Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Ieri alle 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
R13: pavimentazione in cemento?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
R13: pavimentazione in cemento?
Buongiorno,
Avrei un piccolo grande dubbio... Tra le norme tecniche per la messa in riserva dm 186/06 si parla di pavimentazione con basamenti di cemento.
Ma per un impianto che recupera plastca e cartone non è sufficente l'asfalto, raccolta reflui e acque meteoriche? O è necessaria per i cumuli la pavimentazione in cenento?
Grazie
Avrei un piccolo grande dubbio... Tra le norme tecniche per la messa in riserva dm 186/06 si parla di pavimentazione con basamenti di cemento.
Ma per un impianto che recupera plastca e cartone non è sufficente l'asfalto, raccolta reflui e acque meteoriche? O è necessaria per i cumuli la pavimentazione in cenento?
Grazie
Massimaro- Utente Attivo
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 30.08.12
Re: R13: pavimentazione in cemento?
Non mi risulta che le norme tecniche prescrivano il cemento
4. Stoccaggio in cumuli.
Ove la messa in riserva dei rifiuti avvenga in cumuli, questi devono essere realizzati su
basamenti pavimentati o, qualora sia richiesto dalle caratteristiche del rifiuto, su basamenti
impermeabili resistenti all'attacco chimico dei rifiuti che permettono la separazione dei rifiuti dal
suolo sottostante.
L'area deve avere una pendenza tale da convogliare gli eventuali liquidi in apposite canalette e in
pozzetti di raccolta «a tenuta» di capacità adeguate, il cui contenuto deve essere periodicamente
avviato all'impianto di trattamento.
Lo stoccaggio in cumuli di rifiuti che possano dar luogo a formazioni di polveri deve avvenire in
aree confinate; tali rifiuti devono essere protetti dalle acque meteoriche e dall'azione del vento a
mezzo di appositi sistemi di copertura anche mobili.
4. Stoccaggio in cumuli.
Ove la messa in riserva dei rifiuti avvenga in cumuli, questi devono essere realizzati su
basamenti pavimentati o, qualora sia richiesto dalle caratteristiche del rifiuto, su basamenti
impermeabili resistenti all'attacco chimico dei rifiuti che permettono la separazione dei rifiuti dal
suolo sottostante.
L'area deve avere una pendenza tale da convogliare gli eventuali liquidi in apposite canalette e in
pozzetti di raccolta «a tenuta» di capacità adeguate, il cui contenuto deve essere periodicamente
avviato all'impianto di trattamento.
Lo stoccaggio in cumuli di rifiuti che possano dar luogo a formazioni di polveri deve avvenire in
aree confinate; tali rifiuti devono essere protetti dalle acque meteoriche e dall'azione del vento a
mezzo di appositi sistemi di copertura anche mobili.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: R13: pavimentazione in cemento?
Massimaro ha scritto:Buongiorno,
Avrei un piccolo grande dubbio... Tra le norme tecniche per la messa in riserva dm 186/06 si parla di pavimentazione con basamenti di cemento.
Ma per un impianto che recupera plastca e cartone non è sufficente l'asfalto, raccolta reflui e acque meteoriche? O è necessaria per i cumuli la pavimentazione in cenento?
Grazie
La classica opposizione che potrebbe fare l'ente nel rilascio della semplificata è che la pavimentazione deve essere impermeabile; se hai mezzi pesanti, flusso sostenuto di mezzi, macchine pesanti a lavoro.... l'asfalto prima o poi si apre e la permeabilità non è più assicurata, in relatà se fatto con un basamento scarso si apre pure alle prime piogge. chiaramente sarebbe meglio un massetto al quarzo (bello costosetto) o un battuto in cemento ma dipende da cosa ti chiede la provincia. Il tutto chiaramente con idoneo sistema di raccolta acque, vasca prima pioggia, eventuale disoleatore, separazione fisica dei materiali, cartellonistica, ecc ecc...
Ah non ci scordiamo: le alberature di alto fusto sul perimetro



armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 411
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: R13: pavimentazione in cemento?
Tutto vero ma, sta tutto scritto nel provvedimento della provincia; non c'è nulla, ma proprio nulla, da inventarearmando77 ha scritto:----------Ah non ci scordiamo: le alberature di alto fusto sul perimetro![]()
![]()
![]()
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: R13: pavimentazione in cemento?
Per non avere problemi noi abbiamo realizzato un massetto di cemento da 20cm con rete elettrosaldata , raccolta acque e impianto depurazione.
ciuchino- Membro della community
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 25.06.12
Località : L'AQUILA

» Cemento armato
» Attività di recupero: frantumazione scarti in cemento
» SACCHI DI CEMENTO VUOTI
» Codice CER acqua lavaggio betoniere calcestruzzo
» Dubbio CER mattoni, mattonelle, cemento
» Attività di recupero: frantumazione scarti in cemento
» SACCHI DI CEMENTO VUOTI
» Codice CER acqua lavaggio betoniere calcestruzzo
» Dubbio CER mattoni, mattonelle, cemento
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.