Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
rifiuto in ADR
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
rifiuto in ADR
Salve, devo smaltire un rifiuto 16 03 05* è materiale di laboratorio, bottiglie, taniche, scatoloni contenenti standard scaduti. Sono imballaggi pieni, ma non tutto è noto, La classificazione è precauzionle attribuendo HP3-HP6-HP8-HP14. Posso smaltire tutto assiame facendo riferimento al paragrafo 2.1.3.5.5 dell'ADR e assegnado un UN cautelativo? Es. UN 2924 con gruppo di imballaggio I?
Grazie
Grazie
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 49
Località : Bologna
Re: rifiuto in ADR
La descrizione è insufficiente, comunque se hai messo nello stesso contenitore (mi auguro omologato....) sostanze incompatibili (es: acidi con basi, ossidanti con infiammabili) non va bene ai fini ADR, né mi pare corretto il codice che, al massimo, "copre" solo le sostanze inorganiche. Sorvolo sul divieto di miscelazione ex art 187, sulla necessità di considerare almeno i diversi stati fisici delle sostanze contenute, e sull'obbligo di compilare il fir con dati completi ed esatti......
Il 2.1.3.5.5 è indispensabile in questi casi, ma, senza elenco dettagliato delle sostanze non si può dire se 2924 sia giusto o no
Il 2.1.3.5.5 è indispensabile in questi casi, ma, senza elenco dettagliato delle sostanze non si può dire se 2924 sia giusto o no
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: rifiuto in ADR
Daccordissimo con te, ma non avando altre informazioni se non il cer e caratteristiche di pericolo che mi hanno fornito, posso riuscire ad attribuire un numero ONU?
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 49
Località : Bologna
Re: rifiuto in ADR
fai come meglio credi, io o faccio personalmente il lavoro di suddivisione e confezionamento a norma (pagato, ovviamente) ma sempre più raramente per limiti di età, oppure esigo l'elenco per ogni collo (omologato) e segnalo la necessità di modificare il contenuto, dopo faccio la classificazione ADR.
saluti
saluti
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: rifiuto in ADR
Grazie mille!
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 49
Località : Bologna

» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
» RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
» Rifiuti sanitari carico e scarico
» Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
» RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
» Rifiuti sanitari carico e scarico
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.