Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
Buongiorno a tutti,
Lavoro in un'azienda di abbigliamento che si occupa di stendere i tessuti e di tagliarli con delle macchine di taglio particolari.
Al momento della stesura, il processo prevede di stratificare innanzitutto i seguenti materiali, rispettivamente dal basso verso l'alto: sotto materasso, uno strato più o meno alto di tessuti, la carta plotter e il cartene (nylon). La seconda fase corrisponde alla fase di taglio vera e propria.
Una volta terminato il processo del taglio, vorrei sapere come devono essere gestiti i vari materiali di scarto. Ovvero, diventano rifiuti speciali o possono essere gestiti come rifiuti urbani indifferenziati?
Grazie mille!
Lavoro in un'azienda di abbigliamento che si occupa di stendere i tessuti e di tagliarli con delle macchine di taglio particolari.
Al momento della stesura, il processo prevede di stratificare innanzitutto i seguenti materiali, rispettivamente dal basso verso l'alto: sotto materasso, uno strato più o meno alto di tessuti, la carta plotter e il cartene (nylon). La seconda fase corrisponde alla fase di taglio vera e propria.
Una volta terminato il processo del taglio, vorrei sapere come devono essere gestiti i vari materiali di scarto. Ovvero, diventano rifiuti speciali o possono essere gestiti come rifiuti urbani indifferenziati?
Grazie mille!
Luca01- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 18.04.16
Re: Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
...beh, intanto complimenti per essere riuscito a farti già assumere nell'azienda tessile sulla quale stai facendo la tua analisi ambientale (durante una tesi/na universitaria?)... o è la concorrenza?!
...
cmq., se sei un'azienda e gli scarti derivano da lavorazioni industriali, non mi sembra proprio che si tratti di rifiuti urbani, tanto più se nel post parallelo chiedevi con che CER li dovevi identificare
... dubito anche possano rientrare come assimilati agli urbani, se non altro per la quantità, ma questo lo scopri dal regolamento comunale
...
ah, non postare tre volte la stessa domanda... cancella gli altri post, se puoi
...

cmq., se sei un'azienda e gli scarti derivano da lavorazioni industriali, non mi sembra proprio che si tratti di rifiuti urbani, tanto più se nel post parallelo chiedevi con che CER li dovevi identificare


ah, non postare tre volte la stessa domanda... cancella gli altri post, se puoi

cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: Rifiuto speciale vs Rifiuto urbano
Ti ringrazio!!! Provvedo subito!
Si infatti volevo avere un parere se si trattava di un rifiuto speciale o poteva essere assimilato a un urbano.
Grazie ancora buona giornata!!
Si infatti volevo avere un parere se si trattava di un rifiuto speciale o poteva essere assimilato a un urbano.
Grazie ancora buona giornata!!

Luca01- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 18.04.16

» Proprietà del rifiuto urbano
» rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
» DDL "big babol"/rifiuto speciale
» Verde Urbano
» rifiuti assimilabili all'urbano
» rifiuto urbano di un prodotto ex ditta
» DDL "big babol"/rifiuto speciale
» Verde Urbano
» rifiuti assimilabili all'urbano
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.