Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Classi di Pericolo Raee Pericolosi con nuovo Regolamento UE 1357/2014
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Classi di Pericolo Raee Pericolosi con nuovo Regolamento UE 1357/2014
Buongiorno
vorrei sapere dai colleghi e dagli operatori di settore quale codice HP di pericolo previsto dal nuovo regolamento usano per il trasporto di frigoriferi CER 16 03 03* o CER 200123* e dei televisori /monitor CER 200135* o 160213* . Inoltre mi interesserebbe saperese i trasporti di questi CER siano sottoposti o meno ad ADR ed eventualmente su quale base normativa o di disposizione ADR ne siano esentati. Grazie
vorrei sapere dai colleghi e dagli operatori di settore quale codice HP di pericolo previsto dal nuovo regolamento usano per il trasporto di frigoriferi CER 16 03 03* o CER 200123* e dei televisori /monitor CER 200135* o 160213* . Inoltre mi interesserebbe saperese i trasporti di questi CER siano sottoposti o meno ad ADR ed eventualmente su quale base normativa o di disposizione ADR ne siano esentati. Grazie
Raeccomi- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.04.15
Località : Calabria
Re: Classi di Pericolo Raee Pericolosi con nuovo Regolamento UE 1357/2014
https://www.sistriforum.com/t3960-classi-di-pericolosita-raee
Perchè i frigoriferi con il CER 16.03.03*?
Perchè i frigoriferi con il CER 16.03.03*?
Sciùr Colombo- Utente Attivo
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 07.01.14
Età : 50
Località : Varese
Re: Classi di Pericolo Raee Pericolosi con nuovo Regolamento UE 1357/2014
scusami CER 16.03.03* non c'entra niente. OVVIAMENTE ERA cer CER 160211*.
Ho letto il post segnalato ma fa riferimento alla vecchia classificazione con codice Hx di pericolosità ed inoltre ho visto che non ci sono interpretazioni chiare ed univoche. Mi interessava la traslazione alla nuova classificazione HPx . Immagino che qualcuno del settore abbia già affrontato il problema visto che si tratta
dei RAEE * più comuni. Graaazieeeeeeeee
Ho letto il post segnalato ma fa riferimento alla vecchia classificazione con codice Hx di pericolosità ed inoltre ho visto che non ci sono interpretazioni chiare ed univoche. Mi interessava la traslazione alla nuova classificazione HPx . Immagino che qualcuno del settore abbia già affrontato il problema visto che si tratta
dei RAEE * più comuni. Graaazieeeeeeeee
Raeccomi- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.04.15
Località : Calabria
Re: Classi di Pericolo Raee Pericolosi con nuovo Regolamento UE 1357/2014
c'è anche la nuova classificazione HP, guarda in tutte le pagine

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 554
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 48
Località : Centro Italia

» Classificazione RAEE pericolosi alla luce del Dl 91/2014
» Quante classi di pericolo?
» Nuovi CER e Classi di pericolo
» classi pericolo rifiuti non "campionabili"
» Olio esausto CER e Classi di Pericolo?
» Quante classi di pericolo?
» Nuovi CER e Classi di pericolo
» classi pericolo rifiuti non "campionabili"
» Olio esausto CER e Classi di Pericolo?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.