SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da annariri Ieri alle 3:45 pm

» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am

» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am

» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm

» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm

» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm

» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am

» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am

» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am


Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario

3 partecipanti

Andare in basso

Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario Empty Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario

Messaggio  Fabio1861 Gio Gen 23, 2014 3:51 pm

Buongiorno a tutti,
siamo nuovi del settore e abbiamo un dubbio circa le responsabilità dell'attribuzione del codice CER ad un rifiuto.
E' evidente dalla legislazione che la responsabilità è in capo al produttore di rifiuti ma non ci è chiaro se chi riceve il rifiuto per eventuali selezione/cernita (non discarica) ha qualche responsabilità indiretta.
Come detto siamo nuovi del mestiere e ci sono stati sottoposti dei lavori di rifiuti ai quali, seppur con occhi inesperti, non ci è sembrato esatto il codice attribuito.
Qualora dovessimo accettare il lavoro e in caso di controllo da parte degli uffici preposti che quella merce non poteva essere classificata con quel codice quale responsabilità ci può essere attribuita?
Per meglio identificare la risposta stiamo parlando di rifiuto non pericolosi e codici CER che stanno nelle autorizzazioni del conferitore, trasportatore e nella nostra.
Ci possono essere delle differenze se il codice esatto era comunque nella autorizzazioni e se non lo era nelle nostre o trasportatore o conferitore?
Grazie per la risposta
Fabio1861
Fabio1861
Nuovo Utente

Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 23.01.14

Torna in alto Andare in basso

Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario Empty Re: Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario

Messaggio  isamonfroni Gio Gen 23, 2014 6:12 pm

Fabio1861 ha scritto:Buongiorno a tutti,
siamo nuovi del settore e abbiamo un dubbio circa le responsabilità dell'attribuzione del codice CER ad un rifiuto.
E' evidente dalla legislazione che la responsabilità è in capo al produttore di rifiuti ma non ci è chiaro se chi riceve il rifiuto per eventuali selezione/cernita (non discarica) ha qualche responsabilità indiretta.
Come detto siamo nuovi del mestiere e ci sono stati sottoposti dei lavori di rifiuti ai quali, seppur con occhi inesperti, non ci è sembrato esatto il codice attribuito.
Qualora dovessimo accettare il lavoro e in caso di controllo da parte degli uffici preposti che quella merce non poteva essere classificata con quel codice quale responsabilità ci può essere attribuita?
Per meglio identificare la risposta stiamo parlando di rifiuto non pericolosi e codici CER che stanno nelle autorizzazioni del conferitore, trasportatore e nella nostra.
Ci possono essere delle differenze se il codice esatto era comunque nella autorizzazioni e se non lo era nelle nostre o trasportatore o conferitore?
Grazie per la risposta

Ciao, benvenuto sul forum.
Se capisco bene tu sei l'impianto di selezione/cernita.

Allora premesso che non esiste un reato di "errata attribuzione del codice CER", comunque se un CER vine classificato in modo scorretto per attuarne fraudolentemente le modalità di gestione (esempio classico dare un CER xx.xx.xx sbagliato, perchè quello corretto il trasportatore o l'impianto non ce l'hanno) si incorre nel reato di gestione non autorizzata di rifiuti e tutta la filiera ha i suoi profili di responsabilità. Come impianto tu devi rifiutarti di prendere il rifiuto con il codice scorretto.

Se invece, tutta la filiera ha entrambi i codici (quello corretto e quello sbagliato) e magari l'errata attribuzione è dovuta solo a ignoranza del produttore ed è formale più che sostanziale, allora ditelo al produttore perchè si dia da fare a utilizzare il CER giusto.

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario Empty Re: Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario

Messaggio  Mariangela Ven Gen 24, 2014 1:34 pm

 flower  No Io ci ho messo un anno  Mad a far capire ad un produttore che per i truccioli di materiale in acciaio inox dovevano usare il codice 120101 Limature e truccioli di materiali ferrosi, e non il codice 120103 limature e truccioli di materiali non ferrosi!!! flower 
Poi....ogni testa è un piccolo mondo!!! Smile 
Mariangela
Mariangela
Utente Attivo

Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO

Torna in alto Andare in basso

Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario Empty Re: Errata attribuzione codici CER: responsabilità del destinatario

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.