Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
La "Costa Concordia" è davvero un rifiuto?
+2
Aurora Brancia
Admin
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
La "Costa Concordia" è davvero un rifiuto?
Così si è espresso il ministero: http://www.minambiente.it/home_it/showitem.html?item=/documenti/comunicati/comunicato_0282.html&lang=it
A memoria, ricordo una pronuncia della Cassazione di tenore totalmente opposto: Corte di Cassazione, sentenza n. 34768 depositata il 13 settembre 2007.
A memoria, ricordo una pronuncia della Cassazione di tenore totalmente opposto: Corte di Cassazione, sentenza n. 34768 depositata il 13 settembre 2007.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: La "Costa Concordia" è davvero un rifiuto?
beh, se la costa crociere ha fatto gentile omaggio della nave a clini o alla regione toscana che l'ha devoluto a clini, ok il ministro può dirlo.
Ma se -come dice clini stesso- le eventuali proposte alternative devno essere sottoposte alla Costa Crociere... mi pare evidente che solo quest'ultima società sia al momento proprietaria del relitto, e dalla stessa giuridicamente detenuto tanto che dovrà approvare l'eventuale trasferimento dovunque. Dunque, sino a che il sig. crociere costa in persona non dirà " uah, che munnezza, mo' la butto sta malefica SCATOLA DI LATTA !" ciò che resta delle m/n concordia non è un rifiuto.
A meno che oggi pomeriggio non mi abbiano cambiato il 152/06.
Non dimenticate che l'abbandono nave non è mai stato lanciato ufficialmente, e questo in marineria significa, eccome.
Ma se -come dice clini stesso- le eventuali proposte alternative devno essere sottoposte alla Costa Crociere... mi pare evidente che solo quest'ultima società sia al momento proprietaria del relitto, e dalla stessa giuridicamente detenuto tanto che dovrà approvare l'eventuale trasferimento dovunque. Dunque, sino a che il sig. crociere costa in persona non dirà " uah, che munnezza, mo' la butto sta malefica SCATOLA DI LATTA !" ciò che resta delle m/n concordia non è un rifiuto.
A meno che oggi pomeriggio non mi abbiano cambiato il 152/06.
Non dimenticate che l'abbandono nave non è mai stato lanciato ufficialmente, e questo in marineria significa, eccome.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: La "Costa Concordia" è davvero un rifiuto?
Che hai contro il nostro ministero tecnico? hehheeh
Baseballz- Utente Attivo
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 20.05.12
Re: La "Costa Concordia" è davvero un rifiuto?
da http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/04/21/news/costa-33681620/
Sarà l'alleanza fra l'americana Titan Salvage e l'italiana Micoperi a rimuovere il relitto della Costa Concordia. L'ammiraglia della Costa naufragata davanti all'isola del Giglio il 13 gennaio sarà rimossa intera e rimorchiata in un cantiere per la demolizione.
L'annuncio è stato dato da Costa Crociere e dalla struttura del Commissario delegato per l'emergenza. I lavori, soggetti ancora all'approvazione finale da parte delle Autorità italiane, inizieranno a maggio, con una durata di un anno.
a mio avviso, essendo destinata alla demolizione, è un rifiuto. E' lo stesso principio che regolamenta la demolizione delle autovetture, che infatti sono rifiuti
E' vero anche che le autovetture fuori uso hanno CER 16 01 04 e le navi no.
mi pare anche alquanto bizzarro che un centro di rottamazione, di auto ma non solo, debba essere autorizzato all'attività e un cantiere navale no.
Sarà l'alleanza fra l'americana Titan Salvage e l'italiana Micoperi a rimuovere il relitto della Costa Concordia. L'ammiraglia della Costa naufragata davanti all'isola del Giglio il 13 gennaio sarà rimossa intera e rimorchiata in un cantiere per la demolizione.
L'annuncio è stato dato da Costa Crociere e dalla struttura del Commissario delegato per l'emergenza. I lavori, soggetti ancora all'approvazione finale da parte delle Autorità italiane, inizieranno a maggio, con una durata di un anno.
a mio avviso, essendo destinata alla demolizione, è un rifiuto. E' lo stesso principio che regolamenta la demolizione delle autovetture, che infatti sono rifiuti
E' vero anche che le autovetture fuori uso hanno CER 16 01 04 e le navi no.
mi pare anche alquanto bizzarro che un centro di rottamazione, di auto ma non solo, debba essere autorizzato all'attività e un cantiere navale no.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: La "Costa Concordia" è davvero un rifiuto?
... non so, ma forse è una discussione fine a sè stessa, ci son ben altri aspetti normativi (convenzione di Hong kong ad esempio), stiamo cercando di infilare un problemone come questo dentro al 152. Come se i rimorchiatori che la traineranno dovessero essere iscritti all'albo! A me francamente non sembra un oggetto destinato all'abbandono: con tutto il lavoro che ci stanno facendo! Poi dentro ci sono ancora un sacco di cose che di sicuro saranno oggetto di particolari attenzioni (come alcoolici e simili in cambusa!).
Si dice che le casseforti sono già state tutte aperte.....
Si dice che le casseforti sono già state tutte aperte.....
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: La "Costa Concordia" è davvero un rifiuto?
homer ha scritto:... non so, ma forse è una discussione fine a sè stessa, ci son ben altri aspetti normativi (convenzione di Hong kong ad esempio), stiamo cercando di infilare un problemone come questo dentro al 152. Come se i rimorchiatori che la traineranno dovessero essere iscritti all'albo! A me francamente non sembra un oggetto destinato all'abbandono: con tutto il lavoro che ci stanno facendo! Poi dentro ci sono ancora un sacco di cose che di sicuro saranno oggetto di particolari attenzioni (come alcoolici e simili in cambusa!).
Si dice che le casseforti sono già state tutte aperte.....
Evvai Homer!!!
Qui ti quoto alla grandissima.
Comunque, invece di essere così fantasiosi vi invito a considerare la nave alla stregua di un palazzo che deve essere demolito (che poi non è molto diverso visto che è una città galleggiante).
Il cantiere edile non è mica un sito autorizzato.
Prima lo si svuota e poi si butta giù il relitto.
Con la nave sarà necessario fare altrettanto, prima si svuota e si recupera il recuperabile e poi si vede che cosa fare dello scafo, di sicuro non lo butteranno via.....
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» Ma davvero il percolato di discarica è sempre uno “scarico”? E se fosse invece un “rifiuto liquido”?
» Generale Costa nuovo ministro dell'ambiente
» La produzione di rifiuti pericolosi da attività non primaria sono soggetti al SISTRI ?
» Proroga di cinque mesi
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» Generale Costa nuovo ministro dell'ambiente
» La produzione di rifiuti pericolosi da attività non primaria sono soggetti al SISTRI ?
» Proroga di cinque mesi
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.