SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am

» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm

» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm


RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

4 partecipanti

Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  Spigola Ven Giu 07, 2013 6:42 pm

Pongo una questione trasversale:
un'impresa di autotrasporto che trasporta rifiuti pericolosi, in sede di valutazione dei rischi, deve tenere conto anche delle specifiche di pericolosità dei rifiuti trasportati?
Cioè, facendo la valutazione dei rischi, sia pur non manipolando i propri addetti direttamente i rifiuti pericolosi ma limitandosi a trasportarli, la deve integrare con una specifica valutazione per il rischio chimico, cancerogeno, biologico ecc?
Spigola
Spigola
Utente Attivo

Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 17.04.13

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty Re: RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  isamonfroni Ven Giu 07, 2013 8:11 pm

Spigola ha scritto:Pongo una questione trasversale:
un'impresa di autotrasporto che trasporta rifiuti pericolosi, in sede di valutazione dei rischi, deve tenere conto anche delle specifiche di pericolosità dei rifiuti trasportati?
Cioè, facendo la valutazione dei rischi, sia pur non manipolando i propri addetti direttamente i rifiuti pericolosi ma limitandosi a trasportarli, la deve integrare con una specifica valutazione per il rischio chimico, cancerogeno, biologico ecc?
Certo che sì!
Certamente nel valutare il rischio si dovrà tenere conto del fatto che li si trasporta soltanto, ma anche del fatto che si può avere un incidente stradale con rovesciamento/perdita del carico.

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty Re: RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  silvia79 Dom Giu 09, 2013 9:07 pm

quoto Isa e dico anche appunto che trasporti sostanze pericolose devi anche valutare i DPI necessari che gli addetti DEVONo utilizzare
silvia79
silvia79
Utente Attivo

Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty Re: RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  Spigola Lun Giu 10, 2013 8:47 am

Vi ringrazio per le vostre risposte.
Lavoro in una cooperativa di trasporti da diversi anni e sono l'RLS, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Da qualche tempo mi occupo di rifiuti ed manovrando i formulari ho visto che alcuni di essi hanno codici di pericolosità, cosa che non mi era nota e che non era mai stata messa in evidenza.
Ho fatto presente al nostro RSPP questo fatto ed in effetti, dopo alcuni giorni, mi sta rispondendo nello stesso vostro modo.
La nostra è una cooperativa di trasportatori autonomi ed io, per essere precisi, sono l'RLS dei dipendenti che sono quasi tutti impiegati. L'inquadramento dei lavoratori autonomi delle cooperative, per una serie di ragioni e di intrecci normativi è di una certa complessità. Ultimamente, però, abbiamo trovato un documento della CNA e dell'Ispettorato del Lavoro di Siena molto chiaro e stiamo rivedendo tutta la nostra documentazione e l'inquadramento dei trasportatori autonomi ai fini della sicurezza.

Grazie e ciao
Spigola
Spigola
Utente Attivo

Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 17.04.13

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty Re: RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  isamonfroni Lun Giu 10, 2013 1:22 pm

Ciao Spigola, il trasporto di rifiuti pericolosi non soltanto richiede la valutazione rel rischio chimico, ma anche la presenza del Consulente per il trasporto Merci Pericolose (ADR), nella maggior parte dei casi.

Logicamente la valutazione del Rischio chimico va fatta per i lavoratori che vi sono esposti (il personale che carica e scarica e gli autisti dei mezzi), gli impiegati che stanno soltanto in ufficio non hanno contatti con le merci pericolose e quindi il rischio non c'è.

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty Re: RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  Spigola Lun Giu 10, 2013 7:31 pm

Ciao Isa
per quanto riguarda l'ADR abbiamo il Tecnico responsabile e le abilitazioni (il patentino) per tutti gli autisti che fanno i trasporti che rientrano in quella normativa. Non ho ancora affrontato la questione, per adesso sto "entrando" nei rifiuti in genere, ma penso che dovremmo essere a posto.
Si era proprio verificato un mancato collegamento tra il trasporto di rifiuti, nelle specifico quelli pericoloso, e la valutazione dei rischi fatta dall'RSPP.

Grazie per la tua risposta e ciao
Spigola
Spigola
Utente Attivo

Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 17.04.13

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty Re: RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  homer Lun Giu 10, 2013 10:07 pm

... cito a memoria: è chiarissimo in merito l'articolo 222 comma c (mi pare) del d 81/2008.
Chi pensa che la valutazione del rischio (e la conseguente formazione/informazione degli addetti) si possa fare con le "H" dei rifiuti, a mio modesto avviso si sbaglia.
A ciò si aggiunge l'obbligo di formazione (documentata!) imposto dall'ADR, qualora i rifiuti siano sotto posti a tali norme.
homer
homer
Utente Attivo

Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10

Torna in alto Andare in basso

RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008 Empty Re: RIFIUTI PERICOLOSI E D.Lgs 81/2008

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.