Ultimi argomenti attivi
» sottoprodotto e combustioneDa tfrab Ven Mag 20, 2022 2:06 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
Fanghi in agricoltura
+6
Introzzi
matteorossi
Aurora Brancia
Fafnir
tfrab
homer
10 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Sottoprodotti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Fanghi in agricoltura
Promemoria primo messaggio :
Ma nessuno si è accorto delle novità in merito allo spandimento dei fanghi??
Decreto legge 28 settembre 2018 (decreto emergenze genova ed altre) articolo 41 che rimanda, per il parametro idrocarburi al test IP346.
Chimici, avete qualcosa da dire in merito? Compostatori ed affini siete contenti??
Qualcuno sa chi sia la mente eccelsa che ha proposto tale test???
Mi aspetto commenti vivaci.
Ma nessuno si è accorto delle novità in merito allo spandimento dei fanghi??
Decreto legge 28 settembre 2018 (decreto emergenze genova ed altre) articolo 41 che rimanda, per il parametro idrocarburi al test IP346.
Chimici, avete qualcosa da dire in merito? Compostatori ed affini siete contenti??
Qualcuno sa chi sia la mente eccelsa che ha proposto tale test???
Mi aspetto commenti vivaci.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 726
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Fanghi in agricoltura

e secondo te, io perchè ti ci ho messo il link anzichè citarti solo l'articolo di legge? (per inciso, art. 8 del dlgs. 75/10)
Io ne sto facendo una discussione giurisprudenziale, quindi valida erga omnes: per chi in quel registro c'è e anche per chi non c'è ma quell'AIA lì l'ha avuta lo stesso.
Cioè, in buona sostanza, quello che avrebbe dovuto fare il TAR Lombardia. E invece ha sparato numeri tecnicamente a casaccio, privi di supporto in diritto e in fatto, come dicono loro, surrogandosi un potere simil-normativo che non ha.
Io, di mestiere, faccio altro: il consulente. Però, io cerco di farlo bene visto che nessuno mi ammolla migliaia di €/mese fissi qualunque cosa mi venga in mente di pontificare.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Recupero in agricoltura di fanghi da depurazione
» Gestione fanghi destinati allo spandimento in agricoltura
» Sentenza del TAR Lombardia che annulla la D.G.R. n. 8/9953 sulla sospensione dell’attività di spandimento in agricoltura dei fanghi prodotti dalla depurazione delle acque reflue
» Uso pneumatici in agricoltura
» Agricoltori obbligati al Sistri
» Gestione fanghi destinati allo spandimento in agricoltura
» Sentenza del TAR Lombardia che annulla la D.G.R. n. 8/9953 sulla sospensione dell’attività di spandimento in agricoltura dei fanghi prodotti dalla depurazione delle acque reflue
» Uso pneumatici in agricoltura
» Agricoltori obbligati al Sistri
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Sottoprodotti
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.