Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
processo recupero rifiuto non pericoloso.
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
processo recupero rifiuto non pericoloso.
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un input, per poter iniziare a valutare la fattibilità di un idea, da voi del mestire.
Supponiamo che mi sia venuto in mente un metodo per riutilizzare un determinato rifiuto.
Prediamo a caso il 03.03.10. ( rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa, carta e cartone scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione meccanica).
Ora come posso valutare e a chi mi devo rivolgere per accertarmi che il processo che vorrei utilizzare , mi dia un prodotto riutilizzabile e non più classificato come rifiuto?
Per ora ho guardato il D.m 5/2/98.
Mi potete dare qualche spunto?
Grazie.
Avrei bisogno di un input, per poter iniziare a valutare la fattibilità di un idea, da voi del mestire.
Supponiamo che mi sia venuto in mente un metodo per riutilizzare un determinato rifiuto.
Prediamo a caso il 03.03.10. ( rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa, carta e cartone scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione meccanica).
Ora come posso valutare e a chi mi devo rivolgere per accertarmi che il processo che vorrei utilizzare , mi dia un prodotto riutilizzabile e non più classificato come rifiuto?
Per ora ho guardato il D.m 5/2/98.
Mi potete dare qualche spunto?
Grazie.
Pulast- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 01.06.12
Re: processo recupero rifiuto non pericoloso.
Io direi che "per ora", letto il 05/02/98, puoi anche fermarti.
Fintanto che non usciranno DM per l'EoW di quella tipologia di rifiuto, difficile trovare una regione che si accolli la responsabilità di rilasciarti un 208 alla luce della sentenza del CdS sulla questione "pannolini".
Questo, a meno che il Generale non si sbrighi a far varare al parlamento la modifica al 152 richiesta dalle Regioni stesse che permetterebbe loro di disciplinare l'EoW "caso per caso" (ma ho molti dubbi al riguardo, ho sentito troppe voci contrarie, dalla magistratura e dagli enti di controllo).
Fintanto che non usciranno DM per l'EoW di quella tipologia di rifiuto, difficile trovare una regione che si accolli la responsabilità di rilasciarti un 208 alla luce della sentenza del CdS sulla questione "pannolini".
Questo, a meno che il Generale non si sbrighi a far varare al parlamento la modifica al 152 richiesta dalle Regioni stesse che permetterebbe loro di disciplinare l'EoW "caso per caso" (ma ho molti dubbi al riguardo, ho sentito troppe voci contrarie, dalla magistratura e dagli enti di controllo).
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: processo recupero rifiuto non pericoloso.
Cmq, potresti provare a "fare squadra" e, intanto, a brevettare l'idea.
Potresti trovare qualcuno interessato a comprare il brevetto e ad iniziare a fare "lobbying" per l'emanazione di uno specifico DM.
Esisterebbero i precedenti (anche se ancora non andati completamente a buon fine).
Potresti trovare qualcuno interessato a comprare il brevetto e ad iniziare a fare "lobbying" per l'emanazione di uno specifico DM.
Esisterebbero i precedenti (anche se ancora non andati completamente a buon fine).
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: processo recupero rifiuto non pericoloso.
Oltre a quanto detto in precedenza, se il rifiuto ipotetico lo consente e ne ricorrono i presupposti normativi, si potrebbe tentare la strada della declassificazione da rifiuto a sottoprodotto all'origine.
Ovviamente senza info più specifiche si resta nel campo delle ipotesi che non necessariamente possono essere poi applicate nella pratica.
Ovviamente senza info più specifiche si resta nel campo delle ipotesi che non necessariamente possono essere poi applicate nella pratica.
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 41
Località : Como

» rifiuto pericoloso senza CER * pericoloso
» Trovato un rifiuto pericoloso
» RIFIUTO NON PERICOLOSO CHE VIAGGIA IN ADR
» Cantieri mobili temporanei
» 101304 con pH di 12,5: Rifiuto pericoloso?
» Trovato un rifiuto pericoloso
» RIFIUTO NON PERICOLOSO CHE VIAGGIA IN ADR
» Cantieri mobili temporanei
» 101304 con pH di 12,5: Rifiuto pericoloso?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.