Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Oggi alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Oggi alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
[TOP] Spazzamento stradale, rifiuti da
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
[TOP] Spazzamento stradale, rifiuti da
Sono i rifiuti raccolti durante le operazioni di spazzamento delle strade, intese come "modalità di raccolta dei rifiuti mediante operazione di pulizia delle strade, aree pubbliche e aree private ad uso pubblico escluse le operazioni di sgombero della neve dalla sede stradale e sue pertinenze, effettuate al solo scopo di garantire la loro fruibilità e la sicurezza del transito" (art. 183, c.1, lett. oo del D.Lgs 152/06). I rifiuti da spazzamento stradale sono rifiuti indifferenziati la cui composizione merceologica è estremamente variabile a seconda del periodo dell’anno e dell’ambito territoriale nel quale vengono effettuati i servizi di pulizia e raccolta. Sono rifiuti urbani (art. 184, c.1, lett. c del D.Lgs 152/06), codificati con il CER 200303 “Residui della pulizia stradale”. Di norma vengono avviati a smaltimento in discarica, anche se esistono diverse tecniche di recupero: alcune si limitano ad un’operazione di vagliatura, altre, più avanzate, permettono di ottenere in uscita materiali inerti che superano positivamente il test di cessione e le analisi previste dal D.M. 5 febbraio 1998 e s.m.i. (in particolare D.M. 186/06) per il recupero di rifiuti non pericolosi. Il processo, detto di “soil washing” è caratterizzato dalle seguenti fasi fondamentali: - trasferimento delle sostanze inquinanti presenti sotto forma disciolta, emulsionata o in sospensione, dalle particelle di materiali all’acqua; - separazione delle frazioni solide estranee mediante processi di selezione; - rimozione dei contaminanti trasferiti dalle particelle all’acqua mediante processi chimico-fisici di precipitazione, flocculazione e sedimentazione; - concentrazione dei contaminati organici in un fango palabile. Bozza da aggiornare |
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Rifiuti da spazzamento strade in aree private (attività industriale)
» Rifiuti. Rifiuti da incidente stradale - CARATTERISTICHE DEI VEICOLI
» Deposito temporaneo rifiuti da spazzamento
» Rifiuti da spazzamento delle strade ed art. 230 TUA
» gestore del servizio pubblico e stoccaggio dei rifiuti da spazzamento
» Rifiuti. Rifiuti da incidente stradale - CARATTERISTICHE DEI VEICOLI
» Deposito temporaneo rifiuti da spazzamento
» Rifiuti da spazzamento delle strade ed art. 230 TUA
» gestore del servizio pubblico e stoccaggio dei rifiuti da spazzamento
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.