Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
Classificazione RAEE pericolosi alla luce del Dl 91/2014
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Classificazione RAEE pericolosi alla luce del Dl 91/2014
Ciao a tutti..... alla luce dell'art. 6 del recente DL 91/2014....
6. Quando le sostanze presenti in un rifiuto non sono note o non
sono determinate con le modalita' stabilite nei commi precedenti,
ovvero le caratteristiche di pericolo non possono essere determinate,
il rifiuto si classifica come pericoloso.
....come vi comporterete per la classificazione di un monitor lcd o di un frigorifero? ma anche di una lavatrice o di una lavastoviglie....
Senza analisi in teoria bisognerebbe classificare tutto come 160213 (o 160211 per i frigo)....ma poi con che H dato che anche la normativa stessa parla del caso in cui le caratteristiche di pericolo non possono essere determinate?
Grazie per le vostre opinioni
6. Quando le sostanze presenti in un rifiuto non sono note o non
sono determinate con le modalita' stabilite nei commi precedenti,
ovvero le caratteristiche di pericolo non possono essere determinate,
il rifiuto si classifica come pericoloso.
....come vi comporterete per la classificazione di un monitor lcd o di un frigorifero? ma anche di una lavatrice o di una lavastoviglie....
Senza analisi in teoria bisognerebbe classificare tutto come 160213 (o 160211 per i frigo)....ma poi con che H dato che anche la normativa stessa parla del caso in cui le caratteristiche di pericolo non possono essere determinate?
Grazie per le vostre opinioni
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Classificazione RAEE pericolosi alla luce del Dl 91/2014
per la classificazione dei RAEE consiglio di partire da qui:
http://archive.defra.gov.uk/environment/waste/producer/electrical/documents/weee-hazwaste.pdf
http://archive.defra.gov.uk/environment/waste/producer/electrical/documents/weee-aeatreport-june06.pdf
sono di 8 anni fa, ma ancora una buona guida. per i casi in cui il rifiuto è comunque pericoloso ma non ci sono H secondo me le strade sono due: o si dà l'H più vicina (es. contiente un irritante, ma in concentrazione bassa, si dà comunque H4) oppure si usa l'H15, che è un po' un "varie ed eventuali"
http://archive.defra.gov.uk/environment/waste/producer/electrical/documents/weee-hazwaste.pdf
http://archive.defra.gov.uk/environment/waste/producer/electrical/documents/weee-aeatreport-june06.pdf
sono di 8 anni fa, ma ancora una buona guida. per i casi in cui il rifiuto è comunque pericoloso ma non ci sono H secondo me le strade sono due: o si dà l'H più vicina (es. contiente un irritante, ma in concentrazione bassa, si dà comunque H4) oppure si usa l'H15, che è un po' un "varie ed eventuali"
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia
Re: Classificazione RAEE pericolosi alla luce del Dl 91/2014
la "luce" del dl 91 2014 (convertito con Legge 116/2014) è spenta fino a febbraio 2015 (mi pare il 18), per fortuna: per ora non è vigente, poi, se non cambiano saranno disastri.
Per favore smettiamola di parlare di analisi che non si possono fare.
Per me 160213/14 NON sono codici a specchio, il che non risolve perchè il riferimento ai "componenti pericolosi" come sapete non è esaustivo e basta un condensatore col pcb a far diventare pericolosa la lavatrice della nonna, ma di certo non si può essere certi della sua presenza/assenza da fuori, quindi??
Quindi non ci sono certezze!
Per i frigo vi posso complicare la vita sostenendo che 160211, con cui TUTTI noi li gestiamo, va evidentemente bene SOLO per quelli con CFC e simili, che sono, appunto, quelli della nonna (in media uno su 20 o 30 ormai): tutti gli altri contengono pentani (gas infiammabil!) ormai da molti anni ('90? + o-) e dovrebbero essere codificati in altro modo. Interessanti risvolti sugli aspetti di sicurezza degli impianti che li trattano e sulla classificazione ADR dei materiali (gas) di risulta............
Per favore smettiamola di parlare di analisi che non si possono fare.
Per me 160213/14 NON sono codici a specchio, il che non risolve perchè il riferimento ai "componenti pericolosi" come sapete non è esaustivo e basta un condensatore col pcb a far diventare pericolosa la lavatrice della nonna, ma di certo non si può essere certi della sua presenza/assenza da fuori, quindi??
Quindi non ci sono certezze!
Per i frigo vi posso complicare la vita sostenendo che 160211, con cui TUTTI noi li gestiamo, va evidentemente bene SOLO per quelli con CFC e simili, che sono, appunto, quelli della nonna (in media uno su 20 o 30 ormai): tutti gli altri contengono pentani (gas infiammabil!) ormai da molti anni ('90? + o-) e dovrebbero essere codificati in altro modo. Interessanti risvolti sugli aspetti di sicurezza degli impianti che li trattano e sulla classificazione ADR dei materiali (gas) di risulta............
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Classificazione RAEE pericolosi alla luce del Dl 91/2014
Per tfrab: grazie avevo già in archivio gli studi a cui ti riferisci ma comunque una rispolverata la si può dare
Per Homer: concordo in pieno ed è per questo che ho aperto il post....che spero si animi un po'
Ciao e grazie
Per Homer: concordo in pieno ed è per questo che ho aperto il post....che spero si animi un po'
Ciao e grazie
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11

» Produzione accidentale di rifiuti pericolosi alla luce del DM 219/2011
» Novità sulla classificazione dei rifiuti dal DL 91/2014
» Classi di Pericolo Raee Pericolosi con nuovo Regolamento UE 1357/2014
» Classificazione di preparati pericolosi SPRAY
» Smaltimento pezzi riparazione veicoli alla luce della legge comunitaria 217 del 15/12/11
» Novità sulla classificazione dei rifiuti dal DL 91/2014
» Classi di Pericolo Raee Pericolosi con nuovo Regolamento UE 1357/2014
» Classificazione di preparati pericolosi SPRAY
» Smaltimento pezzi riparazione veicoli alla luce della legge comunitaria 217 del 15/12/11
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.