Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Buongiorno a tutti e buonissima settimana.....
Vorrei sottoporre a tutti una domanda molto semplice a riguardo della gestione dei rifiuti:
è giuridicamente sanzionabile una azienda che abbia sempre le sue giacenze di rifiuti (ad esempio carta e cartone)
a zero e quando ha un cassone pieno (un cassone grosso eh) e fa la chiamata al trasportatore solo in quel momento fa il carico di xxxx kg?
In questo modo chiusa correttamente la filiera la giacenza torna ad essere a zero fino alla nuova chiamata al trasportatore.
Di fornte a questo approccio mi sono sentito rispondere:
"E' il produttore che decide quando una cosa diventa rifiuto e quindi è da smaltire.... quindi se si decide che solo a cassone pieno quello è un rifiuto non c'è problema..."
è corretto?
Vorrei sottoporre a tutti una domanda molto semplice a riguardo della gestione dei rifiuti:
è giuridicamente sanzionabile una azienda che abbia sempre le sue giacenze di rifiuti (ad esempio carta e cartone)
a zero e quando ha un cassone pieno (un cassone grosso eh) e fa la chiamata al trasportatore solo in quel momento fa il carico di xxxx kg?
In questo modo chiusa correttamente la filiera la giacenza torna ad essere a zero fino alla nuova chiamata al trasportatore.
Di fornte a questo approccio mi sono sentito rispondere:
"E' il produttore che decide quando una cosa diventa rifiuto e quindi è da smaltire.... quindi se si decide che solo a cassone pieno quello è un rifiuto non c'è problema..."
è corretto?

CruiS- Moderatore
- Messaggi : 1459
Data d'iscrizione : 03.12.10
Età : 43
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
No, non è corretto.
Il materiale diventa rifiuto nel momento in cui viene accantonato, cioè esce dalla linea produttiva.
In caso di controllo dovresti giustificare perchè hai in un cassone del materiale di scarto che non è segnalato sul Registro: devi valutare se sia plausibile la giustificazione: "è stato prodotto tutto negli ultimi 10 giorni...
"
Il materiale diventa rifiuto nel momento in cui viene accantonato, cioè esce dalla linea produttiva.
In caso di controllo dovresti giustificare perchè hai in un cassone del materiale di scarto che non è segnalato sul Registro: devi valutare se sia plausibile la giustificazione: "è stato prodotto tutto negli ultimi 10 giorni...

Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Quindi dovrebbe massimo ogni 10gg aggiornare le quantità del rifiuto eseguendo i carichi (es. carta) e iniziare lo scarico prima che passino 3 mesi dal primo carico oppure anche prima se il contenitore è pieno (comunque max 10 gg dopo il ritiro del rifiuto..)
Giusto?
Giusto?
CruiS- Moderatore
- Messaggi : 1459
Data d'iscrizione : 03.12.10
Età : 43
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
ma non è obbligatoro effettuare lo scarico al massimo entro l'anno? non dopo 3 mesi dal primo carico, o sbaglio?

gn-ufy- Membro della community
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 03.12.10
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Sono 10 giorni lavorativi, quindi due settimane di solito. La procedura è questa se la produzione del rifiuto è continua (tutti i giorni o quasi), il limite temporale per lo scarico è un anno, a meno che il volume complessivo dei tuoi rifiuti non superi i 30 metri cubi, caso in cui scatta il limite temporale dei 3 mesi. Approfondimenti in questo senso (limite temporale e volumetrico per deposito temporaneo di rifiuti) ne trovi tanti fra le discussioni del forum.
Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Sid ha scritto:Sono 10 giorni lavorativi, quindi due settimane di solito. La procedura è questa se la produzione del rifiuto è continua (tutti i giorni o quasi), il limite temporale per lo scarico è un anno, a meno che il volume complessivo dei tuoi rifiuti non superi i 30 metri cubi, caso in cui scatta il limite temporale dei 3 mesi. Approfondimenti in questo senso (limite temporale e volumetrico per deposito temporaneo di rifiuti) ne trovi tanti fra le discussioni del forum.
Per la precisione, attualmente 20 mc nel caso di rifiuti non pericolosi e 10 mc se vi sono pericolosi.
Dovrebbe cambiare dall'entrata in vigore del decreto correttivo.
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
"i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo
una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti:con cadenza almeno
trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in
deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti
pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il
deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;"
Approvato in via definitiva, in attesa di pubblicazione sulla GU.
una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti:con cadenza almeno
trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in
deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti
pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il
deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;"
Approvato in via definitiva, in attesa di pubblicazione sulla GU.
Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Avendo 3 cassoni di non pericolosi, superiori a 30 mc ciascuno come mi regolo?
CruiS- Moderatore
- Messaggi : 1459
Data d'iscrizione : 03.12.10
Età : 43
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Il tuo problema è a monte del termine trimestrale: se tu non registri il carico, nessuno può contestarti lo sforamento del limite di DT, ma ad un controllo presso l'azienda come puoi giustificare 90 mc di rifiuti non registrati da nessuna parte?!?
Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
appunto... non lo posso giustificare....
per questo ogni 10 gg devo aggiornare i carichi...
ma per lo scarico, considerando che sarebbe meglio pagare un viaggio quando il cassone è pieno,
se quando è pieno è maggiore di 30 Mc (mettiamo 40 Mc) allora parte la scadenza dei 3 mesi dal primo carico??
per questo ogni 10 gg devo aggiornare i carichi...
ma per lo scarico, considerando che sarebbe meglio pagare un viaggio quando il cassone è pieno,
se quando è pieno è maggiore di 30 Mc (mettiamo 40 Mc) allora parte la scadenza dei 3 mesi dal primo carico??
CruiS- Moderatore
- Messaggi : 1459
Data d'iscrizione : 03.12.10
Età : 43
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Dal momento in cui supero i 30 mc in deposito ho tre mesi di tempo per fare uno scarico che almeno riporti la soglia sotto il limite volumetrico. Rimane sempre l'obbligo di scarico entro l'anno di qualsiasi carico segnalato sul registro.
Sid- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 28.07.10
Località : Bergamo&Brescia
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Grazie Sid!!!

CruiS- Moderatore
- Messaggi : 1459
Data d'iscrizione : 03.12.10
Età : 43
Re: RIFIUTO O NON RIFIUTO?? (giacenze sempre zero)
Sid ha scritto:"i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo
una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti:con cadenza almeno
trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in
deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti
pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il
deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;"
Approvato in via definitiva, in attesa di pubblicazione sulla GU.
Esatto, approvato ed in attesa di pubblicazione, ma ad oggi non ancora in vigore.
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10

» giacenze di un rifiuto: devo aspettare il 31/12?
» Il produttore è sempre incaricato della gestione del rifiuto? Mi spiego...
» Ma davvero il percolato di discarica è sempre uno “scarico”? E se fosse invece un “rifiuto liquido”?
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
» Il produttore è sempre incaricato della gestione del rifiuto? Mi spiego...
» Ma davvero il percolato di discarica è sempre uno “scarico”? E se fosse invece un “rifiuto liquido”?
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» Produttore di segatura: Rifiuto o non Rifiuto?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.