Ultimi argomenti attivi
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corsoDa Pipponzi Oggi alle 11:45 am
» Tempistiche annotazioni registro
Da skywalker2016 Sab Gen 11, 2025 2:22 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Paolo UD Ven Gen 10, 2025 1:44 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da beltrale Gio Gen 09, 2025 1:34 pm
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
Buongiorno a tutti,
ho un quesito da porvi. Un impianto che effettua trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non, il cui trattamento comporta un aumento di volume e peso del rifiuto stesso, come si deve comportare con il registro carico e scarico?
Per esempio:
-Registro un carico di 5000 Kg di rifiuto
-Dopo il trattamento i 5000 Kg di rifiuto trattato diventano 6500 Kg sempre di rifiuto
-Lo scarico del carico sopra esposto va fatto di 5000 Kg, o di 6500 Kg con specificazione nelle note del tipo di trattamento subito dal rifiuto che comporta un aumento in peso e volume?
Grazie a tutti per l'attenzione che presterete alla discussione.
ho un quesito da porvi. Un impianto che effettua trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non, il cui trattamento comporta un aumento di volume e peso del rifiuto stesso, come si deve comportare con il registro carico e scarico?
Per esempio:
-Registro un carico di 5000 Kg di rifiuto
-Dopo il trattamento i 5000 Kg di rifiuto trattato diventano 6500 Kg sempre di rifiuto
-Lo scarico del carico sopra esposto va fatto di 5000 Kg, o di 6500 Kg con specificazione nelle note del tipo di trattamento subito dal rifiuto che comporta un aumento in peso e volume?
Grazie a tutti per l'attenzione che presterete alla discussione.
Gresda- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.10.12
Età : 43
Località : Potenza
Re: Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
Che tipo di trattamento subisce il rifiuto?
Se si tratta di un trattamento in senso proprio il rifiuto in uscita dovrebbe essere ricodificato (tipicamente con un CER del capitolo 19).
La procedura corretta e':
- carico
- scarico per invio al trattamento
- carico del rifiuto derivante dal trattamento
- scarico per successivo invio a recupero/smaltimento
Se si tratta di un trattamento in senso proprio il rifiuto in uscita dovrebbe essere ricodificato (tipicamente con un CER del capitolo 19).
La procedura corretta e':
- carico
- scarico per invio al trattamento
- carico del rifiuto derivante dal trattamento
- scarico per successivo invio a recupero/smaltimento
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
Straquoto ADMIN, classico caso di inertizzazione fanghi e terre, per esempio con cemento.
Quello che esce, non ha proprio più niente a che vedere con quel che è entrato.
Quello che esce, non ha proprio più niente a che vedere con quel che è entrato.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Trattamento Rifiuti e registro carico e scarico
Il trattamento è proprio una inertizzazione ed esce con nuovo CER.
Quindi ritornando all'esempio che scrivevo in precedenza.
Carico 5000 Kg.
Scarico 5000 Kg inviandolo al trattamento
Carico 6500 Kg derivanti dal trattamento con CER diverso
Scarico 6500 Kg inviandoli a smaltimento.
Il trasportatore nel registro va annotato? e dove?
Grazie.
Quindi ritornando all'esempio che scrivevo in precedenza.
Carico 5000 Kg.
Scarico 5000 Kg inviandolo al trattamento
Carico 6500 Kg derivanti dal trattamento con CER diverso
Scarico 6500 Kg inviandoli a smaltimento.
Il trasportatore nel registro va annotato? e dove?
Grazie.
Gresda- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.10.12
Età : 43
Località : Potenza
Re: Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
Non e' previsto dalla norma.
In alcuni casi, pero', il TUA dispone che sia indicato l'automezzo utilizzato per il trasporto: https://www.sistriforum.com/t9197-formulario-va-indicato-il-produttore-ed-il-detentore#106839
In alcuni casi, pero', il TUA dispone che sia indicato l'automezzo utilizzato per il trasporto: https://www.sistriforum.com/t9197-formulario-va-indicato-il-produttore-ed-il-detentore#106839
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: Trattamento Rifiuti e Registro carico e scarico
Come recita il DM 145/98, i formulari di identificazione costituiscono parte integrante dei registri di carico e scarico dei rifiuti prodotti o gestiti.
La Circ. 4/8/98 ribadiva poi che il legislatore ha stabilito un rapporto di reciproca integrazione dei dati riportati sul registro con quelli riportati sul formulario. Tale rapporto, oltre a prevedere l'incrocio dei rispettivi dati su formulario e registro, presuppone che il formulario sia conservato nel medesimo luogo dove deve essere conservato il registro di carico e scarico.
Quindi, anche se il nome del trasportatore non è stato annotato sul registro a corredo dell'operazione di "scarico", deve risultare comunque agevole risalire alla sua identità tramite un controllo incrociato con il relativo formulario.
La Circ. 4/8/98 ribadiva poi che il legislatore ha stabilito un rapporto di reciproca integrazione dei dati riportati sul registro con quelli riportati sul formulario. Tale rapporto, oltre a prevedere l'incrocio dei rispettivi dati su formulario e registro, presuppone che il formulario sia conservato nel medesimo luogo dove deve essere conservato il registro di carico e scarico.
Quindi, anche se il nome del trasportatore non è stato annotato sul registro a corredo dell'operazione di "scarico", deve risultare comunque agevole risalire alla sua identità tramite un controllo incrociato con il relativo formulario.
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Trattamento Rifiuti e registro carico e scarico
Grazie a tutti per la gentile collaborazione. A presto.
Gresda- Membro della community
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 18.10.12
Età : 43
Località : Potenza
Argomenti simili
» trattamento nel registro carico\scarico
» Registro di Carico e Scarico Rifiuti Pericolosi
» Help ! Registro Carico e Scarico Rifiuti A o B? Quale dei due?
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
» REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI PER EXCEL
» Registro di Carico e Scarico Rifiuti Pericolosi
» Help ! Registro Carico e Scarico Rifiuti A o B? Quale dei due?
» Registro carico & scarico di un azienda che produce rifiuti
» REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI PER EXCEL
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.