Ultimi argomenti commentati
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSEDa tfrab Ieri alle 12:43 pm
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da ade Ieri alle 11:40 am
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Ieri alle 10:18 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da MARCO BARRAGATO Dom Gen 24, 2021 9:59 pm
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
Pagina 1 di 1
TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
Salve a tutti. avrei gentilmente bisogno di una conferma: la mia azienda (produttrice di vernici) possiede vari depositi in giro per l'italia. Solitamente i prodotti (tutti in ADR) vengono ritirati dai nostri clienti tramite mezzi pesanti in quantitativi superiori ai limiti di esenzione e quindi con autista dotato di patentino ADR e attrezzature aggiuntive a bordo del mezzo. A volte però succede che i piccoli clienti per estrema necessità si rechino direttamente al deposito per ritirare 2-3 latte di pittura... i quesiti sono i seguenti:
- il cliente ha l'obbligo di avere a bordo del mezzo l'estintore da 2 Kg e la torcia?
- il nostro responsabile in deposito deve controllare che siano presenti queste due attrezzature altrimenti in caso di controlli rischiamo di essere corresponsabili e quindi sanzionabili?
Grazie a tutti in anticipo e buon lavoro!
- il cliente ha l'obbligo di avere a bordo del mezzo l'estintore da 2 Kg e la torcia?
- il nostro responsabile in deposito deve controllare che siano presenti queste due attrezzature altrimenti in caso di controlli rischiamo di essere corresponsabili e quindi sanzionabili?
Grazie a tutti in anticipo e buon lavoro!
chiadema- Membro della community
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 27.03.13
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
Non sono un esperto di ADR ma se non ricordo male ci sono delle esenzioni in proposito altrimenti si rischierebbe che anche al dettaglio ci si debba attrezzare a viaggiare in ADR.
Non avete un consulente ADR?
Non avete un consulente ADR?
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1861
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 38
Località : Bari e provincia
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
A parte che, appunto, dovreste avere un consulente ADR...
Esistono esenzioni totali per chi compra privatamente merci pericolose, ma non è chiaro se tu chiadema ti riferisci a privati come "piccoli clienti" o a chi...
Esistono esenzioni totali per chi compra privatamente merci pericolose, ma non è chiaro se tu chiadema ti riferisci a privati come "piccoli clienti" o a chi...
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 39
Località : Vercelli
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
Mi permetto di evidenziare che un estintore (omologato e in regola con la manutenzione semestrale) è obbligatorio a bordo di qualunque veicolo a motore, a prescindere dall'ADR e da chi/cosa trasporta quel veicolo...
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
premetto che IO sono il consulente ADR (anche se da poco) e so che come premessa non è il massimo data la domanda... però mi sono sempre trovata a che fare con grossi trasporti che alla fine erano tutti in ADR e punto! ora, dato che questo quesito sta sollevando un gran polverone (trattandosi di clienti da NON perdere) volevo confrontarmi con altri...
secondo me, dato che non si tratta di privati, il trasporto è in ESENZIONE ma comunque sottoposto ad ADR e quindi all'obbligo dell'estintore (che come diceva isa: è obbligatorio a bordo di qualunque veicolo a motore, a prescindere dall'ADR e da chi/cosa trasporta quel veicolo...).
in secondo luogo volevo conferma che cmq potremmo in caso di controlli/incidenti rimetterci pure noi dal punto di vista legale, in quanto abbiamo affidato la nostra merce infiammabile senza gli opportuni controlli.
grazie a tutti!
secondo me, dato che non si tratta di privati, il trasporto è in ESENZIONE ma comunque sottoposto ad ADR e quindi all'obbligo dell'estintore (che come diceva isa: è obbligatorio a bordo di qualunque veicolo a motore, a prescindere dall'ADR e da chi/cosa trasporta quel veicolo...).
in secondo luogo volevo conferma che cmq potremmo in caso di controlli/incidenti rimetterci pure noi dal punto di vista legale, in quanto abbiamo affidato la nostra merce infiammabile senza gli opportuni controlli.
grazie a tutti!
chiadema- Membro della community
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 27.03.13
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
Credo che prima di tutto si tratti di capire come sono classificate quelle vernici: infiammabili, corrosive, infiammabili e corrosive ?
Definita quindi la rubrica e il numero ONU , si deve definire il gruppo di imballaggio.
A quel punto prima di tutto verificherei se si è nelle condizioni di quantità limitate (vedi colonna 7a della lista delle merci pericolose in corrispondenza del corretto numero ONU e gruppo di imballaggio): nel qual caso si è praticamente esenti da tutto l'ADR.
Se invece si superno i mquantitativi delle quantità limitate allora si può veririfcare se siamo nel caso di 1.1.3.6. Ma in tal caso, come dice il paragarafo 8.1.4.2 deve esserci un estintore da 2 kg e anche la lampada ( vedi 1.1.3.6.2)
Definita quindi la rubrica e il numero ONU , si deve definire il gruppo di imballaggio.
A quel punto prima di tutto verificherei se si è nelle condizioni di quantità limitate (vedi colonna 7a della lista delle merci pericolose in corrispondenza del corretto numero ONU e gruppo di imballaggio): nel qual caso si è praticamente esenti da tutto l'ADR.
Se invece si superno i mquantitativi delle quantità limitate allora si può veririfcare se siamo nel caso di 1.1.3.6. Ma in tal caso, come dice il paragarafo 8.1.4.2 deve esserci un estintore da 2 kg e anche la lampada ( vedi 1.1.3.6.2)
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 706
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
benassaisergio ha scritto: in tal caso, come dice il paragarafo 8.1.4.2 deve esserci un estintore da 2 kg e anche la lampada ( vedi 1.1.3.6.2)[/color]
chiedo scusa, forse col gran caldo faccio un po' di confusione.

l'obbligo dell'estintore OK. però 1.1.3.6 dice che non si applica la parte 8, salvo [omissis]da 8.1.4.2 a 8.1.4.5, 8.2.3, [omissis]
la lampada portatile è all'8.1.5.2, quindi rientrerebbe tra le esenzioni. o no?

tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 480
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 47
Località : Centro Italia
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
Scusate voi: è il caldo !!!!
Ho confuso 8.1.4.2 con 8.1.5.2
La lampada non è richiesta
Ho confuso 8.1.4.2 con 8.1.5.2



La lampada non è richiesta
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 706
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
ok ringrazio tutti, nel frattempo ho risolto! cmq so di poter sempre contare su questo forum... ci risentiremo presto per il SISTRI

chiadema- Membro della community
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 27.03.13
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
cmq per la lampada:
come da capitolo 1.1.3.6.2 non si applica la parte 8, salvo [omissis] 8.3.4 che per l'appunto recita "apparecchi portatili di illuminazione"
quindi secondo me ci vuole pure quella... sbaglio
come da capitolo 1.1.3.6.2 non si applica la parte 8, salvo [omissis] 8.3.4 che per l'appunto recita "apparecchi portatili di illuminazione"
quindi secondo me ci vuole pure quella... sbaglio

chiadema- Membro della community
- Messaggi : 48
Data d'iscrizione : 27.03.13
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
forse qualche trasporto rientra nell'esenzione 1.1.3.1 c).
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: TRASPORTO IN ESENZIONE 1.1.3.6
chiadema ha scritto:cmq per la lampada:
come da capitolo 1.1.3.6.2 non si applica la parte 8, salvo [omissis] 8.3.4 che per l'appunto recita "apparecchi portatili di illuminazione"
quindi secondo me ci vuole pure quella... sbaglio![]()
però lì parla delle caratteristiche delle torce. secondo me "non servono in questo caso, ma se proprio le vuoi portare che non producano scintille"
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 480
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 47
Località : Centro Italia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.