate lì ?) e quello di spazzamento di un piazzale sia inorganico pericoloso. Spero che ciò non sia originato dall'erronea presunzione che tutto ciò che è urban-domestico sia buono e tutto ciò che è industrial-lavorativo sia cattivo.
Di certo, chiunque ha ben pensato di assegnare questi codici si è fatto beffe della definizione tecnica di organico quanto di quella di inorganico: inorganico sono solo i composti/prodotti "minerali" privi di carbonio organico, per contro tutto ciò che contiene carbonio organico, dalle foglie degli alberi ai lombrichi sino al petrolio e derivati passando per l'uomo, gli animali e il loro cibo - sali ed acqua esclusi - è organico.
Se nessuno mi ha cambiato stanotte l'art. 184 c.2 lettere c) e d), i rifiuti di cui parli e che raccogliete lungo le strade e - per quanto riguarda le aziende private - sui piazzali che sono evidentemente soggetti alla tassa di smaltimento comunale sono rifiuti urbani, per definizione, ai quali altrettanto per definizione in tutta la UE si applica il CER 20 03 03, nome codificato "residui della pulizia stradale".
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
Re: spazzamento spazi industriali
quoto in pieno la grandissima Aurora.. sono urbani e vanno trattati come tali...

magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 52

» Registro e FIR per azienda con spazi in affitto
» [TOP] Spazzamento stradale, rifiuti da
» gestore del servizio pubblico e stoccaggio dei rifiuti da spazzamento
» ONLUS che effettua spazzamento strade
» Rifiuti da spazzamento delle strade ed art. 230 TUA
» [TOP] Spazzamento stradale, rifiuti da
» gestore del servizio pubblico e stoccaggio dei rifiuti da spazzamento
» ONLUS che effettua spazzamento strade
» Rifiuti da spazzamento delle strade ed art. 230 TUA
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.