Ultimi argomenti attivi
» mud 2021Da Paolo UD Ieri alle 6:32 pm
» RIFIUTI DA PULIZIA STRADE DOPO INCIDENTI STRADALI
Da ecomaury Sab Apr 17, 2021 5:45 pm
» dlgs 116/2020 art. 190 registro carico scarico materiali secondari
Da vaghestelledellorsa Ven Apr 16, 2021 11:58 am
» cavi elettrici manutenzione
Da Paolo UD Ven Apr 16, 2021 9:04 am
» giusto compenso responsabile tecnico ANGA
Da magonero Mar Apr 13, 2021 12:23 pm
» circolare n. 5 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Da Paolo UD Mer Apr 07, 2021 1:43 pm
» Punibilità per errori su registro.
Da magonero Mar Apr 06, 2021 7:41 pm
» [OFFRO LAVORO] - Responsabile Impianto Rifiuti
Da tfrab Mar Apr 06, 2021 11:08 am
» Azienda di grafica - Applicabilità CAC
Da beltrale Mar Apr 06, 2021 8:50 am
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da cescal64 Mar Mar 23, 2021 1:32 pm
Fanghi in agricoltura
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Sottoprodotti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Fanghi in agricoltura
Promemoria primo messaggio :
Ma nessuno si è accorto delle novità in merito allo spandimento dei fanghi??
Decreto legge 28 settembre 2018 (decreto emergenze genova ed altre) articolo 41 che rimanda, per il parametro idrocarburi al test IP346.
Chimici, avete qualcosa da dire in merito? Compostatori ed affini siete contenti??
Qualcuno sa chi sia la mente eccelsa che ha proposto tale test???
Mi aspetto commenti vivaci.
Ma nessuno si è accorto delle novità in merito allo spandimento dei fanghi??
Decreto legge 28 settembre 2018 (decreto emergenze genova ed altre) articolo 41 che rimanda, per il parametro idrocarburi al test IP346.
Chimici, avete qualcosa da dire in merito? Compostatori ed affini siete contenti??
Qualcuno sa chi sia la mente eccelsa che ha proposto tale test???
Mi aspetto commenti vivaci.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 723
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Fanghi in agricoltura

e secondo te, io perchè ti ci ho messo il link anzichè citarti solo l'articolo di legge? (per inciso, art. 8 del dlgs. 75/10)
Io ne sto facendo una discussione giurisprudenziale, quindi valida erga omnes: per chi in quel registro c'è e anche per chi non c'è ma quell'AIA lì l'ha avuta lo stesso.
Cioè, in buona sostanza, quello che avrebbe dovuto fare il TAR Lombardia. E invece ha sparato numeri tecnicamente a casaccio, privi di supporto in diritto e in fatto, come dicono loro, surrogandosi un potere simil-normativo che non ha.
Io, di mestiere, faccio altro: il consulente. Però, io cerco di farlo bene visto che nessuno mi ammolla migliaia di €/mese fissi qualunque cosa mi venga in mente di pontificare.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3835
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 68
Località : Napoli
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Sottoprodotti
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.